prima

dopo

con calma provvederemo a tuttoNonnoCarlo 4x4 ha scritto:Come ben saprai, migliori l'estetica, ma diminuisci l'escursione della sospensione anteriore.........
E dietro cosa hai fatto?
Ehi, sei al 999° messaggio!!
vitara95 ha scritto:perchè, se non metti un ammortizzatore più lungo, lo fai lavorare più esteso già a riposo e, di conseguenza, si riduce la possibilità di ulteriore escursione.
Ma la situazione del vitara è analoga???NonnoCarlo 4x4 ha scritto:vitara95 ha scritto:perchè, se non metti un ammortizzatore più lungo, lo fai lavorare più esteso già a riposo e, di conseguenza, si riduce la possibilità di ulteriore escursione.![]()
![]()
Il discorso è diverso e gli ammortizzatori centrano solo marginalmente.
Le barre di torsione sono elementi della sospensione tipiche dei veicoli a ruote indipendenti a braccetti. Sono equiparate alle molle elicoidali o alle balestre nei veicoli 4x4 a ponte rigido.
Nei veicoli a braccetti l'escursione è sostanzialmente limitata da due fattori: l'eventuale eccessiva inclinazione dei semiassi e dai tamponi di fine corsa dei braccetti.
L'oscillazione della sospensione viene gestita dalle barre di torsione (ed ammortizzata dagli ammortizzatori) che vincolano i braccetti al telaio, permettendone l'oscillazione grazie alla torsione delle stesse barre (da cui il nome).
L'escursione, come detto, è però limitata ad un certo spazio, mettiamo ad esempio 30 centimetri (quindi da ruota tutta compressa a ruota tutta estesa, limitata dai fattori prima detti), e questo spazio è gestito appunto dalle barre. Se noi andiamo a "tirare" la torsione delle barre, anticipando quello spazio di escursione, non facciamo altro che "spingere" verso il basso le ruote e riducendo quei 30 cm ad esempio a 25/22......
Quindi alziamo il veicolo ma riduciamo l'escursione perchè l'anticipiamo.
Non so se sono stato chiaro............non sono sicuro.
Il dubbio me lo sono chiarito da solo! Avevo letto delle sospensioni a barre di torsione, ma non avevo posta la necessaria attenzione per comprenderne a pieno il funzionamento.vitara95 ha scritto:Ma la situazione del vitara è analoga???NonnoCarlo 4x4 ha scritto:vitara95 ha scritto:perchè, se non metti un ammortizzatore più lungo, lo fai lavorare più esteso già a riposo e, di conseguenza, si riduce la possibilità di ulteriore escursione.![]()
![]()
Il discorso è diverso e gli ammortizzatori centrano solo marginalmente.
Le barre di torsione sono elementi della sospensione tipiche dei veicoli a ruote indipendenti a braccetti. Sono equiparate alle molle elicoidali o alle balestre nei veicoli 4x4 a ponte rigido.
Nei veicoli a braccetti l'escursione è sostanzialmente limitata da due fattori: l'eventuale eccessiva inclinazione dei semiassi e dai tamponi di fine corsa dei braccetti.
L'oscillazione della sospensione viene gestita dalle barre di torsione (ed ammortizzata dagli ammortizzatori) che vincolano i braccetti al telaio, permettendone l'oscillazione grazie alla torsione delle stesse barre (da cui il nome).
L'escursione, come detto, è però limitata ad un certo spazio, mettiamo ad esempio 30 centimetri (quindi da ruota tutta compressa a ruota tutta estesa, limitata dai fattori prima detti), e questo spazio è gestito appunto dalle barre. Se noi andiamo a "tirare" la torsione delle barre, anticipando quello spazio di escursione, non facciamo altro che "spingere" verso il basso le ruote e riducendo quei 30 cm ad esempio a 25/22......
Quindi alziamo il veicolo ma riduciamo l'escursione perchè l'anticipiamo.
Non so se sono stato chiaro............non sono sicuro.![]()