gilgil ha scritto:Dabx ha scritto:gilgil ha scritto:Dabx dice:
"fai prima a prendere una regina come la mia, che dalla casa esce con 2 batterie da 100 ampere cadauna"
E difatti il tuo verro non gliela faceva a tirarti fuori dalla vasca dei Gullotti, la differenza la fa l'alternatore piu potente, o meglio un secondo alternatore, e la batteria al gel, piu rapida a dare corrente di quella al piombo
GN dice:
"Non credo faccia differenza se il verro è un 9000 lbs o più, l'assorbimento in Ampére suppongo che dipenda più dal voltaggio. In media un 12V assorbe
420-450 A°, mentre uno a 24V ne assorbe la metà. Ecco perché dico che i nostri verricelli secondo me funzionano a meno del 50%. "
Il calcolo è giusto, ma un verro 12500 lb mangia piu ampere del 9000, se non fai gare la seconda batteria non serve, ma serve come sopra, un alternatore piu potente e una batteria al gel
gil non sparare ca@@@te
il mio verro si è bloccato.............. non erano le batterie che non riuscivano a farlo girare............. 100 ampere X 2 = 200 ampere di spunto iniziale............
il vm è un motore che ha bisogno di molto spunto per mettersi in moto, considera che con una sola batteria, il motorino di avviamento non gira nemmeno!!!!
poi l'alternatore che monta la regina è maggiorato dalla casa, fatto apposta per poter ricaricare 2 baterie
invidioso!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Qualche cosa di elettricità ne capisco, tutti i progetti a doppia batteria sono stati eliminati negli anni 70/80 per questo motivo, sovente è che con le batterie in parallelo se una rende poco ti scarica anche l'altra, inoltre posso sbagliare, ma dubito siano di serie 2 batterie da 100 A , dalla fabbrica penso esca con due batterie da 70/80 A , ma di sicuro montando due batterie ti togli il pensiero se monti uno swicher elettronico, che carica separatamente le batterie a seconda della scarica subita, usando il verro quando la prima è in affanno la disinserisce e attiva la seconda
concordo come detto prima che è meglio una batteria al gel che le convenzionali........ma la seconda batteria, NON SCARICA MAI la prima batteria, a meno chè non sia guasta, ossia che stia a riposo sotto gli 11V, cioè con almeno 1 elemento ossidato assorbendo corrente dall'altra, ma 2, messe in parallelo, anche se diverse in corrente si totalizzano come una sola batteria.....esempio.........70A + 100A....= 1 batteria da 170A, ovvio che......se cominci a tirare corrente in maniera eccessiva, ossia arrivando a toccare i 50A x singola batteria= 100A, una avrà poca capacità rimanente rispetto l'altra che ancora può erogare, ma difficilmente si arriva a tal punto, cioè di atterrarne una totalmente da mettere in assorbimento l'altra, ma può succedere......... la corrente complessiva di 2 batterie in parallelo è enorme, e per i nostri impieghi è anche eccessiva, caso contrario nel caso di allestimenti x lunghi viaggi, dove serve continuità di corrente x diverse ore nell impiego di servizi a mezzo fermo.
A mio modesto parere uno swich commutatore delle batterie è controproducente, se no, non avrebbe senso avere 2 batterie che a mio avviso devono lavorare ed erogare corrente in ugual maniera con la risultante di avere sempre 2 batterie "fresche" negli spunti, scariche entrambe di pochi Ampere, ma sempre "fresche".......lo swich è ottimo impiegarlo sempre negli allestimenti x viaggi, dove hai modo di gestire le correnti rimanenti negli accumulatori.
mio parere da profano!......ciao.
