Ovviamente trattasi di un veicolo di classe superiore, con soluzioni tecniche innovative ed elettronica a livelli medio alti.
Per questo partirei proprio dal prezzo di vendita che andrà dai 41000 ai 62000 euro, a seconda se trattasi di passo corto o lungo ed in funzione degli allestimenti.
Sono tanti sicuramente per chi vuole utilizzare un fuoristrada, sia per divertimento che per necessità. Ma non dimentichiamoci che, soltanto 19 anni fa, il Nissan Patrol GR sembrava una meta irrangiungibile con il suo prezzo di vendita di circa 40 milioni di lire. E se ne parlava malissimo per l'utilizzo in off road. Oggi viene apprezzato tantissimo dai "duri", nonostante la mole.
E' indubbio che le case costruttrici si sono adeguate all'evoluzione dei tempi nella realizzazione dei loro veicoli 4x4.
La costante e pressante chiusura di percordi off road, la flessione che ha avuto il fuoristrada in Italia qualche anno fa, con il superbollo, la fine della moda, etc, il succesivo ritorno di moda da parte dei vip con l'utilizzo di SUV di alto livello (utilizzo soprattutto economico, vista la possibilità di "scaricare" fiscalmente veicoli d'alta classe), tutto questo e tant'altro ha fatto si che le case costruttrici si siano indirizzate verso veicoli 4x4 che si allontanano dal vero utilizzo in fuoristrada, per avvicinarsi ad un utilizzo improprio. In tal senso era importante creare dei veicoli che, si, avessero delle caratteristiche tecniche che ne permettevano in forma ridotta un utilizzo in 4x4, ma che in sostanza privilegiassero il confort di marcia, la facilità d'utilizzo, la sicurezza, l'ecologia.
Sicuramente una persona che si avvicina a questo mondo, che può spendere quelle cifre, che non conosce alcuna tecnica fuoristradistica, teoricamente avrebbe dei vantaggi per la presenza di tanta elettronica, ma la realtà, in linea di massima, è ben diversa.
Queste persone sono coloro che in definitiva non metteranno MAI le ruote del loro veicoli su percorsi come quelli dei filmati proposti. Forse qualche passeggiatina su sterrati dove ci si può andare anche con le berline, ma niente di più. E lo dico per esperienza, quale organizzatore di raduni esclusivi per SUV. Conosco il tipo di persone di cui parlo.
Al contrario, il vero fuoristradista, difficilmente apprezzerà di "farsi guidare" dal veicolo che lui dovrebbe condurre. Che piacere troverà nell'affrontare una salita premendo soltanto l'accelleratore (forse) senza avere l'adrenalinica possibilità di gestire personalmente anche in emergenza il veicolo?
E così dicasi per le altre situazioni particolari, molto frequenti nelle vere uscite off road. Verissimo il fatto che nel 150 questi congegni possono essere disattivati, ma che senso ha allora averli?
In tal senso, anche l'utilizzo delle sospensioni indipendenti al posto dei ponti rigidi lascierà sicuramente perplessi i veri fuoristradisti (anche se in questo caso ci sono varie scuole di pensiero).
Non posso dimenticare l'espressione di contrarietà presente sul volto di un mio amico possessore del nuovo Pajero, quando non riusciva a salire in twist dove altri veicoli a ponti rigidi passeggiavano. Doveva utilizzare il blocco posteriore e salire di slancio per farcela. Risultato: auto venduta ed acquisto di una nuova wrangler.
Parliamo del sistema di telecamere per le manovre fino a 12 km/h. Non riesco ad immaginare un vero fuoristradista che si mette a guardare il video anzichè manovrare con le tecniche conosciute. Ed inoltre: con passaggi di fango precedenti a quelli dove verrebbero utilizzate le telecamere, quanto si potrà ancora vedere con quest'ultime coperte di fango?
L'elettronica. Io non so quanto siano protette le varie centraline ed i molteplici cablaggi nel 150, ma so che basta un guado relativamente alto, possibilmente in acqua fangosa, per mettere in crisi già un veicolo vecchia maniera (vedi alternatore, compressore aria condizionata, centraline relè candelette, etc.). Cosa succede ad un 150 dopo un guado di questo?
Gli argomenti sono tanti, ma al momento concluderei dicendo che secondo me si tratta di un bel giocattolone (detto nel senso buono del termine), al momento destinato a coloro che possono permetterselo, sia per divertirsi che per usarlo per necessità, magari perchè devono recarsi a Cortina d'inverno. Questo perchè chi ne avesse necessità per un uso gravoso secondo me si indirizzerebbe verso veicoli più spartani e "duri", anche se fossero più costosi.
Ciò non toglie che più in là, sicuramente, lo vedremo a qualche raduno, magari impegnativo; spero non trainato da un Nissan!!


Sarebbe interessante anche il punto di vista di chi non fa fuoristrada impegnativo.