distanziali su y61

livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

ho montato 4 distanziali da 3 cm sul mio patrol.premetto che prima di questa operazione la macchina a 80 km\h vibrava,quindi grazie ad un gommista con l'attrezzatura giusta sono ruscito a farli ritornare efficenti....la macchina nn ha piu vibrazioni a nessuna velocita',adesso pero'con i distanziali il problema e tornato cosa potrebbe essere????(centra qualcosa a livello di convergenza e [campanatura]??) vi elenco le prove che ho fatto.

prima ho montato due distanziali solo dietro e nessun problema,poi ho montato anche quelli avanti e sono comparse le vibrazioni,successivamente ho tolto i distanziali dietro(che non avevano dato problemi) e li ho spostati davanti ma dietro non li ho montati ;risultato.....ancora vibrazioni alle stesse velocita' e della stessa intensita'.cosa potrebbe essere non riesco a capire(una ulteriore prova sarebbe di far controllare le simmetrie dei distanziali con macchine a controllo numerico) :-?


ma sul y61 la campanatura è regolabile???
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

La campanatura nei ponti rigidi non è possibile regolarla.

Nel tuo caso, probabilmente, hai i cuscinetti delle ruote anteriori un poco lenti o consumati.
Con i cerchi posizionati in modo originale non si fanno sentire, ma appena metti i distanziali (chiaramente all'anteriore), che aumentano il braccio di leva sui cuscinetti che quindi non lavorano perfettamente sul proprio asse verticale, si iniziano a sentire le vibrazioni dovute al minimo gioco dei cuscinetti e quindi delle ruote.

Ma, per chiarezza, le vibrazioni le senti alle ruote o dove?
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

praticamente le vibrazioni le avverto allo sterzo e un po in tutta la macchina,ma prevalentemente allo sterzo.non sento rumore tipico di cuscinetti usurati.ma guardando la macchina frontalmente mi sono accorto di una cosa.che gli assi delle ruote anteriori siano convergenti verso l'asfalto e divergenti verso la scocca della macchina(magari e' solo illusione ottica)ma questo potrebbe influire??
ma praticamente i cuscinetti delle ruote anteriori con il tempo possono spostarsi all interno delle sedi dove sono posizionati??
nel senso che con l'utilizzo della macchina il corretto posizionamento dei cuscinetti deve essere verificato,ed evenualmente ce un modo per poterli ricollocarli nella giusta posizione??

un'altra prova che ho fatto e' montare 4 cerchi 16" et-25 con BFG m\t 285\75 entrambe le componenti nuove e vibrazioni 0.

le gomme montate sui cerchi originali( in lega) son delle pirelli scorpion 265/70 r16 nuove
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

dimenticavo equilibratura fatta 7-8 volte (perche' nonsi capiva da dove provenissero le vibrazioni)

potrebbe essere un problemadi convergenza??
spada
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 37
Iscritto il: 20 novembre 2008, 11:49
Località: (GO)

ciao.stesso problema anche io con i distanziali. il mecca che me li ha montati mi ha detto che non si centrano perfettamente sul mozzo ruota e da qui le vibrazioni. ho risolto con dei cerchi con off set -25 e le vibrazioni sono sparite. tra l'altro 4 cerchi nuovi mi sono costati meno dei distanziali! ciao
angelo
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

ciao spada....sai ad essere sincero anche il mio meccanico mi ha risposto questo..pero' a me la cosa non convince molto:e ti spiego
allora montandoli posteriormente nessun problema e invece davanti si(se fosse come dice il mio meccanico dovrebbe farlo anche dietro);poi per montare i distanziali si usano i dadi svasati proprio per centrare il distanziale rispetto al mozzo(tecnicamente e' quello che succede quando monti i cerchi in acciaio); per finire ho controllato( ad occhio) se i bordi dei distanzial combaciassero con i bordi dei mozzi (parlo all'anteriore) e non ho notato nessun decentramento(pero' ribadisco sensa l'ausilio d nessuno strument) tu chene pensi di sta storia???? :roll:
spada
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 37
Iscritto il: 20 novembre 2008, 11:49
Località: (GO)

da come li vedevo, i distanziali, non venivano centrati dalla "flangia", "bordo centrale" del mozzo, ma bensi solo una centratura parziale data dai prigionieri al momento del serraggio. infatti ad occhio nudo e con un pò di attenzione si vedeva questo decentramento. lo stesso parere me lo diedero sia il gommista a cui al momento del cambio gomme feci montare i distanziali , avvisandomi che già su molti fuoristrada aveva dato il problema di vibrazioni allo sterzo, sia un meccanico a cui feci controllare la perfetta assialità dei distanziali. comunque se usi il 4x4 prevalentemente in or non senti niente ma è su strada che diventa inguidabile. coclusione ho preso i cerchi e adesso va una meraviglia. ciao
angelo
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

angelo il poblema di livio e un altro
nonnocarlo glielo a scritto cose leggi sotto.

La campanatura nei ponti rigidi non è possibile regolarla.

Nel tuo caso, probabilmente, hai i cuscinetti delle ruote anteriori un poco lenti o consumati.
Con i cerchi posizionati in modo originale non si fanno sentire, ma appena metti i distanziali (chiaramente all'anteriore), che aumentano il braccio di leva sui cuscinetti che quindi non lavorano perfettamente sul proprio asse verticale, si iniziano a sentire le vibrazioni dovute al minimo gioco dei cuscinetti e quindi delle ruote.

Ma, per chiarezza, le vibrazioni le senti alle ruote o dove?
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

MICHELE scusami se mi intrometto un'attimo,ho fatto una ulteriore prova...cerchi acciaio scapanati 25 da 16" nuovi,e bfg mud terrain nuove.non ho nessun problema di vibrazioni. come mai non me lo so spiegare.....io penso che sei il braccio di leva sul mozzo ruota aumenta con i distanziali allora aumenta anche con i cerchi scampanati.....credo.

invece inizio a valutare l'ipotesi del centraggio distanziali.spada io ad occhio on mi ero accorto di questo decentraggio ma potrebbe essere un problema che ad occhio e' difficile riscontrare.

frugando un po su internet ho trova to questo tipo di distanziale da montare sul patrol:
Immagine


ho notato che questo tipo di distanziali ha un bordino che dovrebbe centrare il cerchio rispetto al distanziale stesso

mentre invece i miei(quelli ce mi danno problemi) non hanno questo bordino
secondo voi sta in questo il problema?? :shock:
michele sapresti spiegarmi come si ricollocano in posizione i cuscinetti ruota anteriori??
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

livio tuo padre a visto il poblema e anche massimo
e tuo padre a detto a mio padrino x sistemarla
ma tuo padre non si e piu fatto vedere
poi il tuo grande meccanico lo sa come si fa
spada
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 37
Iscritto il: 20 novembre 2008, 11:49
Località: (GO)

livio ha scritto:MICHELE scusami se mi intrometto un'attimo,ho fatto una ulteriore prova...cerchi acciaio scapanati 25 da 16" nuovi,e bfg mud terrain nuove.non ho nessun problema di vibrazioni. come mai non me lo so spiegare.....io penso che sei il braccio di leva sul mozzo ruota aumenta con i distanziali allora aumenta anche con i cerchi scampanati.....credo.

invece inizio a valutare l'ipotesi del centraggio distanziali.spada io ad occhio on mi ero accorto di questo decentraggio ma potrebbe essere un problema che ad occhio e' difficile riscontrare.

frugando un po su internet ho trova to questo tipo di distanziale da montare sul patrol:
Immagine


ho notato che questo tipo di distanziali ha un bordino che dovrebbe centrare il cerchio rispetto al distanziale stesso

mentre invece i miei(quelli ce mi danno problemi) non hanno questo bordino
secondo voi sta in questo il problema?? :shock:
michele sapresti spiegarmi come si ricollocano in posizione i cuscinetti ruota anteriori??
ciao livio. anche io avevo i distanziali senza bordino ed addirittura gli avevo fatto fare un invito con il tornio, ma niente da fare. questi qua con il bordino li avevo visti anche io ma chiedendo al venditore mi ha detto che per il patrol il bordino non cè! allora se hai risolto con i cerchi non ti serono più i distanziali.!?
angelo
Avatar utente
cusilino
Old member
Old member
Messaggi: 2578
Iscritto il: 5 marzo 2007, 21:28
Località: Catania

Perchè mettere i distanziali se con gli stessi soldi vi portate a casa 4 cerchi nuovi senza avere nessun problema?
Occhiu vivu e manu o cutieddu
Memento Audere Semper
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!

Immagine Immagine I miei video sempre in aggiornamento
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

per michele...purtroppo mio padre non si è Potuto far vedere perche' e molto impegnato con il lavoro,tra l'altro la macchina non poteva stare ferma perche' serviva...sarei io quello che potrebbe seguire queste cose,ma in questo periodo ho esami e non posso dedicarmici come vorrei.
per quanto riguarda il mio grande meccanico....sinceramente cosi' a vista non mi sembra poi cosi' grande,occhio e croce mi sembra una persona normale,non grande come la definisci tu....poi magari mi sbaglio :D

michele come mai se i cuscinetti sono fuori posizione e danno questo problema con i distanziali da 3cm vibra e invece con i cerchi in acciaio scampanati da 25 non vibbra?? io non riesco a spiegarmelo....c'e' una spiegazione??

cusilino hai ragione tu sul fatto dei cerchi scapanati(che sono meglio dei distanziali) purtroppo ho gia entrambe le cose.premetto che i cerchi li usero' solo in off road,e avendo gia' i distanziali vorrei poterli usare anche su strada con i cerchi originali.

potrebbe centrare la convergenza??

per spada: ma con il lavoro al tornio che avevi fatto fare sui tuoi distanziali "l'invito" era sporgente rispetto alla suprficie degli stessi oppure era incavata? :lol:
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

cmq livio tuo padre ti ripeto che a visto il difetto ruota alzata e la muovevi con le mani la ruota aveva gioco
normale deve stare ferma anche se la muovi con le mani

con i distanziali puo essere che il gioco viene smorzato e non lo si avverte piu


cmq angelo (spada)a risolto il suo poblema con i soli cerchi scampanati e gli spessori li a messi da parte

te ai solo sbagliato a fare acquisti affrettati e non a chiedere consigli a gente che ne capisce
poi ognuno di noi e libero di fare cioche meglio crede
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

effettivamente e' vero che ho fatto un acquisto sbagliato ma non sapevo come cambire della merce che dovevo per forza cambiare.ora mi spiego meglio:
ho visto che posteriormente la barra stabiizzatrice non si sganciava...mi sembrava di aver capito il motivo(praticamente i bracci che collegano le estremita' della barra al telaio avevano entrambe i perni rotti) quindi vado a comprare questi benedetti braccetti.ma quando provo il dispositivo di sgancio della barra quando tutto era smontato mi accorgo che e' proprio il pistoncino dello sgancio che non funziona, e' proprio serrato,quindi decido di togliere completamete la barra e di cambiare i braccettti che avevo comprato e che non potevo usare....quindi penso,che per avere un po piu di stabilita' ,tolta la barra, poteva essere una soluzione montare ei distanziali(ancora non avevo preventivato l'acquisto dei cerchi scampanati) quindi ho cercato di prendere merce di pari valore. e mi sono ritrovato con questi quattro distanziali.ecco tutto.

:roll:

ma se e' un problema di posizionamento cuscinetti.perche' se uso il distanziale mi vibra lo sterzo e se uso i cerchi scampanati non succede niente di niente,il principio dovrebbe essere lo stesso (teoricamente) e mi viene in mente un' altro particolare....quando vibra lo sterzo(70-80km|h) se giro lo sterzo per fare la curva sia a destra che a sinistra tutte le vibbrazioni svaniscono. :-fant
Rispondi

Torna a “Nissan”