La gradazione è la stessa, in genere 80/90 API GL 5; per i differenziali con autobloccante va utilizzato lo stesso 80/90 ma specifico per differenziali LSD (praticamente è un additivo che mantiene al meglio le condizioni dell'olio per l'attrito che deve fornire ai dischi del blocco); in sua assenza le frizioni del blocco automatico possono non funzionare per niente o funzionare troppo, con le relative conseguenze.GN71 ha scritto:Io so che i differenziali dotati di blocco automatico, bloccante o sbloccante, hanno necessità di un olio a gradazione differente da quelli con blocco manuale, purtroppo non ricordo la gradazione.
Per cusilino: non esistono oli diversi specifici. Era la confusione nata per gli oli LSD che facevano pensare ad un altro olio.
E' possibile utilizzare, invece, una gradazione diversa e più "addenzante" per differenziali vecchiotti. Mi sembra che sia un 90/140 (il 140 c'è sicuro): l'ho utilizzato io in passato nel 3300, quando avevo sostituito il mio ponte posteriore con uno di un 3300 aspirato, senza autobloccante e con molti km sulle spalle.