ciclopi4x4 ha scritto:(XYperXXalla seconda)DIVISO (XZX+69-23)moltiplicato((G-GR)per(KZJdiviso70+FKJ alla terza))il tutto da sottrarre al 71 di Pippo=
Come qualche Ingegnere potrà confermare (correggendomi se sbaglio), sono tutte espressioni "derivate" dalla "funzione" primaria, essendo diverse le variabili che entrano (ed escono, ovviamente

) in gioco.
1) Condivido la funzione: (XY
x XX )alla "seconda".......un tempo ci si stancava alla quinta, ma ormai l'età avanza...

.....per le successive "elevazioni" (alla terza, alla quarta.......ecc.) bisogna aspettare ....... e sperare

........
2) Nella funzione (XZX+69-23) la "Z" (altrimenti detta: posizione inginocchiata) è successiva alle altre due funzioni "+69" (dove il segno + sta per frontemarcia, mentre il 69 sta per opposta e contrapposta come viene espresso nella Filosofia del Diritto, ed anche del Rovescio) e "-23" (qui il segno - non indica una condizione negativa, anzi...., bensì definisce chiaramente l'opposizione alla posizione frontemarcia espressa dal segno + e quindi indica che si tratta di una posizione retroposta, ed il 23 sta ad indicare l'esatta ubicazione di tale posizione; in poche parole 23 indica una sorta di way point della "derivata" retroposta della funzione "XY per XX", ed esprimente la parte relativa alla componente XX -essenziale affinché si possa verificare la funzione stessa-). In realtà alla funzione globale XX+69-23 andava apposto il segno "2" inteso non come elevazione alla potenza bensì come derivata della funzione globale precedentemente esposta, che per mancata predisposizione di tastiera è stato impossibile apporre.
La "Z" è successiva, in realtà (data per assunta la posizione inginocchiata), alla funzione globale illustrata prima, poiché implica il tentativo di una elevazione ulteriore ad una potenza successiva alla seconda. Tale "derivata" è strettamente dipendente dal cosiddetto Delta-P (cioè la variazione di potenza) che, a sua volta, è legato ad una componente individuale legata a variabili multiple, prima tra tutte.......l'età!!!
3) L'ultima espressione andava compresa tra parentesi quadre, poiché trattasi di espressione unica avente una sola risultante, correggendo anche qualche errore di impostazione. Pertanto sarebbe stato più corretto esprimerla nel seguente modo:
[(G-GR)x(KZJ+HZJx70/4.2)elevato alla terza]-BJ71 = .........il risultato di questa espressione (e vi esonero dal sopportarne i vari passaggi) è..........
..............ne basta ed avanza per farvi neri........
