Balestre paraboliche (monofoglio)

Rispondi
Avatar utente
Renato
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 491
Iscritto il: 10 marzo 2007, 14:51
Località: Noto
Contatta:

se ne sente sempre più parlare,le produce la Zanfi.it....

mi stuzzicano molto,ma...si piegano e si deformano già a seconda uscita?serve la traction bar? :?
Immagine
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3645
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Dipende come le monti; davanti obbligatoriamente ci vuole il reverse shackle senno' alla prima pietra che prendi nel biscottino, pieghi la balestra; dietro, consiglio la traction bar, a maggior ragione se si monta SPOA.....
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
Alvise
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 198
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:06
Località: Perugia e Cesena
Contatta:

Delle paraboliche si è parlato molto ed in effetti sembrano un bel passo avanti rispetto alle semiellittiche... pare che abbiano un funzionamento esattamente a metà strada tra le balestre tradizionali e le molle, ma poi mai provate.
Circa il montaggio dello shakle reverse e della traction bar sono di opinione esattamente contraria al Kamikaze, sebbene lui parli per esperienza ed io solo per supposti teorici.
Lo shakle reverse funziona bene in offroad, ma in strada rende la macchina impegnativa ed alza in genere, più o meno 2", ovvero 5 cm. Al posteriore bisogna recuperare con biscottini boomerang. Tra rialzo e ponte sche si sposta all'indietro la macchina perde molto in stabilità, e in fuoristrada perde sulle pendenze laterali e sul veloce. Rimane un vantaggio solo nell'attacco frontale di ostacoli a gradino, ma se non sbatti i biscottini ci sono sempre i "denti" dello SR.
Scusate ancora ma sul suzuki io sono contrario a rialzi superiori ai 6-7 cm (3"), perchè già con le 215/80R15 o le equivalenti 205/80R16 la luce a terra è già ottima e il baricentro rimane controllabile, sopra bisogna allargare troppo e si incorre nei soliti problemi di gomme fuori sagoma. distanziali etc...
Per la traction bar valgono le seguenti considerazioni: masse non sospese, ingombro etc... e comunque non ho sentito parlare di questa necessità con motori "normali" nell'ordine degli 80-90 cv e mezzi relaitvamente di serie, tanto più che questi kit di balestre non ne "consigliano" il montaggio.
Se proprio allora si deve intervenire per corstuire una TB, con tutte le sue contoindicazioni, tant'è fare un tri-link in stile land rover e mettere le molle!!
La mia filosofia, si sarà capito, è che un mezzo leggero e già "assoluto" in fuoristrada come il suzukino semmai deve essere spogliato, aggiungere roba non trovo abbia un gran senso.

Infine i produttori: esistono anche le paraboliche doppio foglio della Heyestee (HST), il cui importatore è traction4x4.it. Costano poco di più delle Zanfi e per certo sono più collaudate (visto che hanno successo anche negli USA)... Pare che siano molto morbide ed abbiano un ottima escursione.

Alvise
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3645
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Allora:

Visto che l'utilizzo del Samurai di Renato è esclusivamente offroad, i consigli che ho dato non sono rivolti alla resa su strada ma in offroad; cosa principale, i consigli sono stati dati in primis per la salvaguardia delle delicate balestre monofoglio:

-Lo Shackle reverse non serve per aumentare l'angolo di attacco ma solo per evitare di piegare le balestre battendo sui biscottini; personalmente non piace manco a me, ma sempre meglio di piegare le balestre;

-La traction bar è necessaria anche con la modesta potenza del motore 1.0 perche' a noi è gia' capitato di piegare le balestre paraboliche di un 1.0 per non avere la traction bar, e con delle gomme 215/80 quindi manco troppo esagerate;

-Parlare di masse non sospese e bla bla bla mi sembra superfluo, perche' non stiamo parlando di un'auto da corsa ma di una macchinetta per divertirsi;

-Parli di controindicazioni sulla traction bar, ma quali sarebbero? Il paio di kg in piu'? Tra l'altro non crea nessun ingombro; sempre meglio di piegare le balestre, che non costano due lire....
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
Renato
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 491
Iscritto il: 10 marzo 2007, 14:51
Località: Noto
Contatta:

adesso stanno per arrivare quelle heavy duty,garantite a vita :) vedremo :)
Immagine
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Alvise ha scritto:Delle paraboliche si è parlato molto ed in effetti sembrano un bel passo avanti rispetto alle semiellittiche... pare che abbiano un funzionamento esattamente a metà strada tra le balestre tradizionali e le molle, ma poi mai provate.
Circa il montaggio dello shakle reverse e della traction bar sono di opinione esattamente contraria al Kamikaze, sebbene lui parli per esperienza ed io solo per supposti teorici.
Lo shakle reverse funziona bene in offroad, ma in strada rende la macchina impegnativa ed alza in genere, più o meno 2", ovvero 5 cm. Al posteriore bisogna recuperare con biscottini boomerang. Tra rialzo e ponte sche si sposta all'indietro la macchina perde molto in stabilità, e in fuoristrada perde sulle pendenze laterali e sul veloce. Rimane un vantaggio solo nell'attacco frontale di ostacoli a gradino, ma se non sbatti i biscottini ci sono sempre i "denti" dello SR.
Scusate ancora ma sul suzuki io sono contrario a rialzi superiori ai 6-7 cm (3"), perchè già con le 215/80R15 o le equivalenti 205/80R16 la luce a terra è già ottima e il baricentro rimane controllabile, sopra bisogna allargare troppo e si incorre nei soliti problemi di gomme fuori sagoma. distanziali etc...
Per la traction bar valgono le seguenti considerazioni: masse non sospese, ingombro etc... e comunque non ho sentito parlare di questa necessità con motori "normali" nell'ordine degli 80-90 cv e mezzi relaitvamente di serie, tanto più che questi kit di balestre non ne "consigliano" il montaggio.
Se proprio allora si deve intervenire per corstuire una TB, con tutte le sue contoindicazioni, tant'è fare un tri-link in stile land rover e mettere le molle!!
La mia filosofia, si sarà capito, è che un mezzo leggero e già "assoluto" in fuoristrada come il suzukino semmai deve essere spogliato, aggiungere roba non trovo abbia un gran senso.

Infine i produttori: esistono anche le paraboliche doppio foglio della Heyestee (HST), il cui importatore è traction4x4.it. Costano poco di più delle Zanfi e per certo sono più collaudate (visto che hanno successo anche negli USA)... Pare che siano molto morbide ed abbiano un ottima escursione.

Alvise
Fermo restando che sono d'accordo con te........vorrei tanto vedere "live" il successo di queste paraboliche negli USA. Soprattutto vorrei vedere la qualità dell'acciaio, e parlo con cognizione di causa visto che le HST le ho montate sul mio BJ71. Da premettere che non pratico fuoristrada estremo.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
AnToNiO
Old member
Old member
Messaggi: 2054
Iscritto il: 7 agosto 2005, 19:11

GN71 ha scritto: e parlo con cognizione di causa visto che le HST le ho montate sul mio BJ71. Da premettere che non pratico fuoristrada estremo.
Le hai ancora montate?come ti trovi?e la durata?
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

AnToNiO ha scritto:
GN71 ha scritto: e parlo con cognizione di causa visto che le HST le ho montate sul mio BJ71. Da premettere che non pratico fuoristrada estremo.
Le hai ancora montate?come ti trovi?e la durata?
Bella domanda!
Le ho montate da un anno. Alla prima uscita, un normalissimo raduno, se n'è piegata una (QUATTRO FOGLI) irrimediabilmente. Sostituita in garanzia, compresi gli ammortizzatori (scoppiati).
Adesso che gli ammo sono diversi va un pelino meglio, ma le ritengo troppo fragili. Molto meglio le OME ed ancora meglio le originali, ma costano un botto!
La macchina è decisamente più morbida, ma ho perso la voglia di fare fuoristrada più pesante per paura che si possano piegare, e ti assicuro che è molto facile. Necessitano di ammortizzatori molto più consistenti del normale e più frenati sia in compressione che in estensione, più duri, che devono essere sempre controllati accuratamente perché sono soggetti ad una usura più precoce. Forse sarebbe meglio montarne due per ruota, ma il problema che i fogli si possano piegare rimane o rimarrebbe anche se in misura minore.
Pensa che con le OME, ad un altro raduno, persi un ammortizzatore (oltre ai freni posteriori) e completai bene tutto il percorso senza alcun problema. Con le paraboliche sarei morto, visto il canyon dove ci trovavamo. Pendenze laterali notevoli, gradoni e..........un altro BJ71 capottato.....ma il mio ha finito la prova molto bene come se niente fosse successo.
Nessuno ha voluto darmi ascolto. Conosco quattro persone che hanno montato le paraboliche oltre me. Tre le hanno piegate alla prima uscita, uno l'ho visto personalmente al Fenice Fest e montava il due fogli all'anteriore su un BJ71. E' bastata una pietra per piegare i fogli. Una volta piegati rimangono in quella posizione.
Domenica ho sbattuto su una pietra (non proprio piccola :) ) col biscottino, la balestra si è piegata come se fosse stata centinata, ma l'ho risistemata subito.
Cambia totalmente il sistema di guida, anche se il mio è sempre stato molto soft.
Considera che le mie sono nuove, le ho montate da un anno ma sono uscito soltanto tre volte senza fare un granché.
Ti assicuro che il BJ71 è un carro armato, ma non lo posso sfruttare a causa dell'assetto. Va bene così, tanto ormai sono vecchiotto. Se dovessi trovare l'elisir di giovinezza vorrà dire che cambierò assetto :)
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
AnToNiO
Old member
Old member
Messaggi: 2054
Iscritto il: 7 agosto 2005, 19:11

forse sono più adatte per mezzi più leggeri tipo i sizuki!!e per camminarci in stada con i bj :)
Rispondi

Torna a “Suzuki”