Salve a tutti, mi chiamo Marcos, questo è il mio primo post, Sono un neo possessore di un GR Y61, si comincia chiudendo l'EGR, ecc.
Leggevo su forum in inglese, che parlava di disattivare anche la valvola che controlla l'aria d'ingresso. La prima subito l'Intercooler, per intenderci. Credo si chiami Corpo farfallato.
Da quello che ho capito, il TD6 2.8, fino a 2000/3000 giri, le elettrovalvole chiudono la farfalla e aprono l'EGR, inquinando meno(l'ambiente) mentre il motore lasciamo perdere, dopo quella rotazione si invertono e il motore funziona come dovrebbe.
Chiedo conferma.
A questo punto Chiedo, è interessante disattivare il corpo farfallato(B) e tappare l'EGR(A) ? Lo so che non si guadagna un gran q, ma..
Ne approfitto, qualcuno a già modificato lo scarico del patrolone? relati e opinioni sono ben accettati...
Grazie a tutti
Marcos
Chiudere EGR + Corpo farfallato
- Ilpatroliere
- NEW MEMBER
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 28 settembre 2015, 22:37
ciao patrolone io ho semplicemente scollegato il tubo di depressione dal depressore e l'ho tappato, cosi non funzionano entrambi i polmoni delle valvole. poi ho tappato il collettore alla valvola semplicemente mettendo a fianco la guarnizione egr una piastra in acciaio inox.
contro.
non si potrebbe fare per legge, non so i valori di scarico al momento della revisione
consuma un po' di più
sfumacchia di più.
pro
diminuisce il turbo-lag, sarebbe la spinta improvvisa dai 1450 giri dovuta all'entrata in funzione della turbina. con egr tappato è più lineare l'erogazione del motore.
Il motore si mantiene più pulito, il particolato esce fuori, e non circola nel motore.
Aumento delle prestazioni non ne ho percepito, alcuni dicono di si, è l'erogazione che cambia.
Aggiungo che la valvola egr si chiude al minimo o cmq a bassi giri e con acceleratore tutto a fondo (si capisce la fumata)
mentre nel restante dei giri resta aperta, semi aperta, almeno nel normale funzionamento.
Ti consiglio di presentarti nella sezione apposita per evitare l'ira dei moderatori
contro.
non si potrebbe fare per legge, non so i valori di scarico al momento della revisione
consuma un po' di più
sfumacchia di più.
pro
diminuisce il turbo-lag, sarebbe la spinta improvvisa dai 1450 giri dovuta all'entrata in funzione della turbina. con egr tappato è più lineare l'erogazione del motore.
Il motore si mantiene più pulito, il particolato esce fuori, e non circola nel motore.
Aumento delle prestazioni non ne ho percepito, alcuni dicono di si, è l'erogazione che cambia.
Aggiungo che la valvola egr si chiude al minimo o cmq a bassi giri e con acceleratore tutto a fondo (si capisce la fumata)
mentre nel restante dei giri resta aperta, semi aperta, almeno nel normale funzionamento.
Ti consiglio di presentarti nella sezione apposita per evitare l'ira dei moderatori

Strano, molto strano. Non dovrebbe consumare di più e dovrebbe fumare di meno.......Ilpatroliere ha scritto: non si potrebbe fare per legge, non so i valori di scarico al momento della revisione
consuma un po' di più
sfumacchia di più.
Ciao Marcos, giusto ieri stavo leggendo sul sito francese su i vari metodi per escludere l' EGRPatrolone_2015 ha scritto:Salve a tutti, mi chiamo Marcos, questo è il mio primo post, Sono un neo possessore di un GR Y61, si comincia chiudendo l'EGR, ecc.
Leggevo su forum in inglese, che parlava di disattivare anche la valvola che controlla l'aria d'ingresso. La prima subito l'Intercooler, per intenderci. Credo si chiami Corpo farfallato.
Come ti ha scritto patrolone scollegando i tubi che comandano le valvole ed interponendo sul collettore dell' EGR una piastrina hai già risolto il problema.
Sul sito Francese invece ti spiega come eliminare completamente l'impianto EGR e recuperare così le 3 elettro valvole che comandano l'impianto che potrai utilizzare in seguito per comandare un blocco, un compressore etc etc.