Blocco differenziale post

livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

figurati e' un piacere. io come tubo ho utilizzato quello nero telato( che serve per il carburante) che risiste fino a 10 bar di pressione, ma il blocco funziona a depressione ma va bene uguale perche' non si occlude il lume interno, ma come vantaggio hai quello di poterlo manipolare e fargli fare il percorso che meglio credi, resiste agli urti discretamente, e alle temperature e si deforma difficilmente. come sezione scegline uno che sia il piu' vicino possibile a quello che hai di serie, altrimenti l'onda di depressione che aziona il blocco sara' piu' lenta nel percorrere tutto il circuito e avrai un ritardo maggiore tra l'innesto del blocco e il comando inviatogli con l'interruttore.
Avatar utente
Cawa
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 118
Iscritto il: 7 gennaio 2011, 21:50
Località: Cuneo
Contatta:

livio ha scritto:figurati e' un piacere. io come tubo ho utilizzato quello nero telato( che serve per il carburante) che risiste fino a 10 bar di pressione, ma il blocco funziona a depressione ma va bene uguale perche' non si occlude il lume interno, ma come vantaggio hai quello di poterlo manipolare e fargli fare il percorso che meglio credi, resiste agli urti discretamente, e alle temperature e si deforma difficilmente. come sezione scegline uno che sia il piu' vicino possibile a quello che hai di serie, altrimenti l'onda di depressione che aziona il blocco sara' piu' lenta nel percorrere tutto il circuito e avrai un ritardo maggiore tra l'innesto del blocco e il comando inviatogli con l'interruttore.
fantastico allora prenderò quel tubo li! e se fosse l'elettrovalvola? dov'è posizionata? e quanto costa? circa...
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

per verificare se e' l'ettrovalvola( che poi sono due montate in parallelo) in questo modo,devi staccare i 2 tubi che vanno al blocco posteriore, e con il motore acceso e le 4x4 inserite, fai le prove se con l'interruttore del blocco attivandolo e disattivandolo cambia il tubo da cui aspira ( e' una prova che puoi fare da fermo)
le elettrovalvole del blocco sul y60 non so dove siano ma sul y61 erano nel vano motore lato destro vicino al parabrezza guardando la macchina di fronte.
il costo dell'elettrovalvola NISSAN non so quanto puo costare.
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Quoto ed aggiungo che le elettrovalvole sono nello stesso posto anche nell'Y60.
Avatar utente
Cawa
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 118
Iscritto il: 7 gennaio 2011, 21:50
Località: Cuneo
Contatta:

livio ha scritto:per verificare se e' l'ettrovalvola( che poi sono due montate in parallelo) in questo modo,devi staccare i 2 tubi che vanno al blocco posteriore, e con il motore acceso e le 4x4 inserite, fai le prove se con l'interruttore del blocco attivandolo e disattivandolo cambia il tubo da cui aspira ( e' una prova che puoi fare da fermo)
le elettrovalvole del blocco sul y60 non so dove siano ma sul y61 erano nel vano motore lato destro vicino al parabrezza guardando la macchina di fronte.
il costo dell'elettrovalvola NISSAN non so quanto puo costare.
fantastico domani farò quella prova!! così so se sono le elettrovalvole!!
Avatar utente
Alias24
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 5519
Iscritto il: 24 ottobre 2007, 11:45
Località: Giarre CT
Contatta:

Buonasera a tutti, riprendo questo vecchio topic per chiedere il vostro parere su un problema che convive ormai da troppo tempo con me.
Vengo al dunque: ho un problema che ormai è diventato serio con il blocco posteriore del mio GR, dopo aver sostituito dentro il differenziale i componenti che attivano e fanno funzionare il blocco, dopo aver sostituito le 2 elettrovalvole dentro il vano motore e dopo aver controllato i tubicini che arrivano al ponte, sono ancora senza Blocco... 8-) 8-) 8-)
Non riesco a capire cosa c'è che non và...diciamo che se inverto i tubicini il blocco entra perfettamente, naturalmente l'interuttore è nella posizione OFF e per far staccare il blocco devo invertire di nuovo i tubicini. Adesso la domanda sorge spontanea, come mai anche se le elettrovalvole sono nuove continua a non funzionare??? cosa posso controllare che secondo voi non và???
Attendo i vostri parere e consigli...GRAZIE
Quando pensi di non farcela con la 1° metti la 2° e accelera

ImmagineImmagine
Immagine:bastardclub4x4
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

antonio il polmoncino dietro come a preso qualche botta?
io non ricordo se o le elettrovalvole del gr y61 3.0
Avatar utente
stefanob
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1225
Iscritto il: 17 marzo 2009, 22:12
Località: olbia

Nel mio Y60 il blocco entra anche con 2 ruote motrici. Un mio amico ha avuto lo stesso problema il blocco non funzionava, ho provato a invertire i tubicini delle elettrovalvole e in posizione off il blocco funzionava , per toglierlo ho riinvertito i tubicini, risultato , la valvola di innesto era guasta.
stefanob
Avatar utente
Alias24
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 5519
Iscritto il: 24 ottobre 2007, 11:45
Località: Giarre CT
Contatta:

stefanob ha scritto:Nel mio Y60 il blocco entra anche con 2 ruote motrici. Un mio amico ha avuto lo stesso problema il blocco non funzionava, ho provato a invertire i tubicini delle elettrovalvole e in posizione off il blocco funzionava , per toglierlo ho riinvertito i tubicini, risultato , la valvola di innesto era guasta.
Ti posso confermare che fino a qualche giorno fà anche il mio funzionava invertendo i tubicini ma adesso non ne vuole proprio sapere, credo anche io che l'ultima cosa da controllare sia il polmoncino di cui parla michele, che non ha preso nessuna botta perchè protetto, cmq dopo questo controllo non so proprio cosa controllare,
il problema è che non si può montare l'ARB al posteriore, almeno così mi hanno detto più di un'azienda che vende il blocco, dicono che l'Y61 ha i ponti più larghi del 60 e quindi il semiasse corto non entra del tutto nel blocco. Qualcuno lo ha mantato
Quando pensi di non farcela con la 1° metti la 2° e accelera

ImmagineImmagine
Immagine:bastardclub4x4
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

Alias24 ha scritto:
stefanob ha scritto:Nel mio Y60 il blocco entra anche con 2 ruote motrici. Un mio amico ha avuto lo stesso problema il blocco non funzionava, ho provato a invertire i tubicini delle elettrovalvole e in posizione off il blocco funzionava , per toglierlo ho riinvertito i tubicini, risultato , la valvola di innesto era guasta.
Ti posso confermare che fino a qualche giorno fà anche il mio funzionava invertendo i tubicini ma adesso non ne vuole proprio sapere, credo anche io che l'ultima cosa da controllare sia il polmoncino di cui parla michele, che non ha preso nessuna botta perchè protetto, cmq dopo questo controllo non so proprio cosa controllare,
il problema è che non si può montare l'ARB al posteriore, almeno così mi hanno detto più di un'azienda che vende il blocco, dicono che l'Y61 ha i ponti più larghi del 60 e quindi il semiasse corto non entra del tutto nel blocco. Qualcuno lo ha mantato
vedi che o ragione io che i ponti del gr y60 con quelli del gr y61 sono diversi in tutto e x tutto
antonio se ti serve il ponte posteriore del gr y61 possiamo accordarci
Avatar utente
Gino Toyota!!!
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 101
Iscritto il: 12 dicembre 2012, 22:42
Località: Mascali
Contatta:

si e vero i ponti sono diversi cambiano anche i giunti!!!!
Officina e preparazione fuoristrada....Gino....
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

Gino Toyota!!! ha scritto:si e vero i ponti sono diversi cambiano anche i giunti!!!!
:smile: :smile: almeno sei il primo che lo dice
Avatar utente
Gino Toyota!!!
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 101
Iscritto il: 12 dicembre 2012, 22:42
Località: Mascali
Contatta:

lo so perchè lavorando in un officina ne ho smontati parecchio gr sia y60 che y61
Officina e preparazione fuoristrada....Gino....
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

Gino Toyota!!! ha scritto:lo so perchè lavorando in un officina ne ho smontati parecchio gr sia y60 che y61
te x che sei competente
altri che sono meccanici insistono che sono identici
cmq si vedono anche a occhio che sono differenti
Avatar utente
Gino Toyota!!!
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 101
Iscritto il: 12 dicembre 2012, 22:42
Località: Mascali
Contatta:

infatti e vero pure perchè quando vai al magazzino ricambi te lo dicono....
Officina e preparazione fuoristrada....Gino....
Rispondi

Torna a “Nissan”