




Come hai scritto tu teoricamente ... ma per fortuna non parliamo di supposizioni scientifiche o teoremi di fisica nucleare che hanno necessità di essere provate con azioni che portino sempre allo stesso risultato...NonnoCarlo 4x4 ha scritto: ........................................... Quindi teoricamente effettuare una gita sociale sui Nebrodi significa fare attività sportiva. E questo è vietato nel parco con veicoli a motore.
Nel regolamento ci sono limitazioni anche per il transito a cavallo......................![]()
Lorazio ha scritto:Come hai scritto tu teoricamente ... ma per fortuna non parliamo di supposizioni scientifiche o teoremi di fisica nucleare che hanno necessità di essere provate con azioni che portino sempre allo stesso risultato...NonnoCarlo 4x4 ha scritto: ........................................... Quindi teoricamente effettuare una gita sociale sui Nebrodi significa fare attività sportiva. E questo è vietato nel parco con veicoli a motore.
Nel regolamento ci sono limitazioni anche per il transito a cavallo......................![]()
Quindi la teoria sappiamo in questo caso non è molto affidabile... perchè dal nostro punto di vista, come tu ben sai, ci vuole qualcosa di concreto è scritto nero su bianco...
L'unica cosa concreta è che nella zona "A" del parco non si può circolare con i mezzi a motore... (ed a volte neppure a cavallo)
Però di contro non ho trovato da nessuna parte quali sono le strade già esistenti sulle quali è possibile circolare nonostante queste si trovino sulla zona "A"...
Altro punto interessante è il fatto che L’Art. 22 al comma 2° recita: Nei casi in cui il confine segua il tracciato di una strada esistente, deve intendersi che l'intero corpo stradale ricade nella zona a minor tutela.
Quindi a questo punto se io mi trovo a percorrere una strada che si trova in zona “B” e poi mi trovo improvvisamente in zona “A” (sempre che questa sia adeguatamente segnata)…. Sono in torto… o no?
Infatti in relazione zona "B", di riserva generale, l’Art. 6 “Attività esercitabili” ........così recita.......
Nelle zone "B", di riserva generale, fatte salve le norme di cui ai successivi Capi VI e VII, sono consentite le seguenti attività
OMISSIS
f) praticare l'escursionismo, lo sci alpinismo ed escursionistico, lo sci di fondo ed altre forme di escursionismo, fatta salva la facoltà dell'Ente Parco di precludere l'accesso ad alcune aree;
OMISSIS
p) il traffico motorizzato sulla rete stradale esistente, con l'esclusione delle piste forestali, delle mulattiere e dei sentieri, e l'accesso con veicoli ai fondi serviti da piste per l'esercizio delle attività consentite.
Molto contorto come pensiero…. Almeno secondo me….
A presto
PS
Sxusate se ho riportato alcuni art. è soltanto per cercare di rendere più chiaro quello che voglio dire...
M.R. Hyde ha scritto:Lorazio ha scritto:Come hai scritto tu teoricamente ... ma per fortuna non parliamo di supposizioni scientifiche o teoremi di fisica nucleare che hanno necessità di essere provate con azioni che portino sempre allo stesso risultato...NonnoCarlo 4x4 ha scritto: ........................................... Quindi teoricamente effettuare una gita sociale sui Nebrodi significa fare attività sportiva. E questo è vietato nel parco con veicoli a motore.
Nel regolamento ci sono limitazioni anche per il transito a cavallo......................![]()
Quindi la teoria sappiamo in questo caso non è molto affidabile... perchè dal nostro punto di vista, come tu ben sai, ci vuole qualcosa di concreto è scritto nero su bianco...
L'unica cosa concreta è che nella zona "A" del parco non si può circolare con i mezzi a motore... (ed a volte neppure a cavallo)
Però di contro non ho trovato da nessuna parte quali sono le strade già esistenti sulle quali è possibile circolare nonostante queste si trovino sulla zona "A"...
Altro punto interessante è il fatto che L’Art. 22 al comma 2° recita: Nei casi in cui il confine segua il tracciato di una strada esistente, deve intendersi che l'intero corpo stradale ricade nella zona a minor tutela.
Quindi a questo punto se io mi trovo a percorrere una strada che si trova in zona “B” e poi mi trovo improvvisamente in zona “A” (sempre che questa sia adeguatamente segnata)…. Sono in torto… o no?
Infatti in relazione zona "B", di riserva generale, l’Art. 6 “Attività esercitabili” ........così recita.......
Nelle zone "B", di riserva generale, fatte salve le norme di cui ai successivi Capi VI e VII, sono consentite le seguenti attività
OMISSIS
f) praticare l'escursionismo, lo sci alpinismo ed escursionistico, lo sci di fondo ed altre forme di escursionismo, fatta salva la facoltà dell'Ente Parco di precludere l'accesso ad alcune aree;
OMISSIS
p) il traffico motorizzato sulla rete stradale esistente, con l'esclusione delle piste forestali, delle mulattiere e dei sentieri, e l'accesso con veicoli ai fondi serviti da piste per l'esercizio delle attività consentite.
Molto contorto come pensiero…. Almeno secondo me….
A presto
PS
Sxusate se ho riportato alcuni art. è soltanto per cercare di rendere più chiaro quello che voglio dire...
mi convinco sempre piu che le leggi italiane rispecchiano in pieno la situazione politica economica che viviamo adesso.....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Red Stigna ha scritto:M.R. Hyde ha scritto:Lorazio ha scritto: Come hai scritto tu teoricamente ... ma per fortuna non parliamo di supposizioni scientifiche o teoremi di fisica nucleare che hanno necessità di essere provate con azioni che portino sempre allo stesso risultato...
Quindi la teoria sappiamo in questo caso non è molto affidabile... perchè dal nostro punto di vista, come tu ben sai, ci vuole qualcosa di concreto è scritto nero su bianco...
L'unica cosa concreta è che nella zona "A" del parco non si può circolare con i mezzi a motore... (ed a volte neppure a cavallo)
Però di contro non ho trovato da nessuna parte quali sono le strade già esistenti sulle quali è possibile circolare nonostante queste si trovino sulla zona "A"...
Altro punto interessante è il fatto che L’Art. 22 al comma 2° recita: Nei casi in cui il confine segua il tracciato di una strada esistente, deve intendersi che l'intero corpo stradale ricade nella zona a minor tutela.
Quindi a questo punto se io mi trovo a percorrere una strada che si trova in zona “B” e poi mi trovo improvvisamente in zona “A” (sempre che questa sia adeguatamente segnata)…. Sono in torto… o no?
Infatti in relazione zona "B", di riserva generale, l’Art. 6 “Attività esercitabili” ........così recita.......
Nelle zone "B", di riserva generale, fatte salve le norme di cui ai successivi Capi VI e VII, sono consentite le seguenti attività
OMISSIS
f) praticare l'escursionismo, lo sci alpinismo ed escursionistico, lo sci di fondo ed altre forme di escursionismo, fatta salva la facoltà dell'Ente Parco di precludere l'accesso ad alcune aree;
OMISSIS
p) il traffico motorizzato sulla rete stradale esistente, con l'esclusione delle piste forestali, delle mulattiere e dei sentieri, e l'accesso con veicoli ai fondi serviti da piste per l'esercizio delle attività consentite.
Molto contorto come pensiero…. Almeno secondo me….
A presto
PS
Sxusate se ho riportato alcuni art. è soltanto per cercare di rendere più chiaro quello che voglio dire...
mi convinco sempre piu che le leggi italiane rispecchiano in pieno la situazione politica economica che viviamo adesso.....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s ... a&t=h&z=13enzino ha scritto:Mamma mia che confusione.....mi sto ubriacando solo a rileggere tutto ciò......
Una sola cosa assolutamente OT:
Ma perchè se su Google scrivo "Diga Sciaguana" e clicco su immagini nelle prime foto compare la foto di Nonno Carlo messo di profilo che guarda l'angolo superiore dx dello schermo????
Ma dov'è sta diga????![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
caro NonnoNonnoCarlo 4x4 ha scritto:Orazio, queste considerazioni le avevamo già fatte in altro topic (che ho postato).
Il succo della discussione è:
a) nella zona A non si può transitare con i veicoli a motore
b) la dorsale, ex trazzera regia, è in buona parte in zona A
c) l'art. 17 del decreto costitutivo del parco, la 560/1993, al comma 4 dice che l'Ente Parco dovrà elencare e rendere pubblico l'elenco delle strade (asfaltate e non) che è possibile percorrere con veicoli a motore (per tutte le zone del parco).
d) ho fatto un quesito specifico ad una persona competente (vediamo cosa risponde), ma mi sembra che al momento questo elenco non è stato fatto.
e) se faranno l'elenco mettendoci dentro soltanto le strade asfaltate non ci saranno più dubbi interpretativi: per la zona A siamo fritti!!
f) per la zona B rimane qualche dubbio.
Vi tengo aggiornati sulla risposta che mi verrà data.
Grazie Michele, ora la segno e vedo se riesco a fare qualche traccia lì in zona....michele4x4 ha scritto:http://maps.google.it/maps?f=q&source=s ... a&t=h&z=13enzino ha scritto:Mamma mia che confusione.....mi sto ubriacando solo a rileggere tutto ciò......
Una sola cosa assolutamente OT:
Ma perchè se su Google scrivo "Diga Sciaguana" e clicco su immagini nelle prime foto compare la foto di Nonno Carlo messo di profilo che guarda l'angolo superiore dx dello schermo????
Ma dov'è sta diga????![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
vince telo trovata la diga![]()
sciobbavignamessina ha scritto:![]()
l'accesso alle aree sarà consentito ai mezzi condotti da maggiorenni di età compiuta non inferiore ai 75 anni, accompagnati dai genitori, a digiuno, con pantaloncini corti e infradito, in orari che vanno dalle ore 23:55 alle 24:00, tutti i giorni esclusi i feriali i festivi, le feste patronali e locali.....
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:sciobbavignamessina ha scritto:![]()
l'accesso alle aree sarà consentito ai mezzi condotti da maggiorenni di età compiuta non inferiore ai 75 anni, accompagnati dai genitori, a digiuno, con pantaloncini corti e infradito, in orari che vanno dalle ore 23:55 alle 24:00, tutti i giorni esclusi i feriali i festivi, le feste patronali e locali.....
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ma scherzando scherzando, ne sapete cosa di un presunto divieto di passaggio dal lago Trearie al di fuori di determinati orari?
Penso che sia una minch....., ma alcuni ragazzi (tranquillissimi) del Ciclopi sono stati fermati "fuori orario" di pomeriggio, due domeniche fa, nella strada che va dal lago alle case Trearie, dai guardia parco e gli è stato detto che da lì si può transitare dalle 8.00 alle 14.00.......................
![]()