baricentro vs altezza

Discussioni generiche sul mondo off road
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

In un modo o nell'altro si impazzisce sempre... :D :D :D
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Avatar utente
titohill
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1670
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 17:09
Località: Marina di Ragusa
Contatta:

JaB ha scritto:di solito si prendono i dati originali delle quote riportate sul libretto uso e manutenzione, e si fa una semplice proporzione con le quote originali e l'assetto da montare..........e si aggiunge un pò di mm x azzardare di più!
Non la farei così semplice. non c'è dubbio che allargare la carreggiata riduce il pericolo di ribaltamento, ma dicendola più fisicamente si ha che la condizione di equlibrio viene meno (--> rib altamento...) quando la risultante di tutte le forze cade fuori dal poligono di appoggio...
ecco le forze sarebbero la forza peso applicata al baricentro e avente direzione verticale e la forza centrifuga applicata anch'essa al baricentro, in direzione orizzontale ma che risulta fondamentale su strada in curva e invece è trascurabile nel trial in fuoristrada.
il poligono di appoggio è il rettangolo formato dall'impronta dei 4 pneumatici.
Spero di non essere stato troppo complicato fin qui, ma tralasciando il discorso del pericolo di ribaltamento in curva che ci interessa di meno, durante un passaggio laterale si ha anche uno spostamento di pesi verso il lato a valle dovuto allo schiacciamento delle sospensioni, con conseguente spostamento anche del punto di applicazione delle forze (baricentro) verso valle, e quidi maggiore facilità di ribaltamento (lo spostamento dei pesi può essere acentuato anche da una brusca accelerata oda un colpo di freni).
Concludendo, voglio dire che spesso (anzi sempre) il rialzo comporta anche l'adozione di assetti più morbidi, che copiano meglio il terreno,permettendoci di affrontare i passaggi più impegnativi, ma che ci si possono ritorcere contro in queste situazioni (anche allargando la carreggiata) per non parlare del più remoto pericolo di ribaltamento all'indietro per il quale non possiamo fare proprio niente (sarebbe piuttosto complicato "allargare" il passo!)
Credo che una buona soluzione teorica contro i ribaltamenti potrebbe essere il controllo intelligente dell'altezza della vettura o elettronico o meglio potendo intervenire manualmente dall'abitacolo per irrigidire la sospensione schiacciata a valle in modo che si possa riestendere portando la vettura di nuovo in posizione quasi orizzontale!!!
Questa magari è pura teoria, correggetemi se sbaglio, ma credo che potrebbe in parte funzionare, almeno fin quando la fisica non ha il sopravvento!!!
http://www.youtube.com/watch?v=vb2VuqtHiEI
http://youtu.be/FNRwd80Vuds

Il Cingolato, CASTIGATORE di Patrol nel mondo!!!
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

Hai argomentato in maniera molto esaustiva, e non avevo preso in considerazione che alzando bisogna considerare anche l'aumento di elasticità verso valle!
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Avatar utente
cusilino
Old member
Old member
Messaggi: 2578
Iscritto il: 5 marzo 2007, 21:28
Località: Catania

titohill ha scritto:durante un passaggio laterale si ha anche uno spostamento di pesi verso il lato a valle dovuto allo schiacciamento delle sospensioni, con conseguente spostamento anche del punto di applicazione delle forze (baricentro) verso valle, e quidi maggiore facilità di ribaltamento (lo spostamento dei pesi può essere acentuato anche da una brusca accelerata oda un colpo di freni).
Secondo me con lo schiacciamento delle sospensioni il punto di applicazione della risultante delle forze non si sposta. Credo invece che l'effetto sia lo stesso che si ottiene come quando la macchina percorra una curva circolare. (Se prendi un cubo avrò una sua risultante, se il cubo lo inclini, la risultante verrà applicata sullo stesso punto ma avrà inclinazione diversa. Quando, come dici giustamente tu, sarà così inclinato da uscire dal poligono di appoggio avverrà il ribaltameto.
Altra cosa che volevo sottolineare. Anche se una cabina è più alta di un altra, non significa necessariamente che questa ultima sia più stabile dell'altra. Ricordo che la cabina, perlomeno, la parte finale della cabina, influisce poco sulla stabilità del veicolo. Il peso maggiore, infatti è costituito dal motore, cambio, telaio. Ad esempio, sono convinto che il body lift, che solleva solo la carrozzeria, influisce in maniera impercettibile sulla stabilità laterale del fuoristrada.
Occhiu vivu e manu o cutieddu
Memento Audere Semper
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!

Immagine Immagine I miei video sempre in aggiornamento
Avatar utente
titohill
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1670
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 17:09
Località: Marina di Ragusa
Contatta:

cusilino ha scritto:
Secondo me con lo schiacciamento delle sospensioni il punto di applicazione della risultante delle forze non si sposta. Credo invece che l'effetto sia lo stesso che si ottiene come quando la macchina percorra una curva circolare. (Se prendi un cubo avrò una sua risultante, se il cubo lo inclini, la risultante verrà applicata sullo stesso punto ma avrà inclinazione diversa. Quando, come dici giustamente tu, sarà così inclinato da uscire dal poligono di appoggio avverrà il ribaltameto.
Altra cosa che volevo sottolineare. Anche se una cabina è più alta di un altra, non significa necessariamente che questa ultima sia più stabile dell'altra. Ricordo che la cabina, perlomeno, la parte finale della cabina, influisce poco sulla stabilità del veicolo. Il peso maggiore, infatti è costituito dal motore, cambio, telaio. Ad esempio, sono convinto che il body lift, che solleva solo la carrozzeria, influisce in maniera impercettibile sulla stabilità laterale del fuoristrada.
Certo si dovrebbe avere a disposizione il peso della cabina e quello di tutto il resto (telaio, motore, sospensioni trasmissione ecc.) però dire che non è detto che un veicolo rialzato è meno stabile sui laterali di uno non rialzato (anche se trattasi solo di body-lift) mi sembra un'eresia: anche semplicemente caricando la vettura per un viaggio si deve fare attenzione a sitemare le cose più pesanti in basso perchè influiscono tanto sulla guidabilità... pensare che la cabina con tutti i sedili, la strumentazione, i bagagli e tutti gli occupanti messi 10 cm più in alto, non influisca è solo un'illusione... certo influirà di meno di un rialzo dell'assetto, ma influirà molto.
Per quanto riguarda lo spostamento del baricentro dovuto allo schiacciamento delle sospensioni, esso è dovuto al fatto che il fuoristrada a differenza del cubo non è un corpo rigido, a causa proprio delle sospensioni, pertanto quando si "corica" su un lato si ha anche una rotazione relativa tra i ponti e il telaio (basta vedere che le ruote in questa condizione non sono più parallele alla carrozzeria). Poichè il "poligono di appoggio" è costituito proprio dalle 4 ruote, si ha che tutto il resto della vettura , ruotando rispetto ai ponti, si sposta verso valle, con conseguente spostamento del baricentro e quindi anche della risultante (la risultante in questo caso la possiamo considerare equivalente alla sola forza peso, se trascuriamo le forze d'inerzia dovute a brusche frenate o accelerate, e quindi non potrà mai avere, come dici tu, direzione diversa, essendo la forza peso diretta sempre in senso verticale).
http://www.youtube.com/watch?v=vb2VuqtHiEI
http://youtu.be/FNRwd80Vuds

Il Cingolato, CASTIGATORE di Patrol nel mondo!!!
Avatar utente
dolmen4x4
Old member
Old member
Messaggi: 2792
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 19:46
Località: catania

:roll: molto interessanti entrambe le riflessioni 8) 8)
LA VITA E' UN GIRO SOLO
fai tutto quello che puoi fare, adesso
_____________________
ex (onesto e affidabile) Hyundai Galloper 3p comfort - (MAGNIFICO) Toyota Land Cruiser KZJ90 GX - HDJ80 24v
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

dolmen ha scritto::roll: molto interessanti entrambe le riflessioni 8) 8)
Gia... rimane il fatto però che un veicolo 4x4 a ponti rigidi, a causa della geometria degli stessi, se posizionato di traverso tra monte e valle, tutta la cabina si sposta verso valle rispetto il centro dell'asse dei ponti, quindi è da prendere in considerazione se si intende calcolare il baricentro.
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Avatar utente
rossospumante
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 195
Iscritto il: 9 settembre 2010, 23:42

Bandit4x4 ha scritto:I cerchi scampanati aumentano la carreggiata della vettura mantenendo inalterato l'attacco al mozzo. I distanziali spostano l'attacco del mozzo in posizione più esterna, causando maggiori sollecitazioni sui cuscinetti che,per questo motivo, tendono ad usurarsi più rapidamente.
non sono un esperto, ma non mi sembra corretto quello che scrivi, condivido che meglio i cerchivscampanati che i distanziali, ma solo perché i distanziali possono creare vibrazioni, ma l allargamento fa ugualmente male ai cuscinetti, anche se i cerchi sono fissati ai distanziali, questi sono sempre fissati ai mozzi, cosa cambia??!
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

Sicuramente entrambi apportano una modifica che nuoce ai cuscinetti, c'è però da fare una distinzione; per quanto riguarda il cerchio scampanato questo viene montato direttamente sul mozzo, dunque pur se l'offset è negativo il fulcro della leva formata dal semiasse e dal cerchio rimane quasi invariato e quindi anche le forze esercitate sul semiasse e sul punto più debole, il cuscinetto, sono "quasi" quelle originali. tra l'altro se ci hai fatto caso l'offset dei cerchi varia in funzione del mezzo e tante case, già di primo impianto, montano cerchi scampanati. Il distanziale, oltre a creare vibrazioni dovute alle tecniche più o meno precise di costruzione, non fa altro che spostare l'attacco del cerchio, e dunque tutto lo stesso, rispetto al mozzo. Questo spostamento fa si che le forze che agiscono sulla ruota siano notevolmente diverse rispetto a quelle che agirebbero sulla stessa in condizioni originali o in presenza di offset negativo del cerchio. e' proprio questo che causa la precoce usura dei cuscinetti.
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Avatar utente
mac
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1782
Iscritto il: 14 dicembre 2004, 2:22
Località: Noto

rossospumante ha scritto:
Bandit4x4 ha scritto:I cerchi scampanati aumentano la carreggiata della vettura mantenendo inalterato l'attacco al mozzo. I distanziali spostano l'attacco del mozzo in posizione più esterna, causando maggiori sollecitazioni sui cuscinetti che,per questo motivo, tendono ad usurarsi più rapidamente.
non sono un esperto, ma non mi sembra corretto quello che scrivi, condivido che meglio i cerchivscampanati che i distanziali, ma solo perché i distanziali possono creare vibrazioni, ma l allargamento fa ugualmente male ai cuscinetti, anche se i cerchi sono fissati ai distanziali, questi sono sempre fissati ai mozzi, cosa cambia??!
In effetti c'è poca differenza, per quanto riguarda le sollecitazioni sui cuscinetti, tra cerchi con off set negativo e distanziali.
Ciò che determina la maggiore usura dei cuscinetti è il fatto che aumenta la "leva a terra" conseguente la "maggiore distanza" tra la superficie d'appoggio (quindi la gomma) ed il cuscinetto stesso: quindi va da sè che la superficie d'appoggio si "allontanerà" sia con i cerchi che con i distanziali con identiche conseguenze .
L'unico vantaggio dei cerchi è che, al contrario dei distanziali, non determinano un aumento delle masse non sospese ............... ma qua andiamo quasi su.............. "concetti filosofici" :) :)
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

Mac ottima spiegazione... :-bravo
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Avatar utente
rossospumante
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 195
Iscritto il: 9 settembre 2010, 23:42

mac ha scritto:
rossospumante ha scritto:
Bandit4x4 ha scritto:I cerchi scampanati aumentano la carreggiata della vettura mantenendo inalterato l'attacco al mozzo. I distanziali spostano l'attacco del mozzo in posizione più esterna, causando maggiori sollecitazioni sui cuscinetti che,per questo motivo, tendono ad usurarsi più rapidamente.
non sono un esperto, ma non mi sembra corretto quello che scrivi, condivido che meglio i cerchivscampanati che i distanziali, ma solo perché i distanziali possono creare vibrazioni, ma l allargamento fa ugualmente male ai cuscinetti, anche se i cerchi sono fissati ai distanziali, questi sono sempre fissati ai mozzi, cosa cambia??!
In effetti c'è poca differenza, per quanto riguarda le sollecitazioni sui cuscinetti, tra cerchi con off set negativo e distanziali.
Ciò che determina la maggiore usura dei cuscinetti è il fatto che aumenta la "leva a terra" conseguente la "maggiore distanza" tra la superficie d'appoggio (quindi la gomma) ed il cuscinetto stesso: quindi va da sè che la superficie d'appoggio si "allontanerà" sia con i cerchi che con i distanziali con identiche conseguenze .
L'unico vantaggio dei cerchi è che, al contrario dei distanziali, non determinano un aumento delle masse non sospese ............... ma qua andiamo quasi su.............. "concetti filosofici" :) :)
quoto!! :smile: anche se i cerchi in acciaio credo che pesino piu' dell'insieme cerchio in lega/distanziale!!
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

poi dipende pure dei cuscinetti che montano i vari mezzi
x esempio il gr a doppio cuscinetto
io in 2 anni mai avuto poblemi di cuscinetti
e monto cerchi spampanati e gomme ricostruite 285/75r16 exstreme forest
e poi dipende come si usa il piede destro :D :D
jacoterrano
FAMILY MEMBER
Messaggi: 7046
Iscritto il: 3 aprile 2008, 22:51

NonnoCarlo 4x4 ha scritto:
gilgil ha scritto:..................come è strano il mondo... prima impazzivo per abbassare l'Alfa Coupè... adesso invece devo alzare... :) :) :)
:D :D :D :D
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Rispondi

Torna a “Area 4x4”