
salve gente! lo avete presente questo???????
x tutti coloro che si cimentano in meccanica, sappiamo benissimo che è posto posteriormente al mezzo e che agisce per regolare la percentuale di frenata dell'asse posteriore rispetto l'anteriore......
ora....senza farmi tanti sbattimenti di riflessioni varie su come si regola questa frenata, ho chiesto direttamente ad un tizio, (((non faccio NOME E COGNOME x la sua privacy


cmq bando alle ciancie e tendenze distruttive e sadomasochistiche varie del tizio......egli sostiene che per aumentare la frenata al ponte posteriore, il registro, ossia il perno che regola la corsa dx/sx della leva, và avvitato!!!!! ossia sostiene che avvitando, portando la leva verso dx, frena di +....svitando frena di -!!!!! ovviamente questo regolatore è posto in alto a sx
io faccio solo una riflessione:::: la leva và collegata alla parte centrale del ponte tramite una molla, quando il vano posteriore è carico, si riduce la distanza tra il ponte e la leva di regolazione, e la molla x conseguenza toglie la sua tensione di tiro liberando questa leva verso sx, e per logica, aumentando il peso al posteriore deve necessariamente aumentare la percentuale di frenata dell'asse,,,,,,,inversamente, con vano scarico, la molla tira e riduce la frenata
al dunque......senza farmi riflessioni + di tanto...dato che avevo una carenza di frenata al post, avvito!........
risultato?......
a Voi l'ardua sentenza.
(p.s.: è solo uno dei tanti passa tempo miei e del caro amico Temistocle, ma ci stiamo scannando xchè io dico una cosa e lui l opposto! e mi fà incaxxare).
p.p.s.: aspetto alcuni vostri riscontri e dopo posto la PROVA PRATICA della regolazione.