Pagina 1 di 2
Olio di colza.....
Inviato: 17 settembre 2006, 14:19
da IL KAMIKAZE
Ciao a tutti, volevo riprendere un discorso andato perso con il vecchio forum....
OLIO DI COLZA: In quale macchine si puo' usare, vantaggi, svantaggi, percentuali di miscelazione e altro.
Fatevi sotto!!!

Inviato: 17 settembre 2006, 14:34
da cicciosr
la mia modesta opinione?se lo metti per risparmiare non conviene,a meno che' lo devi miscelare poco con il gasolio,ho sentito dire che lo usano per pulire pompa e iniettori,ma questo e' da verificare.dei miei amici lo hanno provato(citroen motore HDI e range motore VM)e sono tornati al vecchio e caro gasolio anche perche' costa circa 60 centesimi al litro e usandolo in percentuale con il gasolio il risparmio era poco.tralasciando la puzza di fritto che faceva la macchina(SGAMATISSIMA)!!!!!!!!!!
Inviato: 17 settembre 2006, 17:21
da GN71
Aluuuur....come dicono alcuni....
Ho messo 5 lt di olio di semi di mais nel 61, quasi col pieno di gasolio. La puzza di pesce era enorme, il fumo pure. La macchina si è data una ulteriore svegliata (come se ce ne fosse stato bisogno....

), forse avrà lubrificato la pompa e gli iniettori. Immagino cosa sarebbe successo se mi fossi arrischiato a metterne in percentuale maggiore, diciamo 30- o anche 50%.........
Ma neanche per idea! Il mio 61 è uno Sputnik, non lo voglio rovinare.
Una cosa è sicura, se fosse il biodiesel vero lo metterei. In America si è iniziata la produzione di biodiesel. Una delle maggiori azioniste dell'Azienda è una cantante molto famosa, ed ha visto giusto
Nel 2005 hanno venduto 50.000.000 di litri di biodiesel ed il fatturato è in continua crescita.
Come mi ha detto un collega spagnolo....l'Italia è almeno duecento anni indietro a tutti gli altri, tutto si risolve solo aumentando le tasse ai cittadini.......
....lo sanno anche loro, facciamo ridere i polli!!!!!!!!
Inviato: 17 settembre 2006, 19:27
da skyclimber
Inviato: 17 settembre 2006, 19:44
da GN71
Infatti, caro sky. L'Italia è povera, e lo diventerà sempre più. Non farmi aprire un capitolo lungo e penoso. Ricordati cmq che la Scilia è produttrice e paghiamo i carburanti il doppio della valle D'Aosta che non lo è.
Il discorso è che, come dici tu, le tecnologie ci sono ma non vengono attuate. Le Case produttrici di automobili studiano da tempo ed hanno pure i modelli pronti.
Il biodiesel invece è attualmente in produzione in America. Una realtà in continua crescita, non una balla. L'articolo è apparso su Il Sole 24 Ore, quotidiano di tutto rispetto. Devo avere il tempo di trovare l'articolo e non è cosa facile. Ci vorrebbe un giorno intero di applicazione, e non ho tutto questo tempo ma puoi credermi sulla parola.
Inviato: 17 settembre 2006, 21:37
da GN71
Per ulteriori informazioni sul biodiesel
www.biodiesel.org
passate il tempo, c'è tutto......vita morte e miracoli
Inviato: 18 settembre 2006, 9:51
da patrol88
io l'ho sempre usato...
in percentuali del 5%...pulisce tutto il circuito...pompa e roba varia...
bisogna avere l'accortezza di cambiare il filtro gasolio dopo un po che si usa...perche tutte le schifezze ripulite dall'olio finiscono li...
dove l'ho messo io...meno fumo nero...motore piu rotondo...qualcosina in piu ai bassi.
gli effetti benefici si hanno con il 5%...
se poi lo si vuole usare per risparmiare...c'è chi arriva all'80%...o in estate al 100%... una figgitrice con 4 ruote...
Inviato: 18 settembre 2006, 12:21
da dany
io onestamente non ho mai usato questo tippo di olio solo qualche volta quando faccio il peno metto 300g di olio motore 2 tempi x capirci meglio l'olio x fare la miscela nei motori a 2 tempi
voi cosa ne pensate?e' una cosa giusta da fare?
Inviato: 18 settembre 2006, 13:54
da GN71
Dany, quando fai il pieno puoi metterne anche 1 lt, però costa intorno ai 15 euro e quindi non lo si fa per risparmiare.
Per l'olio di colza la percentuale più giusta varia dal 5 al 20%, che io sappia.
Inviato: 29 marzo 2007, 3:56
da dahu
hrugheicgtmmmmmmm...in vda non regalano benza e gasolio, magari...
Per motivi storico-geografici ad un certo punto si sarebbe potuta avere la zona franca, ma qualcuno ha optato per agevolazioni su zucchero, caffè, benzina.
Risultato, oggi posso fare 5 pieni alla mia bestia in un anno, pagando circa il 60% del prezzo del gasolio

, poi prezzo pieno

.
Quindi pago poco il gasolio a gennaio, poi come voi, siamo tutti sulla stessa barca.
L'olio di colza non lo metterei perché tengo al mio carro.
Poi qui abbiamo la media di un poliziotto ed un finanziere a cranio, ti beccano dopo 20 m.
Ogni tanto aggiungo al pieno una di quelle cose radioattive per pulire gli iniettori.

Inviato: 17 ottobre 2007, 11:29
da serpavy
Se utilizzato non per risparmiare ma per fare andare meglio i diesel anche di ultima generazione (C.R./I.P.)
a mio avviso è meglio non superare il 2-3%. i maggiori benefici si hanno miscelando all'OdC dell'acetone
(puro, non quello per la manicure) in percentuale pari allo 0,16%. Okkio che l'acetone danneggia la verniciatura.
In pratica su di un pieno da 50 litri 1-1,5 litri di OdC e 80 ml di acetone.
Questo è quello che faccio da oltre 100.000 Km sul mio VW 1.9TDI.
Il solo acetone invece funziona altrettanto bene sui motori a benzina, in questo caso la percentuale
da utilizzare sale allo 0,20%, anche in questo caso parecchi anni di utilizzo su motori mercedes, kawasaki
e scooter 2T (in questo caso miscelato direttamente al 10% nell'olio), si ottengono riduzioni nei consumi
e combustione migliorata.
Attenzione all'azione solvente e disincrostante dell'acetone e dell'OdC, iniziate sempre con % inferiori ed
aumentate gradatamente, si rischia di intasare il filtro del gasolio con le porcherie accumulate negli anni.
Nei Turbodiesel di vecchia generazione (iniezione indiretta) si possono utilizzare percentuali di OdC molto
superiori, (15-30%) inizia però a puzzare un pochino, specialmente a freddo. la percentuale di OdC va
aumentata in estate e diminuita in inverno. Anche in questo caso l'acetone diminuisce puzza e fumo e
migliora la combustione.
Chiaramente ognuno rischia sul proprio motore...

Inviato: 17 ottobre 2007, 18:41
da NonnoCarlo 4x4
E' un piacere risentirti Serpy........
Inviato: 17 ottobre 2007, 21:02
da Plemmirio
Inviato: 17 ottobre 2007, 23:25
da serpavy
E' un piacere risentirti
Già, ma ogni volta che passo da queste parti mi viene un groppo in gola...

Inviato: 25 ottobre 2007, 20:26
da IL KAMIKAZE
serpavy ha scritto:E' un piacere risentirti
Già, ma ogni volta che passo da queste parti mi viene un groppo in gola...

We ciao Adriano....come va????
Ti daro' una coltellata, ma il tuo Defender sta bene, lo vedo quasi giornalmente.....