Per quanto riguarda la differenza tra radiali e bias, si stava iniziando a parlarne nel lontano 2008. Topic poi lasciato in sospeso.
http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=2646
Quoto quanto ha detto Giuseppe"Bandit4x4".
Le original TSL:
La Interco produce pneumatici con questo disegno, Swamper, da circa 40 anni. E' la serie 78, di cui le Q78 fanno parte. La serie swamper è caratterizzata da un disegno a tre lamelle (non saprei come esprimermi meglio). Questo pneumatico ha una maggiore profondità di battistrada (ha i "tacchetti" più alti). I tacchetti, o se preferisci gli artigli che danno grip in fuoristrada, sono più ravvicinati. Assicura un migliore rotolamento riducendone la rumorosità, e offre un kilometraggio maggiore, ed è molto robusto. Il disegno non è direzionale, quindi la gomma puoi montarla indifferentemente a dx o a sx.
Nella tabella riassuntiva per ogni modello potrai leggere le caratteristiche, che vanno dal peso al n° di tele del battistrada, n° di tele del fianco (da non confondere con la spalla), altezza del battistrada, diametro, larghezza, su quale cerchio va montato , carico massimo.
In tutti i modelli il disegno può cambiare in rapporto alla misura della gomma.
IROK:
L'IROK invece ha un disegno direzionale, cosa che comporta un certo fastidio (per dirla gentilmente) per la
gestione delle ruote di scorta, poiché devi averne una dx ed una sx...suppongo.
Dell'IROK, esiste un disegno direzionale denominato ND ed è per le misure più piccole. Il pregio dei disegni NON direzionali è che hanno la stessa trazione sia che si vada in avanti oppure indietro.
Sia IROK che IROK ND hanno anche delle alette sul fianco, che ne aumentano il grip laterale sia nel fango che su roccia.
Anche per gli IROK vale la differenza di disegno in base alle misure.
LTB:
Secondo me è una gran gomma! Valida su ogni terreno (se si esclude il deserto e fondi molto sabbiosi), mescola abbastanza morbida (che su roccia aiuta).
Ha la caratteristica di avere l'aletta più lunga laterale spostata verso l'esterno, questo favorisce una migliore pulizia dal fango degli spazi tra i tacchetti.
Come ogni pneumatico specialistico che si rispetti x fuoristrada, ha una carcassa BIAS. Tutte le gomme con carcassa BIAS sono ideali per l'OR, ma su strada la pressione va RIGOROSAMENTE tenuta d'occhio, mantenendola nei limiti prescritti dalla casa (sempre per misura e peso della macchina), e bisogna essere sempre cauti. Ha un disegno aggressivo, che a me piace molto. Forse si consuma abbastanza velocemente, ma per fare una frittata non si possono mantenere le uova intere

!!
------
Noterai che le misure disponibili non sono uguali per tutti i modelli. Anche questo è un aspetto che potrebbe costringere a fare una scelta diversa dai gusti.
------
NARROWS S.S.:
Problema: sono soltanto in misura 34" !
In questa gomma si nota in maniera ben più evidente la peculiarità del disegno a tre alette, lunga, media e piccola. Anche qui le lunghe sono più all'esterno delle altre, mentre le piccole e media sono sulla stessa linea. Carreggiata stretta, che varia dai 9" ai 9 e 1/2", con diametro da 33,8" effettivi (dicono loro).
La caratteristica di questi pneumatici, che posso sembrare sciocchini, e -a mio parere- la loro polivalenza. hanno l'aspetto di ottima tenuta laterale, tanto strette da scavare bene nel fango per cercare grip in basso...ma sulla silenziosità avrei qualche dubbio, però sarebbero da provare. La misura da 33,8" è una misura media molto ben tollerata da quasi tutte le macchine.
Anche queste hanno una carcassa tessile (BIAS), quindi la pressione va tenuta d'occhio se si cammina su strada. Robuste, con 6 tele sul battistrada e 4 sul fianco.
TSL SSR:
Sono sempre delle TSL Super Swamper, però più "moderate". Sono più adatte a chi unire una prestazione quasi da TSL ma non modificaretroppo la propria vettura, quindi adatta anche a certi SUV, o furgoni/pick up 4x4 da destinare ad un uso polivalente. Hanno una carreggiata un tantino più stretta e delle piccole alette che
dovrebbero assicurare una migliore trazione anche su neve e/o asfalto ghiacciato (ma meglio di no

). Ovviamente sono radiali, hanno misure da sceneggiata, come le 33"x14.50, e...pesano un botto. La misura appena citata pesa ben 76 lbs (76x 0.454= 34 KG...solo gomma!).
TSL BIAS:
Carcassa BIAS, ovviamente, e occhio alla pressione quando si va su strada. Polivalente in OR, ma meno aggressiva delle LTB.
TSL BOGGER:

Pneumatico da fango per antonomasia. Pare che sia poco sicuro nei laterali su fango, a quanto dicono. Ma io sfido qualunque disegno ad essere stabile su argilla, nei laterali. Forse il migliore è il disegno Super Cross, in questi casi. Poi, sai una cosa è che siano montati su un Sj, altro se sono montati su un Mercedes G.
Capacità di avanzamento su fango ottima, specie nelle misure grandi (maggiori spazi tra le alette), in particolare se vengono intagliate bene. Da stare molto attenti su strada bagnata.
Negli USA, molti le usano anche su roccia.
Tra le TSL Radial e le TSL SX, io sceglierei le SX. Queste ultime hanno alette laterali sul fianco molto più marcate, per resistere meglio agli strisciamenti su roccia: Però non hanno disponibili le stesse misure. Mi pare ovvio, visto che gli utilizzi sono diversi.
Le Radial hanno 6 tele sul battistrada e 2 sul fianco, le SX 4 sul battistrada e 2 sul fianco. Malgrado il n° inferiore di tele, hanno un nylon molto robusto con un corpo in poliestere e cinture a doppio strato sotto il battistrada a fasciare completamente la carcassa.
TSL Radial -- TSL SX:
E terminiamo con le THORNBIRD:
Secondo me sono gomme, come le SSR, adatte per chi fa un uso polivalente del proprio mezzo. Hanno quaindi un loro "perché".
Sono delle gomme, per certi versi, intelligenti. Almeno secondo l'idea di chi le ha progettate.
Si nota che il battistrada che tocca l'asfalto è abbastanza stretto, rispetto alla misura nominale dello pneumatico. Infatti, le alette laterali non toccano l'asfalto, permettendo una maggiore velocità di rotolamento e minore rumorosità; però quando la gomma sfonda nel fango o nella neve, le alette laterali entrano in gioco e migliorano la trazione.
Il bello è che esiste una misura 255/85x16, pur se sono un po' più piccole perché sono delle 32,7".