Pagina 1 di 1

Y60 steering upgrade

Inviato: 29 aprile 2012, 17:47
da IL KAMIKAZE
Ciao a tutti, tra le tante modifiche da fare al mio GR ho pensato anche di potenziare l'impianto sterzante, in vista del prossimo utilizzo su roccia, con gomme grandi e blocco;

La prima modifica che farò è il montaggio del radiatore olio servosterzo, come avevo fatto sulla Perla:

Immagine

La seconda modifica riguarda la sostituzione della scatola sterzo con quella dell'Y61; questa modifica ha 2 vantaggi:

-la scatola dell'Y61 ha una maggiore riduzione quindi una maggiore servoassistenza (sterzo più leggero)
-il Pitman arm dell'Y61 ha un attacco testina molto più basso; ciò consente di riallineare la barra di sterzo dopo il rialzo e di conseguanza ridurre le sollecitazioni trasmesse dalla ruota ant destra allo sterzo quando si prende una buca: tali sollecitazioni sono quelle che, unite a gomme grandi, cerchi scampanati e rialzo maggiore di 6cm, possono innescare il famoso e fastidiosissimo "death wobble" di cui la Perla soffriva.
Per fare questa modifica occorre però modificare il pitman, ovvero invertire la conicità della testina in quanto nell'Y60 è fissata sotto e nel 61 sopra.

In foto a sinistra la scatola del 60 e a destra la scatola del 61

Immagine

Credo che, in mancanza della scatola, si possa anche montare il pitman del 61 nella scatola del 60; se qualcuno ha modo di fare questa prova, me lo faccia sapere....

Inviato: 18 settembre 2012, 19:54
da Rockspider
Ciao, hai poi completato la sostituzione di cui sopra? Le due scatole sono intercambiabili come attacchi e idraulica o ci sono ulteriori modifiche da fare?
Hai mica provato a vedere se il pitman del 61 entra nella scatola del 60?
Grazie :)

Inviato: 19 settembre 2012, 15:21
da Luca89
Immagino che per invertire la conicità della testina devi tagliare il pezzetto conico dal pitman saldarlo al contrario ?

Inviato: 19 settembre 2012, 19:23
da Rockspider
A me fa molta paura vedere i taglia e cuci sui braccetti di sterzo. Sono particolari fucinati, tagliarli e risaldarli se non fatto come si deve c'è il rischi che possa spezzarsi, immagina tu le possibili conseguenze... :priest
Non che non si possa fare, ma credo (non sono esperto di metallurgia) che vada riscaldato prima e rimesso in forno poi (non quello di casa!) per eliminare le tensioni. Visto il rischio IO non lo farei.

In rettifica possono forare la conicità e inserire una boccola con la nuova conicità contraria. :)

re

Inviato: 19 settembre 2012, 20:44
da bravomauro
Luca89 ha scritto:Immagino che per invertire la conicità della testina devi tagliare il pezzetto conico dal pitman saldarlo al contrario ?
Disponendo di un alesatore conico,puoi chiudere il foro esistente mediante saldatura.Poi riforare e alesare conico.In passato abbiamo adottato questo sistema.Un altro sistema altrettanto valido consiste sempre nel chiudere il foro,riforare al diametro minore del cono.Poi,da una vecchia testina recuperare il cono completo di sfera.A questo punto scaldare fino al rosso la parte forata,imboccare il cono dentro il foro e ,con l'ausilio di una pressa,spingere il cono .Questa sequenza và ripetuta due o tre volte fino all'inserimento completo.Sembra complicato,in realtà è semplicissimo e il risultato è molto buono.La resistenza strutturale è pressochè invariata.

ciao e a presto.

Inviato: 19 settembre 2012, 21:00
da Rockspider
Usare il cono di una testina come punzone sotto la pressa non l'avrei mai pensata! Sembra fin troppo semplice e geniale!
Domanda, per la fase precedente di chiusura mediante saldatura, il pezzo lo riscaldi comunque come dicevo sopra?
Do per scontato che servano comunque degli elettrodi specifici per quel materiale, o sbaglio?

Inviato: 19 settembre 2012, 21:50
da bravomauro
Rockspider ha scritto:Usare il cono di una testina come punzone sotto la pressa non l'avrei mai pensata! Sembra fin troppo semplice e geniale!
Domanda, per la fase precedente di chiusura mediante saldatura, il pezzo lo riscaldi comunque come dicevo sopra?
Do per scontato che servano comunque degli elettrodi specifici per quel materiale, o sbaglio?
Il sistema del cono-punzone,funziona,ed è una delle molte genialità riferibili a tale Francesco Baccino ,mio indimenticabile maestro..Lascio alla tua curiosità il cercare su google "Francesco Baccino Campagnola" leggere le 17 pagine ,confessandoti che il mio cognome è Biale.
Se è possibile è sempre meglio preriscadare prima della saldatura e poi accompagnarne il raffreddamento.
L'elettrodo è un buon basico possibilmente non vecchio.

ciao e a presto

Inviato: 21 settembre 2012, 20:38
da Luca89
si potrebbe saldare anche a filo per chiudere ! comunque ottima soluzione quella del riusare il cono di una testina per formare il pezzo.

Inviato: 22 settembre 2012, 22:56
da Rockspider
bravomauro ha scritto: Il sistema del cono-punzone,funziona,ed è una delle molte genialità riferibili a tale Francesco Baccino ,mio indimenticabile maestro..Lascio alla tua curiosità il cercare su google "Francesco Baccino Campagnola" leggere le 17 pagine ,confessandoti che il mio cognome è Biale.
Se è possibile è sempre meglio preriscadare prima della saldatura e poi accompagnarne il raffreddamento.
L'elettrodo è un buon basico possibilmente non vecchio.

ciao e a presto
Storia bellissima ed interessante che non conoscevo, un bel pezzo di storia del fuoristrada italiano, con un pizzico di nostalgia, correre con la tuta da lavoro ed arrivare guidando per strada la macchina da gara, proprio altri tempi...

Curiosità, dici di fare Biale di cognome, però nel forum Campagnola76 parli di Silvano Biale in terza persona. Parenti?

Inviato: 22 settembre 2012, 23:25
da bravomauro
Rockspider ha scritto:
bravomauro ha scritto: Il sistema del cono-punzone,funziona,ed è una delle molte genialità riferibili a tale Francesco Baccino ,mio indimenticabile maestro..Lascio alla tua curiosità il cercare su google "Francesco Baccino Campagnola" leggere le 17 pagine ,confessandoti che il mio cognome è Biale.
Se è possibile è sempre meglio preriscadare prima della saldatura e poi accompagnarne il raffreddamento.
L'elettrodo è un buon basico possibilmente non vecchio.

ciao e a presto
Storia bellissima ed interessante che non conoscevo, un bel pezzo di storia del fuoristrada italiano, con un pizzico di nostalgia, correre con la tuta da lavoro ed arrivare guidando per strada la macchina da gara, proprio altri tempi...

Curiosità, dici di fare Biale di cognome, però nel forum Campagnola76 parli di Silvano Biale in terza persona. Parenti?
Se avrai la curiosita e mi concederai il privilegio della tua attenzione,presto e di là troverai le risposte.

Grazie delle bellissime parole

ciao e...........a presto.