Leare ha scritto:si si .. è solo l'inizio!!
Oggi porto l'auto per il tagliando completo (è stato fatto l'ultima volta 30.000 km fa

)
nei prossimi giorni:
- snorkel con prefiltro cyclone
- cb Alan Midland
- barre sottoporta
- luci esterne e fari profondità
in attesa di capire cosa fare con le gomme, quale misura scegliere .. quando si consumano le Yokoama Geolandar 012 che ho su per ora, vorrei prendere delle gomme nuove sicuramente, probabilmente montate nel suo stesso cerchio in lega ....per "accomodare" e venire a qualche raduno, proverò a cercare 4 cerchi e gomme "da battaglia" ricostruite, nella speranza di non fare danni alla trasmissione !!
prossimamente .. quando ci saranno gli €uri disgraziati a disposizione:
- verricello
- body lift +3 cm (se possibile, per risolvere il problema gomme senza tagliare e rifilare niente)
- piccole cure al motore (pompa, turbina .. leggermente "toccati" per non compromettere l'affidabilità Toy)
- protezioni sotto ... (motore, riduttore etc etc)
- binda
il tagliando dopo 30000Km ?
non faccio più di 8/9000km fra un tagliando e l'altro ...spesso anche meno
considera che percorro circa 12000km l'anno e almeno 2 volte la porto dal meccanico
se segui questa regola il Toyota 90 non avrà mai problemi...
proprio come il mio che in 207mila ha visto sostituiti SOLO i materiali di consumo !
fai bene a montare tubi sottoporta e protezioni varie, lo devo fare anche io appena gli euri me lo permetteranno
anche lo snorkel è un mio desiderio ma ho rimandato per cose più serie ed indispensabili
almeno fino a quando non riuscirò ad andare nel deserto e quindi... sarà una scusa per montarlo
il verricello... bello utile e costoso ma come per tutto il resto ho già i nulla-osta e prima o poi...
il body-lift non è necessario se pensi di montare delle gomme "legali", comprometti inutilmente la stabilità
nel motore ho solo chiuso l'egr con grande giovamento nel "respiro" del 90,
non ho mai avuto l'esigenza ed il bisogno di maggiore potenza perchè questo motore è generoso e
supera gli ostacoli in aderenza con un filo di gas, non c'è bisogno di prendere rincorse e se lo faresti
potresti rompere qualcosa nella trasmissione, specie quella anteriore
la binda è utile ma difficile da piazzare sul 90, dovresti fare saldare degli attacchi apposta sul telaio
c'è poi il problema di dove metterla a riposo durante il trasporto
le gomme facilmente omologabili sono le 235/85r16 e le 265/75r16 che hanno praticamente uguale diametro
se le vuoi montare devi solo togliere i paraspruzzi anteriori e vai tranquillo... senza body-lift
per l'estate monto le bfg all-terrain (ottime!) sui cerchi originali in lega con distanziali da 30mm
altrimenti con il rialzo e le ruote dentro la sagoma sembra un carrello della spesa
per quanto riguarda le gomme mud montate su un treno di cerchi in acciaio ET-20
ho avuto con molta soddisfazione di prestazioni le ricostruite ecodaytona 265/70r16
ma purtroppo sono molto pesanti e la macchina ne risente in sollecitazioni e consumi
quindi ho montato delle gomme nuove di fabbrica
prima le bfg km2 ed è stata tutta un'altra storia, la macchina è risultata molto più agile e meno assetata di carburante
certo il costo è quasi il doppio ma li risparmi in altro modo fidati...
adesso le bfg sono in vendita perchè da pochi giorni ho montato delle gomme un poco più aggressive,
su consiglio del mio meccanico ho preso delle Kumho kl71 265/75r16
sono più larghe e meno alte (?) a parità di misura delle km2 ma ancora non le ho testate per bene.
Resto a disposizione per altre info.
