Pagina 1 di 2

Tutto (o quasi) sul GR Y60

Inviato: 22 luglio 2006, 13:01
da IL KAMIKAZE
Ciao a tutti, dopo molte ricerche sono riuscito a racimolare materiale per sapere quanto piu' possibile sul mio amato :-() offroad!

Nissan Patrol GR, noto anche come GQ, sigla costruttiva Y60; prodotto dal 09/1988 al 09/1997. I primi esemplari sono giunti a noi nel 1989.

VERSIONI:

Si identificano principalmente due versioni di base, il passo corto SWB (short wheel base) e il passo lungo LWB (long wheel base); dall' SWB si sviluppa la versione Hardtop, comunemente diffusa. L'SWB era disponibile 4, 5 posti o autocarro. La versione LWB era disponibile a 5 o a 7 posti e una versione pickup. Per entrambi i passi era possibile avere una versione a tetto alto (High Roof), non importata in Italia. Come per tutte le macchine, sono molte le differenze e le motorizzazioni a seconda del paese d'importazione.

ALLESTIMENTI:

Gli allestimenti, sia per SWB che LWB, sono principalmente 3:
-DX, versione base di accesso
-ST, livello superiore, il piu' diffuso, con alzavetri elettrici, chiusura centralizzata, retrovisori elettrici, interni in velluto, lavafari. Disponibile anche in versione bicolore.
-TI o GLI, livello lusso, con interni in pelle, aria condizionata, cerchi in lega, volante sportivo in pelle, fendinebbia.
La maggior parte degli esemplari giunti a noi sono ST; molteplici sono poi gli optional, alcuni cosi' largamente diffusi da essere considerati di serie: tetto apribile, aria condizionata, altimetro/inclinometro al posto delle luci di cortesia, bullbar, fendinebbia, cerchi in lega, gancio di traino, antenna elettrica, radio con 4 o 6 altoparlanti, barre portapacchi, ecc

MOTORIZZAZIONI:

Al momento del lancio, le motorizzazioni previste erano 3:
-RB30S, 6 cilindri in linea, benzina, 3000cc, alimentazione a carburatore,
-TB42S/E, 6 cilindri in linea, benzina, 4200cc, a carburatore; dal 92 viene adottata l'iniezione (TB42E), potenza 170cv
-TD42, 6 cilindri in linea, diesel, 4200cc, aspirato, potenza 115cv; esiste anche una versione turbo (TD42T) ma non ho ancora trovato riscontro se sia mai stato montato nel GR.
Subito dopo, anche per rispondere alle esigenze (sopratutto fiscali) europee, viene adottato il noto RD28T, 6 cilindri in linea, diesel, 2800cc, turbocompressore, iniezione indiretta con pompa rotativa, un motore "moderno" per l'epoca; potenza 115cv
Le versioni con motore 4.2 non sono state importate in Italia, ma è facile trovarle in Germania.

TRASMISSIONE:

Per tutte le motorizzazioni, disponibile sia il manuale a 5 rapporti FS5R50A che l'automatico a 4 rapporti con convertitore di coppia RE4R03A. Le motorizzazioni 2.8 montavano il blocco differenziale posteriore al 100% con comando pneumatico a depressione. Da ricerche risulta che le altre motorizzazioni montino un differenziale post a slittamento limitato LSD.

PNEUMATICI:

Tutte le versioni e motorizzazioni montano in primo equipaggiamento coperture 31" 10.50-15, eccezion fatta per i modelli australiani che montano le 215/80 R16. Tutti i modelli montano i freni a disco (anteriori autoventilanti) sulle 4 ruote, ma sul software ricambi Nissan esistono versioni con i freni posteriori a tamburo.... :? :?

AGGIORNAMENTO:

Nel 1992 l'intera gamma viene aggiornata, con lievi modifiche sia meccaniche che di carrozzeria:
-Presenza radiatore olio (motore RD28T)
-Frizione servoassistita
-Testata modificata, per eliminare i problemi alle valvole e di consumo olio
-Presenza modanature nella parte bassa delle fiancate
-Volante dal disegno diverso
-Presenza copertura zona leve cambio e riduttore
-Design pannelli porte, braccioli e comandi alzavetri
-Specchi retrovisori piu' grandi
-Design quadro strumenti e colore illuminazione (verde)
-Luci di coda: indicatori di direzione spostati nel paraurti, fanali sulla carrozzeria bicolori,
bianco/rosso, con 2 retromarcia e 1 retronebbia, uguali sia a dx che a sx.

A breve inserirò tutti i dati tecnici.

Inviato: 22 luglio 2006, 13:52
da dany
bravissimo danilo era proprio quello che cercavo

Inviato: 22 luglio 2006, 14:24
da GN71
Pardon....
vorrei sapere dei ponti. Se c'è differenza nelle versioni dei vari anni, magari dal '90 in poi. Semiassi, giunti e quant'altro. Tutte le caratteristiche.

Inviato: 22 luglio 2006, 15:56
da cicciosr
bravo danilo,sempre in gamba!!!!!!!!!!! 8) 8) 8) 8) 8)

Inviato: 22 luglio 2006, 20:08
da IL KAMIKAZE
Pippuzzo, da quel che mi risulta, i ponti sono uguali per tutte le motorizzazioni e versioni; cambiano solo le coppie coniche dei differenziali:

-Pickup diesel: 4.375
-Pickup benzina: 4.111

-Diesel (tutte) escluse ST: 4.111
-Benzina (tutte) e ST: 3.900

Come detto prima, il blocco del differenziale post è presente solo con motore 2.8, altrimenti differenziale LSD

Rapporto di riduzione: 1,000:2,020

Da altri link risulta addirittura che il pickup è a balestre!!! :oD
sara' sicuramente un errore....

Inviato: 23 luglio 2006, 10:14
da corradomuscara
Ciao ragazzi ho bisogno di un guscio ponte ant. nissan patrol gr potete aiutarmi? L'importante che sia dritto il mio cell. 3335034490

Qualche foto...

Inviato: 24 luglio 2006, 18:06
da IL KAMIKAZE
Interno versione DX
Immagine
Interno versione ST
Immagine
Interno versione GLI
Immagine
Motore TD42
Immagine
Motore TB42
Immagine
Motore RD28T
Immagine
Versione SWB High Roof
Immagine
Versione America, con paraurti e specchietti cromati; verniciatura nera.
Immagine

Notare nel vano motore del TD42 le due batterie: saranno collegate in parallelo, per maggiore spunto, o in serie, con impianto a 24V? :?

Inviato: 25 luglio 2006, 0:12
da patrol88
confermo che i ponti sono tutti uguali come differenziali, giunti e semiassi...

e sono anche uguali a quelli del nuovo gr y61 (a parte pochi casi)

Dati tecnici

Inviato: 27 luglio 2006, 19:48
da IL KAMIKAZE
Capacita', lubrificanti e manutenzione ordinaria (con motore RD28T):

-Serbatoio carburante:
capacita' 95 litri

MOTORE

-Raffreddamento:
capacita' 12 litri, miscela di acqua e anticongelante 1:1; sostituzione liquido ogni 40000 km

-Lubrificazione:
capacita' 6,7 litri compreso il filtro (0,7 l); olio multigrado SAE 15W40 o 15W50 (norme CCMC D3-PDA o API-CE); sostituzione olio e filtro ogni 5000 km o 6 mesi.

TRASMISSIONE

-Cambio di velocita' manuale:
capacita' 3,6 litri, olio SAE 80W90 (norma API GL4); sostituzione ogni 40000 km o 24 mesi.

-Cassa di rinvio (transfer):
capacita' 1,9 litri, olio SAE 75W90 (norma API GL4); sostituzione ogni 40000 km o 24 mesi.

-Asse anteriore H233B
capacita' differenziale 5,4 litri, olio SAE 80W90 (norma API GL5); sostituzione ogni 40000 km o 24 mesi.

-Asse posteriore H233B (con blocco)
capacità differenziale 3 litri, olio SAE 80W90 (norma API GL5); sostituzione ogni 40000 km o 24 mesi.

-Servosterzo:
capacita' circuito 0,9/1,0 litro, olio Dexron, sostituzione ogni 20000 km

-Freni:
olio freni sintetico SAE J 1703 DOT3; sostituzione ogni 40000 km o 24 mesi.

Inviato: 27 luglio 2006, 19:53
da skyclimber
kamikaze allora il mio è un "High Roof" DX...una vera ciofeca!!!
ehehehehehehehehehehehehe :) :) :) :)
dai che lo amo il mio patrolone,sarà pure senza optional(a proposito il mio ha solo i vetri elettrici) ma con quel tetto rialzato ci carico le spese di un mese del locale!!!

Inviato: 27 luglio 2006, 20:36
da ciccio03
kamikaze allora il mio è un "High Roof" DX...una vera ciofeca!!!
ehehehehehehehehehehehehe :) :) :) :)

_______________________________________________________________________

L'ho visto fuori il locale....In EFFETTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII.... :shock:

Inviato: 27 luglio 2006, 22:01
da cicciosr
ciao sky,bentornato nel forum!!!!!!!!!!! 8) 8) 8) 8) 8)

Inviato: 28 luglio 2006, 11:33
da dany
io diciamo che lo vedo sempre :)

Inviato: 28 luglio 2006, 12:40
da IL KAMIKAZE
Ciao sky, bentornato anche da parte mia! :) :) :)
Perche' non posti qualche foto del tuo GR?

Inviato: 28 luglio 2006, 13:50
da dany
ieri guardando un dvd di mattouono "10 anni in fuoristrada" ho visto un patrol gr con le balestre :shock: :shock: :shock: :shock: