
Nissan Patrol GR, noto anche come GQ, sigla costruttiva Y60; prodotto dal 09/1988 al 09/1997. I primi esemplari sono giunti a noi nel 1989.
VERSIONI:
Si identificano principalmente due versioni di base, il passo corto SWB (short wheel base) e il passo lungo LWB (long wheel base); dall' SWB si sviluppa la versione Hardtop, comunemente diffusa. L'SWB era disponibile 4, 5 posti o autocarro. La versione LWB era disponibile a 5 o a 7 posti e una versione pickup. Per entrambi i passi era possibile avere una versione a tetto alto (High Roof), non importata in Italia. Come per tutte le macchine, sono molte le differenze e le motorizzazioni a seconda del paese d'importazione.
ALLESTIMENTI:
Gli allestimenti, sia per SWB che LWB, sono principalmente 3:
-DX, versione base di accesso
-ST, livello superiore, il piu' diffuso, con alzavetri elettrici, chiusura centralizzata, retrovisori elettrici, interni in velluto, lavafari. Disponibile anche in versione bicolore.
-TI o GLI, livello lusso, con interni in pelle, aria condizionata, cerchi in lega, volante sportivo in pelle, fendinebbia.
La maggior parte degli esemplari giunti a noi sono ST; molteplici sono poi gli optional, alcuni cosi' largamente diffusi da essere considerati di serie: tetto apribile, aria condizionata, altimetro/inclinometro al posto delle luci di cortesia, bullbar, fendinebbia, cerchi in lega, gancio di traino, antenna elettrica, radio con 4 o 6 altoparlanti, barre portapacchi, ecc
MOTORIZZAZIONI:
Al momento del lancio, le motorizzazioni previste erano 3:
-RB30S, 6 cilindri in linea, benzina, 3000cc, alimentazione a carburatore,
-TB42S/E, 6 cilindri in linea, benzina, 4200cc, a carburatore; dal 92 viene adottata l'iniezione (TB42E), potenza 170cv
-TD42, 6 cilindri in linea, diesel, 4200cc, aspirato, potenza 115cv; esiste anche una versione turbo (TD42T) ma non ho ancora trovato riscontro se sia mai stato montato nel GR.
Subito dopo, anche per rispondere alle esigenze (sopratutto fiscali) europee, viene adottato il noto RD28T, 6 cilindri in linea, diesel, 2800cc, turbocompressore, iniezione indiretta con pompa rotativa, un motore "moderno" per l'epoca; potenza 115cv
Le versioni con motore 4.2 non sono state importate in Italia, ma è facile trovarle in Germania.
TRASMISSIONE:
Per tutte le motorizzazioni, disponibile sia il manuale a 5 rapporti FS5R50A che l'automatico a 4 rapporti con convertitore di coppia RE4R03A. Le motorizzazioni 2.8 montavano il blocco differenziale posteriore al 100% con comando pneumatico a depressione. Da ricerche risulta che le altre motorizzazioni montino un differenziale post a slittamento limitato LSD.
PNEUMATICI:
Tutte le versioni e motorizzazioni montano in primo equipaggiamento coperture 31" 10.50-15, eccezion fatta per i modelli australiani che montano le 215/80 R16. Tutti i modelli montano i freni a disco (anteriori autoventilanti) sulle 4 ruote, ma sul software ricambi Nissan esistono versioni con i freni posteriori a tamburo....


AGGIORNAMENTO:
Nel 1992 l'intera gamma viene aggiornata, con lievi modifiche sia meccaniche che di carrozzeria:
-Presenza radiatore olio (motore RD28T)
-Frizione servoassistita
-Testata modificata, per eliminare i problemi alle valvole e di consumo olio
-Presenza modanature nella parte bassa delle fiancate
-Volante dal disegno diverso
-Presenza copertura zona leve cambio e riduttore
-Design pannelli porte, braccioli e comandi alzavetri
-Specchi retrovisori piu' grandi
-Design quadro strumenti e colore illuminazione (verde)
-Luci di coda: indicatori di direzione spostati nel paraurti, fanali sulla carrozzeria bicolori,
bianco/rosso, con 2 retromarcia e 1 retronebbia, uguali sia a dx che a sx.
A breve inserirò tutti i dati tecnici.