Incremento prestazioni Y61 2800 tdi

Avatar utente
Patrolforever
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 54
Iscritto il: 27 novembre 2011, 16:36
Località: Taormina

Siccome l'appetito vien mangiando, sto valutando la possibilità di incrementare leggermente le prestazioni del mio Patrol. Avrei pensato ad un modulo aggiuntivo (tipo Rapid, Speed Buster, ecc. ecc) così in caso di necessità scollego il tutto e posso tornare alla configurazione originale. So già che per avere le migliori prestazioni dovrei montare la pompa meccanica dell'Y60, però per questioni di budget vorrei evitare questa modifica. Esiste qualche altra soluzione per tirare fuori qualche cavallo del motore del 2800 senza spendere una fortuna? Quello che cerco è avere un pò più di coppia a bassi regimi e il motore più pieno a quelli intermedi.
Sulla pompa elettronica del 2800 c'è la possibilità di aumentare anche di poco la mandata del gasolio meccanicamente? E per la pressione del turbo è possibile regolarla dalla wastergate oppure tutto è bloccato dall'elettronica?
Un grosso ringraziamento a tutti gli amici del forum. :ciao2 :ciao2 :ciao2
Saluti da Claudio

Patrol Gr Y61 2.8 td6 intercooler con assetto Trail Master +6 cm e tanto altro.........
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7896
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

io ti consiglio la modifica a pompa meccanica
x che se si guasta il debimetro oppure il potenziometro dell accelleratore o anche la pompa elettronica so propio dolori
poi vedi te
Avatar utente
Patrolforever
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 54
Iscritto il: 27 novembre 2011, 16:36
Località: Taormina

ROCCIA ha scritto:io ti consiglio la modifica a pompa meccanica
x che se si guasta il debimetro oppure il potenziometro dell accelleratore o anche la pompa elettronica so propio dolori
poi vedi te
Sono d'accordo su quanto dici, solo che inizialmente volevo fare la prova con un modulo aggiuntivo, come dicevo anche per questioni di budget, se poi dovessi avere "problemi" (sgrat, sgrat) con la pompa elettronica, allora valuterei il passaggio a pompa meccanica. Ma nel forum non c'è nessuno che hai mai montato uno di questi scatolotti? Qualche anno fa ne montai uno della Dim Sport modello Rapid su una Volvo V70 tdi, avevo il comando interno per poterlo escludere a piacimento e mi ricordo che la macchina andava che era un piacere.
Saluti da Claudio

Patrol Gr Y61 2.8 td6 intercooler con assetto Trail Master +6 cm e tanto altro.........
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

buon giorno ragazzi.... mi permetto di dare un consiglio; straquoto quello che ti ha proposto Michele. io ho montato prima il modulo aggiuntivo mi pare della digital tuning, aveva 7 mappe precaricate, diciamo che il costo non fu molto contenuto mi pare sui 350 euro e il montaggio, ovviamente a parte, non e' stato particolarmente semplice perche' devi collegare i cavi sfilando quelli di gestione della centralina elettronica della macchina, mentre se fosse stato un sistema plug and play sarebbe stato decisamente piu' pratico.
per quanto riguarda le prestazioni del modulo: sulle 7 mappe selezionabili solo le prime 3 erano utilizzabili.... perche' con le altre andava in protezione il motore; con la prima le prestazioni erano invariate, con la seconda migliorava dai 2500 rpm in su e con la terza mappa apparte il fumo elevato e il motore che al minimo zoppicava la coppia arrivava sopra i 2000 giri con picchi di pressione di 0,9 bar.. mentre da originale erano intorno a 0,7.... in sintesi lo sconsiglio perche' quello che serve secondo me in questa macchina e' la coppia sotto i 2000 giri ..... e il modulo non te la migliora.

quello che secondo me e' la soluzione migliore e la conversione a pompa meccanica, sia perche' elimini la gestione elettronica della macchina e quindi possibili rotture di debimetro che per quanto ne so e' solo originale ed ha un costo decisamente anticrisi di circa 500 euro e si puo' rompere o deteriorare sopratutto se usi la macchina in offroad e poi come suggerisce Michele potrebbe rompersi il sensore del pedale dell'accelleratore; veniamo alle prestazioni..... nessuna latenza ( in regime di coppia ) tra la pressione dell'accelleratore e la risposta del motore, molto piu' regolare il motore a tutti i regimi di giri, molto piu' allungo, la coppia e' decisamente migliorata in tutto l'arco e comincia a spingere gia ai 1800 rpm.. e' tutto piu' fluido mentre con la centralina sentivi proprio la spinta scorbutica verso i 2500 rpm che in certe situazioni in off con le ridotte messe poteva metterti in difficolta' perche' non si riesce a modulare la potenza tipo on -off per intenderci.
ovviamente le impressioni positive sulla pompa le ho percepite sia montandola in configuazione originale sia REVISIONATA :)

se posso darti un consiglio.... non buttare soldi col modulo, punta alla pompa.... e' come se avessi un altro motore lineare nell'erogazione, come un motore a benzina da 1800 giri ai 4500 per nulla scorbutico ma ti da piu' potenza quando lo vuoi tu.
se vuoi altre delucidazioni sono a disposizione
saluti LIVIO :evil:
Avatar utente
Patrolforever
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 54
Iscritto il: 27 novembre 2011, 16:36
Località: Taormina

livio ha scritto:buon giorno ragazzi.... mi permetto di dare un consiglio; straquoto quello che ti ha proposto Michele. io ho montato prima il modulo aggiuntivo mi pare della digital tuning, aveva 7 mappe precaricate, diciamo che il costo non fu molto contenuto mi pare sui 350 euro e il montaggio, ovviamente a parte, non e' stato particolarmente semplice perche' devi collegare i cavi sfilando quelli di gestione della centralina elettronica della macchina, mentre se fosse stato un sistema plug and play sarebbe stato decisamente piu' pratico.
per quanto riguarda le prestazioni del modulo: sulle 7 mappe selezionabili solo le prime 3 erano utilizzabili.... perche' con le altre andava in protezione il motore; con la prima le prestazioni erano invariate, con la seconda migliorava dai 2500 rpm in su e con la terza mappa apparte il fumo elevato e il motore che al minimo zoppicava la coppia arrivava sopra i 2000 giri con picchi di pressione di 0,9 bar.. mentre da originale erano intorno a 0,7.... in sintesi lo sconsiglio perche' quello che serve secondo me in questa macchina e' la coppia sotto i 2000 giri ..... e il modulo non te la migliora.

quello che secondo me e' la soluzione migliore e la conversione a pompa meccanica, sia perche' elimini la gestione elettronica della macchina e quindi possibili rotture di debimetro che per quanto ne so e' solo originale ed ha un costo decisamente anticrisi di circa 500 euro e si puo' rompere o deteriorare sopratutto se usi la macchina in offroad e poi come suggerisce Michele potrebbe rompersi il sensore del pedale dell'accelleratore; veniamo alle prestazioni..... nessuna latenza ( in regime di coppia ) tra la pressione dell'accelleratore e la risposta del motore, molto piu' regolare il motore a tutti i regimi di giri, molto piu' allungo, la coppia e' decisamente migliorata in tutto l'arco e comincia a spingere gia ai 1800 rpm.. e' tutto piu' fluido mentre con la centralina sentivi proprio la spinta scorbutica verso i 2500 rpm che in certe situazioni in off con le ridotte messe poteva metterti in difficolta' perche' non si riesce a modulare la potenza tipo on -off per intenderci.
ovviamente le impressioni positive sulla pompa le ho percepite sia montandola in configuazione originale sia REVISIONATA :)

se posso darti un consiglio.... non buttare soldi col modulo, punta alla pompa.... e' come se avessi un altro motore lineare nell'erogazione, come un motore a benzina da 1800 giri ai 4500 per nulla scorbutico ma ti da piu' potenza quando lo vuoi tu.
se vuoi altre delucidazioni sono a disposizione
saluti LIVIO :evil:
Ciao Livio, riguardo il modulo aggiuntivo molto dipende dal tipo settaggio che viene fatto, questo perchè se tu scegli di avere più mandata gasolio ai bassi regimi guadagni sicuramente in coppia e magari perdi in allungo. La tua esperienza con il modulo aggiuntivo capisco che non è stata delle più felici, però se l'installatore avesse speso un pò del suo tempo a settare come si deve il modulo, sicuramente non avresti avuto una esperienza simile. Considera anche il fatto che io il Patrol lo uso tutti i giorni, non solo per l'OR e specialmente su strade in salita dove avere una erogazione corposa ai bassi regimi è fondamentale. Se dovessi decidermi per la pompa meccanica, a che spesa andrei incontro? E l'affidabilità ne risente? A tua conoscenza è possibile intervenire sulla pompa elettronica per aumentarne le prestazioni? E se invece montassi un kit turbo tipo quello che commercializza Saito, come posso adeguare la mandata del gasolio intervenendo sulla pompa elettronica? Scusami se ti sto tempestando di domande, ma voglio venirne a capo di questa vicenda.
Ti ringrazio anticipatamente :tank_you! :tank_you! :tank_you!
Saluti da Claudio

Patrol Gr Y61 2.8 td6 intercooler con assetto Trail Master +6 cm e tanto altro.........
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

tranquillo per me e' un piacere poter essere di aiuto, nei limiti delle mie conoscenze o esperienze.
quando due anni fa comprai il modulo lo producevano solo 2 aziende, il primo aveva solo una mappatura che non si poteva modificare quello che ho scelto io ne aveva 7 gia' impostate e non modificabili, perche' il sistema di gestione del motore che hai e' vecchio.... non lo sipuo paragonare ai moduli aggiuntivi delle macchine odierne dove vengono gestiti numerosi dati rievati dai tanti sensori del motore... e nei casi dei moduli piu' raffinati si possono gestire tramite software molti parametri a piacimento,
mentre nel patrol nostro gestiva solo la mandata del gasolio... queste sono cose che mi riferi' il produttore del modulo.
quindi le mappe quelle erano e quelle dovevo usare solo che 4 di queste facevano andare il motore in recovery. le altre le dovevi accettare cosi' come erano.. adesso non so se ci sono sistemi nuovi per questo motore.
per quanto riguarda l'affidabilita' della conversione a pompa meccanica credo che sia massima perche' di fatto elimini in toto la gestione elettronica del motore.
non ho idea se si puo' modificare la pompa elettronica originale non saprei aiutarti.
per quanto riguarda i costi bheee..... il costo della pompa e' variabile ho visto prezzi ( dell'usato ) che vanno da qualche centinaia di euro ad anche 700- 800 euro... c'e' una precisazione da fare: come mi disse il buon KAMIKAZE quando compri una pompa la compri a scatola chiusa, non sai come e dentro. detto questo ti servono pedale con accelleratore a filo, sensore giri e lamierino retropompa che lo prendi da un altro motore del y60.
ti porto la mia esperienza... ho preso la pompa 250 euro lho fatta montare e ovviamente non andava bene perche' era stata ferma tanto.... il pompista per revisionarla e ....
mi ha onestamente chiesto 600 euro; e dopo il lavoro mi ha detto che la pompa era malconcia dentro.

:)
Avatar utente
Patrolforever
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 54
Iscritto il: 27 novembre 2011, 16:36
Località: Taormina

Ieri sera sono stato dai ragazzi di Offroadcity, ho acquistato i nuovi ammortizzatori Offtech e ho ordinato un modulo aggiuntivo T-Box. Questo modulo, così come riportato nelle specifiche tecniche, opportunamente tarato, permette di privilegiare la coppia in un determinato range di giri. Ho chiesto che mi venisse regolato per avere più corposità in basso a discapito degli alti regimi. Alla fine mi costerà 300 euro compresa l'installazione. Penso proprio che ne valga la pena provarlo prima di passare a modifiche più radicali e anche costose.
Se a qualcuno interessano i miei attuali ammortizzatori Trialmaster +6, può contattarmi in MP.
Saluti da Claudio

Patrol Gr Y61 2.8 td6 intercooler con assetto Trail Master +6 cm e tanto altro.........
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

Sicuramente questo modulo e' piu' avanzato di quello che acquistai io, un solo consiglio.... Controlla la pressione del turbo, originale da me dovrebbe essere 0,8 bar.... Tienici aggiornati.
E buon lavoro.
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Soldi spesi nel modulo sono presi e buttati, in quanto TUTTI i moduli consentono solo la regolazione della mandata del gasolio e non l'anticipo; per recuperare coppia ai bassi si deve lavorare sull'anticipo e l'unico modo è la conversione a pompa meccanica. Credimi, io l'ho fatto e non me ne sono affatto pentito, anche se tra acquisto dei pezzi e revisione/ritaratura della pompa ho speso sugli 800 euri.... Considera che è una spesa che fai una volta e basta più, come già detto dagli altri elimini tutta l'elettronica dal motore e credimi, prima o poi ti si guasterà il pedale, o il debimetro, o peggio, come successo a me, l'intera pompa (costo per revisionare la pompa elettronica: da 800 euri in su). Riguardo alle prestazioni, tutto un altro pianeta: tiro ai bassi, ai medi, agli alti; consumi invariati se non diminuiti.

P.S: volendo si può anticipare la pompa elettronica, allentando i 3 dadi da 12mm che la fissano al motore e ruotandola leggermente in senso opposto alla rotazione del motore (quindi in senso antiorario, messo di fronte la macchina); unico problema, un aumento del regime di minimo che non può essere in nessun modo regolato......
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
Patrolforever
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 54
Iscritto il: 27 novembre 2011, 16:36
Località: Taormina

IL KAMIKAZE ha scritto:Soldi spesi nel modulo sono presi e buttati, in quanto TUTTI i moduli consentono solo la regolazione della mandata del gasolio e non l'anticipo; per recuperare coppia ai bassi si deve lavorare sull'anticipo e l'unico modo è la conversione a pompa meccanica. Credimi, io l'ho fatto e non me ne sono affatto pentito, anche se tra acquisto dei pezzi e revisione/ritaratura della pompa ho speso sugli 800 euri.... Considera che è una spesa che fai una volta e basta più, come già detto dagli altri elimini tutta l'elettronica dal motore e credimi, prima o poi ti si guasterà il pedale, o il debimetro, o peggio, come successo a me, l'intera pompa (costo per revisionare la pompa elettronica: da 800 euri in su). Riguardo alle prestazioni, tutto un altro pianeta: tiro ai bassi, ai medi, agli alti; consumi invariati se non diminuiti.

P.S: volendo si può anticipare la pompa elettronica, allentando i 3 dadi da 12mm che la fissano al motore e ruotandola leggermente in senso opposto alla rotazione del motore (quindi in senso antiorario, messo di fronte la macchina); unico problema, un aumento del regime di minimo che non può essere in nessun modo regolato......
Ormai la prova la faccio, anche perchè il modulo l'ho già ordinato, per quanto dicevo prima sull'erogazione ai bassi leggi un pò qui

http://www.tboxdiesel.com/index.php?tpl=vp37

Per l'anticipo della pompa elettronica avevo già letto qualcosa su un altro sito, il problema è, come giustamente dici tu, l'innalzamento del minimo, che in certi casi può dare qualche noia, specialmente in discesa o nella marcia in colonna.
Se con il modulo non riuscirò ad avere quel poco di incremento che mi aspetto, allora la strada da intraprendere sarà una sola.......POMPA MECCANICA!!!!!!
Saluti da Claudio

Patrol Gr Y61 2.8 td6 intercooler con assetto Trail Master +6 cm e tanto altro.........
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Patrolforever ha scritto:Per l'anticipo della pompa elettronica avevo già letto qualcosa su un altro sito, il problema è, come giustamente dici tu, l'innalzamento del minimo, che in certi casi può dare qualche noia, specialmente in discesa o nella marcia in colonna!
Esatto, ti ritrovi senza freno motore e sopratutto in fuoristrada, non è cosa piacevole!
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
Patrolforever
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 54
Iscritto il: 27 novembre 2011, 16:36
Località: Taormina

Oggi, finalmente, sono riuscito a far installare il modulo aggiuntivo che avevo acquistato qualche giorno fa.
Le prime impressioni sono alquanto positive. Con il settaggio della mandata gasolio a 3/4 della sua corsa e quello della risposta del pedale dell'acceleratore ad 1/2 il Patrol sembra proprio un'altra macchina rispetto a prima. Fumo poco o quasi niente, solo qualcosa nelle accelerate più violente, coppia in basso piena e lineare come volevo io, la turbina va in pressione già a mille giri, fluidità di marcia che prima non avevo, pressione turbo di picco 0,85 bar in tutta sicurezza.
Nelle salite dove prima dovevo andare di seconda perchè con la terza il motore mi moriva sotto, adesso vado in terza con una prontezza di risposta ed una fluidità impensabili. Certo che ancora non l'ho testato a fondo, però finora devo dire che sono molto soddisfatto. Sicuramente non sarà paragonabile alla modifica a pompa meccanica, ma francamente a me va bene anche così. :evil: :evil: :evil:
Saluti da Claudio

Patrol Gr Y61 2.8 td6 intercooler con assetto Trail Master +6 cm e tanto altro.........
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

:smile: Sono contento per te! Con una spesa contenuta hai ottenuto i risultati cercati.....

Adesso :evil:
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
Patrolforever
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 54
Iscritto il: 27 novembre 2011, 16:36
Località: Taormina

Grazie Kami,
vorrei chiederti un consiglio. Per aumentare un pò la pressione del turbo, diciamo max 1 bar, ho visto che la wastergate originale non ha la regolazione tramite l'astina filettata. Posso eventualmente montare un rubinetto o regolatore di flusso sul tubo che collega la turbina alla wastergate e se si qual'è la posizione esatta per montarlo? Ho visto qualcosa in un post precedente ma non ho ben capito se l'installazione vale solo per L'Y60 o anche per l'Y61.
Non voglio esagerare con la mandata gasolio causa aumento esagerato della fumosità.
Se ti trovi a passare dalle mie parti una bella birra non te la nega nessuno :))amici :))amici :))amici .

P.S. colgo l'occasione per augurare a tutti gli amici del forum :buon_anno
Saluti da Claudio

Patrol Gr Y61 2.8 td6 intercooler con assetto Trail Master +6 cm e tanto altro.........
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Patrolforever ha scritto:Grazie Kami,
vorrei chiederti un consiglio. Per aumentare un pò la pressione del turbo, diciamo max 1 bar, ho visto che la wastergate originale non ha la regolazione tramite l'astina filettata. Posso eventualmente montare un rubinetto o regolatore di flusso sul tubo che collega la turbina alla wastergate e se si qual'è la posizione esatta per montarlo? Ho visto qualcosa in un post precedente ma non ho ben capito se l'installazione vale solo per L'Y60 o anche per l'Y61.
Non voglio esagerare con la mandata gasolio causa aumento esagerato della fumosità.
Se ti trovi a passare dalle mie parti una bella birra non te la nega nessuno :))amici :))amici :))amici .

P.S. colgo l'occasione per augurare a tutti gli amici del forum :buon_anno
Ciao Claudio, puoi mettere un regolatore manuale pressione turbo, come ho fatto io; io ho messo questo:

Immagine

il raccordo a T serve per collegare un eventuale manometro.....

Per collegare il regolatore, interfacciati nel tubo che dall'intercooler va alla wastegate; lo trovi vicino alla farfalla sull'intercooler....
Appena ho 2 minuti faccio la foto al mio.......
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Rispondi

Torna a “Nissan”