Come ho già accennato in altro Topic: ho montato balestre OME Dakar (all'epoca vendutemi come +7 cm) accoppiate con ammortizzatori OME al posteriore e all'anteriore con gli ammortizzatori posteriori del Toy HDJ80. Pneu 235/85/16 disegno Yoko(simil Wild Power). A posteriori devo dire che andava bene, tutto sommato, per essere il più economico in commercio. Abbastanza confortevole, ma a me sarebbe piaciuto ancora più morbido. Tolsi i primi due fogli (i più piccoli), la macchina si abbassò un tantino, però......una favola!
Il 71 passava sulle buche alternate, a dx e sx, o twists doppi, e sembrava andasse in autostrada.
Pullllllltroppo (come dice uno che conosco)...il bello durò poco. A Natale si snervò la balestra post dx, sui Nebrodi......mi son fatto due ballestre così......

Provai a rimettere il primo foglio più grande (tra quelli tolti) e la macchina si alzò (forse era vero che era +7) e diventò durissima, non la ricordavo per niente così dura. Alla prima uscita la post dx cedette nuovamente, aggiunsi tutto riportandole come prima....e di nuovo.......la post dx...


Quando tolsi i fogli, la prima volta, cambiai pure i biscottini, riportandoli alla misura originale di 8 cm tra foro e foro. La macchina smise di impuntarsi.
Adesso ho dovuto rimontare al posteriore le balestre che trovai al momento dell'acquisto. La macchina sta, in piano, come se fosse in salita. In pratica le posteriori sono pure un po' snervate....e le mie ballestre sempre più rotte!
Mea culpa ma, come spesso mi accade, non solo "mea". Qualcuno mi convinse che quelle erano delle balestre da carico, e non era vero, ed ecco perché tolsi i fogli.
Nella situazione originale, con le Dakar nuove, mi lamentavo di una ridotta escursione posteriore rispetto all'anteriore.
Adesso vi chiedo: questo è normale per il BJ71? Cioè, il 71 ha normalmente una escursione + ridotta al posteriore rispetto all'anteriore? o dipendeva dal mio kit? se si, dipendeva dagli ammo oppure dalle balestre?
Ho notato che anche il BJ42 ha una escursione maggiore all'avantreno, così come il BJ73. Sapreste dirmi il perché?
Nel mio LJ era esattamente l'opposto, dipende dall'assetto a molle? e se si, perché?
C'è qualcuno che conosce una ditta o un meccanico che sappia "far di conto" ed abbia dimestichezza, anziché stitichezza, con le balestre?
Fermo restando il fatto che a balestra più lunga corrisponde una maggiore escursione, ritengo che la dinamicità in OR dipenda anche dal tipo di acciao impiegato, alla sua armonicità, o no?
Illuminatemi, perché l'ignoranza mi crea angoscia.