Progetto cassettiera Y61 lungo :

Rispondi
Avatar utente
Pedar
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 53
Iscritto il: 5 agosto 2011, 11:17
Località: Castano Primo ( MI )
Contatta:

Questo e' il mio progetto per una cassettiera nel bagagliaio del Y61 lungo ( dopo aver rimosso i sedili supplementari ).

Verrebbe esternamente di 1100(L) x 800(P) x 340(H) e due cassetti estraibili con misure interne di 464 x 750 x 265.
Il "coperchio" si aprira' a libro per accedere al contenuto dei cassetti senza aprire il bagagliaio ( e sempre che non ci sia altro sopra ).

Cosa ne pensate ?

Immagine

Elenco materiale previsto :

Struttura pannelli di compensato da 20mm :

2 ) 1100 x 800 x 20
1 ) 1060 x 300 x 20
2 ) 800 x 300 x 20
1 ) 780 x 300 x 20

2 ) 520 x 300 x 20 ( sono i due sportelli a cui attaccare le maniglie, anche 15mm va bene ).

Cassetti pannelli compensato 15mm :

2 ) 494 x 750 x 15
4 ) 750 x 265 x 15
2 ) 464 x 265 x 15

Guide scorrevoli :

4 ) 750 x 200 x 13 ( 30Kg )

Varie :

Colla vinilica
Viti da legno
...
Avatar utente
Trevis23
Old member
Old member
Messaggi: 2289
Iscritto il: 15 febbraio 2011, 15:12
Località: Argenta (Fe)

Pedar ha scritto:Questo e' il mio progetto per una cassettiera nel bagagliaio del Y61 lungo ( dopo aver rimosso i sedili supplementari ).

Verrebbe esternamente di 1100(L) x 800(P) x 340(H) e due cassetti estraibili con misure interne di 464 x 750 x 265.
Il "coperchio" si aprira' a libro per accedere al contenuto dei cassetti senza aprire il bagagliaio ( e sempre che non ci sia altro sopra ).

Cosa ne pensate ?

Immagine

Elenco materiale previsto :

Struttura pannelli di compensato da 20mm :

2 ) 1100 x 800 x 20
1 ) 1060 x 300 x 20
2 ) 800 x 300 x 20
1 ) 780 x 300 x 20

2 ) 520 x 300 x 20 ( sono i due sportelli a cui attaccare le maniglie, anche 15mm va bene ).

Cassetti pannelli compensato 15mm :

2 ) 494 x 750 x 15
4 ) 750 x 265 x 15
2 ) 464 x 265 x 15

Guide scorrevoli :

4 ) 750 x 200 x 13 ( 30Kg )

Varie :

Colla vinilica
Viti da legno
...
ehm da figlio di falegname non ti consiglierei il compensato, si è leggero ma anche se è da 20 non punterei molto su di lui, punta su un bel multistrato o sull'abete che è molto leggero anche quello ma più elastico e resistente.
per le viti e colla ti consiglio la colla poliuretanita per gli incastri del legno mentre per attaccare due pezzi di legno a 90° ti consiglio i barilotti da falegnameria, molto semplici da montare e funzionali... su internet non trovo foto che ti diano un'idea precisa però se chiedi in ferramenta loro te li fanno vedere e ti spiegano anche come si montano :)
è normale che ci sia paura, ma l'importante è che a fianco ci sia sempre il coraggio
NO MUD NO PARTY
Avatar utente
Trevis23
Old member
Old member
Messaggi: 2289
Iscritto il: 15 febbraio 2011, 15:12
Località: Argenta (Fe)

P.S. per la struttura dei cassetti il compensato va bene :) 15mm sul lato e 8mm per il fondo vanno più che bene, poi tutto dipende cosa e quanta roba ci devi mettere dentro
è normale che ci sia paura, ma l'importante è che a fianco ci sia sempre il coraggio
NO MUD NO PARTY
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Si, infatti anche io stavo per consigliarti di usare il multistrato marino, sicuramente più robusto per caricare materiale sopra la cassettiera.
L'ho utilizzato per fare una cassapanca ed un ripiano nel mio patrol 3300 per i viaggi in Tunisia.
Avatar utente
Trevis23
Old member
Old member
Messaggi: 2289
Iscritto il: 15 febbraio 2011, 15:12
Località: Argenta (Fe)

NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Si, infatti anche io stavo per consigliarti di usare il multistrato marino, sicuramente più robusto per caricare materiale sopra la cassettiera.
L'ho utilizzato per fare una cassapanca ed un ripiano nel mio patrol 3300 per i viaggi in Tunisia.
:smile: :smile: :smile: :smile:
è normale che ci sia paura, ma l'importante è che a fianco ci sia sempre il coraggio
NO MUD NO PARTY
Avatar utente
Alias24
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 5519
Iscritto il: 24 ottobre 2007, 11:45
Località: Giarre CT
Contatta:

Ottimo lavoro Pedar.... :-)complimenti per il progetto...... :smile: :smile: :smile:
Quando pensi di non farcela con la 1° metti la 2° e accelera

ImmagineImmagine
Immagine:bastardclub4x4
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

Sempre in opera questi off roaders :smile: :smile:
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Avatar utente
Lorazio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 632
Iscritto il: 14 aprile 2010, 23:27
Località: Misterbianco

Benone....Finalmente....

Già da qualche tempo cercavo qualcosa del genere... o meglio avevo già in mente qualcosa del genee... ma adesso che è già bella e pronta non devo far altro che adattare le misure al mio GR passo corto... ibnoltre io volevo realizzare un unico cassettone 110x45x25 misure esterne... però devo considerare che poi sopra dovrò mettere altra roba per cui penso che all'interno farò due cassetti in modo da avere una struttura più rigida...

Io penso di adoperare multistrato da 8mm che ne dite???
Orazio Lucà

Audaces fortuna iuvat
ma è anche vero che
Ad impossibilia nemo tenetur

Già
Suzuki Grand Vitara
Adesso
:N1 Patrol GR Y61 3.0
Avatar utente
Pedar
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 53
Iscritto il: 5 agosto 2011, 11:17
Località: Castano Primo ( MI )
Contatta:

Secondo me 8mm e' troppo poco.
Ieri sono stato in un negozio tipo brico ed ho visto che hanno dei pannelli in laminato da 18mm che credo siano l' ideale.
Volevo farmi dare la lista delle misure che hanno in vendita per ottimizzare i tagli ed ovviamente anche il costo del legname ma non ne hanno.
Avatar utente
Dabx
FAMILY MEMBER
Messaggi: 5213
Iscritto il: 13 settembre 2010, 16:42
Località: Leonforte (EN) - Siracusa (SR) - Pachino (SR) - Portopalo di Capopassero (SR)
Contatta:

4x4-Trevis23 ha scritto:
Pedar ha scritto:Questo e' il mio progetto per una cassettiera nel bagagliaio del Y61 lungo ( dopo aver rimosso i sedili supplementari ).

Verrebbe esternamente di 1100(L) x 800(P) x 340(H) e due cassetti estraibili con misure interne di 464 x 750 x 265.
Il "coperchio" si aprira' a libro per accedere al contenuto dei cassetti senza aprire il bagagliaio ( e sempre che non ci sia altro sopra ).

Cosa ne pensate ?

Immagine

Elenco materiale previsto :

Struttura pannelli di compensato da 20mm :

2 ) 1100 x 800 x 20
1 ) 1060 x 300 x 20
2 ) 800 x 300 x 20
1 ) 780 x 300 x 20

2 ) 520 x 300 x 20 ( sono i due sportelli a cui attaccare le maniglie, anche 15mm va bene ).

Cassetti pannelli compensato 15mm :

2 ) 494 x 750 x 15
4 ) 750 x 265 x 15
2 ) 464 x 265 x 15

Guide scorrevoli :

4 ) 750 x 200 x 13 ( 30Kg )

Varie :

Colla vinilica
Viti da legno
...
ehm da figlio di falegname non ti consiglierei il compensato, si è leggero ma anche se è da 20 non punterei molto su di lui, punta su un bel multistrato o sull'abete che è molto leggero anche quello ma più elastico e resistente.
per le viti e colla ti consiglio la colla poliuretanita per gli incastri del legno mentre per attaccare due pezzi di legno a 90° ti consiglio i barilotti da falegnameria, molto semplici da montare e funzionali... su internet non trovo foto che ti diano un'idea precisa però se chiedi in ferramenta loro te li fanno vedere e ti spiegano anche come si montano :)
bravo trevis!!!!!!!!!!!!!!!! spiegazione eccellente!!!!!!!!!!!!!!!

cmq ottimo progetto, speriamo di poterlo vedere nella realtà!!!!!!!!!!

aggiornaci!!!!!!!!!!!! :rap! :rap!
Rispondi

Torna a “Nissan”