
CIRCOLO 4X4 MATRICOLE DEL FUORISTRADA - Via Ardizzone Gioeni, 36 - 95125 Catania
XXVI° JAMBOREE DI SICILIA - SABATO 7 MAGGIO - DOMENICA 8 MAGGIO 2011
CATANIA – CATENANUOVA – CALTANISSETTA – VALLEDOLMO - SVINCOLO TREMONZELLI
Ancora oltre 300 km (netti!) in fuoristrada, anzi, con le matricole nell’ Università del fuoristrada: da Catania, poi attraverso le provincie di Enna, Caltanissetta e Palermo per terminare allo svincolo di Tremonzelli nei due giorni canonici del più classico dei raduni siciliani: niente fronzoli o distrazioni collaterali ma solo e solamente tanto fuoristrada, dagli sterrati scorrevoli alle trazzere regie più o meno abbandonate, con i tratti trialistici e più tecnici, dai fiumi e i laghi, agli innumerevoli guadi, dai grandiosi panorami della Sicilia interna alle fangaie più insidiose, dalle vestigia di antichi feudi ai calanchi più scivolosi.
Si parte la mattina presto e si arriva, se tutto va bene, all’imbrunire o più spesso già a notte, come da consolidata tradizione. Inoltre ci saranno alcuni percorsi particolarmente “HARD” per fare sfogare la voglia di “estremo” dei più focosi equipaggi, ma evitabili peraltro con varianti facili.
Naturalmente saranno raggiunti e visitati alcuni siti interessanti di tipo archeologico, religioso, antropologico, storico e paesaggistico, di cui la Sicilia è letteralmente costellata, ai quali sarà dedicata la doverosa attenzione.
Il pernottamento è previsto negli accoglienti alberghi a 3 e 4 stelle di Caltanissetta per concedere il meritato e confortevole riposo. Per i più sportivi ed avventurosi è prevista la possibilità di campeggio libero “gratis” in un bosco presso Caltanissetta, naturalmente con tenda e attrezzatura propria.
Programma XXVI° Jamboree di Sicilia
SABATO 7 Maggio 2011 Ore 07:30: Iscrizioni, caffè e cornetto al bar, partenza dalla concessionaria "NONSOLOFUORISTRADA",di Salvo Longo presso lo svincolo Gravina della tangenziale di Catania, poi A19 fino a Catenanuova (con possibilità di iscrizioni per gli equipaggi provenienti dalla Sicilia Occidentale), inizio fuoristrada, poi Agira, Nicosia, Calascibetta fino a CL dove è prevista la sosta con cena e pernottamento.
DOMENICA 8 Maggio 2011 Ore 08:00: Partenza dall “Hotel San Michele” di Caltanissetta, quindi lungo itinerario tra Villarosa, S. Caterina Villarmosa, Villalba, Vallelunga, Valledolmo, Caltavuturo, fino allo svincolo A19 di Tremonzelli, per un veloce ed agevole rientro via autostrada.
ISCRIZIONI: si ricevono presso la sede del Circolo Matricole del Fuoristrada in via A. Gioeni 36, Catania ogni giovedì alle ore 20:30-22:30, oppure alla partenza.
QUOTE ISCRIZIONI: Due giorni ad equipaggio: soci FIF euro 60,00,non soci FIF euro 80,00,soci matricole euro 45,00.Un giorno: soci FIF euro 40,00,non soci FIF euro 60,00 soci matricole euro 30,00. Sono ammessi solo veicoli fuoristrada dotati di marce ridotte. Esclusi SUV e camper fuoristrada.
Il raduno è riservato esclusivamente a Fuoristradisti ben educati al rispetto dell'ambiente attraversato, al rispetto della buona educazione in generale, al rispetto degli altri partecipanti e della civile convivenza. Non sono graditi le teste calde, i velocisti, quelli che sorpassano nelle inevitabili code, coloro che escono dal percorso o calpestano prati e zone coltivate quelli che non rispettano le indicazioni dell'organizzazione, o che danneggiano le proprietà private o il demanio pubblico, in poche parole i teppisti ed i maleducati: tutti costoro saranno allontanati inflessibilmente dal raduno, e se necessario, denunciati o fatti multare. L'organizzazione si riserva il diritto di rifiutare iscrizioni ad equipaggi che non lascino immaginare un comportamento adeguato o che siano conosciuti per comportamenti riprovevoli tenuti in precedenti raduni.
Informazioni: sul nuovo sito www.circolomatricole4x4.it oppure www.offroadweb.it ed inoltre presso la sede del Circolo, oppure ai seguenti numeri telefonici: Brisolese Achille tel. e fax 095.242700 o 368.3792400, Di Mauro Riccardo 348.4402699, Murabito Fabio 329.4174047, Messina Valter 347.6242468, Marchese Francesco 335.7671847, Rindone Cristiano 347.6747922, Saggio Salvatore 348.8738610, Eusebio Mirone 335.455757, Gianrico Vasquez 348.8956522, Maurizio Giustiniani 335.6151698, Guglielmo Morabito 340.7007218, Giorgio Grasso 339.6447594, Vincenzo Cannata 333.4740256 o presso le officine meccaniche Franco Marletta,Via Madonna di Fatima 52/A, Gravina di CT tel.360.285560, Mario Rotella, Piazza Condorelli - Fragalà 14,Barriera Catania tel.333.3210030 o 095.417564, Pippo Cristaldi,Via Giuseppe Arimondi,103 Catania tel.347.9097850, Mario Petralia Via Mons. Domenico Orlando, 4 Pedara tel. 368.3513688.
Dotazione di bordo consigliata: Radio 144 o CB,o telefonino,corde,ganci di traino, collaudati e resistenti, per facilitare i recuperi, gomme in ottimo stato, meglio se artigliate, guanti, pale. Il pranzo al sacco del 1°giorno è a carico dei partecipanti, per il 2° giorno è offerto dall’organizzazione, per 2 persone.
Pernottamento con indirizzi:
1 - Hotel S. MICHELE” 4 stelle, parcheggio, mezza pensione €. 60,00 a persona, sconti per 3° e 4° letto e bambini piccoli Tel. 0934.553750.Via Fasci Siciliani SN Caltanissetta; www.hotelsanmichelesicilia.it
2 - Hotel VENTURA” 3 stelle, parcheggio, mezza pensione €. 37,50 a persona, tel. 0934.553780. SS 640 CL - AG. www.hotelventura.it
3 - Hotel PLAZA” 3 stelle, camera doppia €. 60,00 tel. 0934.583877, cena in un ristorante attiguo €. 12,00 a persona, parcheggio esterno, Via Berengario Gaetani,5 CL: www.hotelplazacaltanissetta.it
4 - Hotel GIULIA” 3 stelle,camera 45,00, tel. 0934.542927. Corso Umberto,85 CL; www.hotelgiulia.it Parcheggio esterno, garage x moto.
Gli Hotel devono essere prenotati a cura di ogni singolo equipaggio: sarà richiesta caparra anticipata da parte degli alberghi (50%).

