Pagina 1 di 4

Quesito su riduzione ai ponti

Inviato: 30 marzo 2011, 9:44
da NonnoCarlo 4x4
I Toyota serie KZJ (ed altri) dispongono (o disponevano) della possibilità di montare, in opzione dalla casa costruttrice, le coppie coniche ai ponti con un rapporto di riduzione diverso da quello di serie (4,30 anzichè 4,11).

Allora vi faccio una domanda:

Se, per qualche motivo, in un KZJ (90 o 95) si dispone di un 4,11 anteriore ed un 4,30 posteriore (esempio: si è rotto il differenziale posteriore ed il meccanico monta erroneamente la coppia diversa), con il differenziale centrale libero, il veicolo con quale rapporto di riduzione avanzerà?

E' ovvio che, se si blocca il centrale, si romperà qualcosa, credo proprio il differenziale centrale.

A voi le risposte.


Inviato: 30 marzo 2011, 12:17
da sawo
Credo che il rapporto + lungo prevalga sul corto ma l'avanzamento lo vedo male :sad:

Inviato: 30 marzo 2011, 14:18
da ULTIMO
Secondo Me...Neanche sposti!!!!!!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Inviato: 30 marzo 2011, 15:32
da NonnoCarlo 4x4
ULTIMO ha scritto:Secondo Me...Neanche sposti!!!!!!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

No, di spostarsi ci si sposta e si può anche camminare. Si avrà il differenziale centrale che lavorerà continuamente per differire il numero di giri presente tra l'avantreno ed il retrotreno.

La mia domanda è: con quale rapporto finale camminerà il veicolo? Con quello più lungo o con quello più corto?

Inviato: 30 marzo 2011, 18:22
da PackmanL040
Credo che i ponti singolarmente lavorano ognuno al suo rapporto di trasmissione, ma alle stesse velocità durante la marcia in quanto il differenziale centrale ripartisce la motricità dando più giri al ponte con il rapporto di trasmissione più corto e meno giri al ponte con un rapporto più lungo, quindi il differenziale centrale gira ad un terzo rapporto di trasmissione che dovrebbe essere una media tra i 2 rapporto del ponte ant e post.....io l'ho sparata la mia :) :) :)
ahhh mi ero dimenticato quindi secondo me il mezzo va ad un rapporto che è una media tra i 2, xkè il centrale lavora sulla media dell'ant e post

Inviato: 30 marzo 2011, 18:49
da NonnoCarlo 4x4
:(othink :(othink :(othink

Inviato: 30 marzo 2011, 18:53
da PackmanL040
é una mia ipotesi ma vediamo se mi posso informare con qualcuno di maggiore competenza...

Inviato: 30 marzo 2011, 18:59
da NonnoCarlo 4x4
PackmanL040 ha scritto:é una mia ipotesi ma vediamo se mi posso informare con qualcuno di maggiore competenza...
L'idea mi sembra giusta................ :-o

Inviato: 30 marzo 2011, 19:24
da PackmanL040
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:
PackmanL040 ha scritto:é una mia ipotesi ma vediamo se mi posso informare con qualcuno di maggiore competenza...
L'idea mi sembra giusta................ :-o
Ci ho ragionato un bel pò su ma mai essere troppo sicuri di se...quindi vediamo qualche altro parere... :-o :-o

Inviato: 30 marzo 2011, 19:41
da Ale KZJ
Qoto Packman L 040 :smile: :smile:

Inviato: 30 marzo 2011, 21:34
da vitara95
Anch'io, almeno dal punto di vista teorico, sono arrivato alla stessa conclusione, ma bisognerebbe fare una valutazione sul campo!

Inviato: 30 marzo 2011, 21:34
da sawo
Ma il differenziale centrale non è fatto per lavorare di continuo in quel modo :shock: secondo me ti muovi ma il surplus di lavoro al diffetenziale centrale mi fa paura :?

Inviato: 30 marzo 2011, 21:38
da vitara95
sawo ha scritto:Ma il differenziale centrale non è fatto per lavorare di continuo in quel modo :shock: secondo me ti muovi ma il surplus di lavoro al diffetenziale centrale mi fa paura :?
Certo non è il caso di farci tanta strada.
Facendo lo stesso ragionamento, si dovrebbe poter camminare anche con due ruote di diametro diverso sullo stesso asse in quanto la differenza di rotazione tra le due ruote doverebbe essere compensato dal differenziale!?

Inviato: 30 marzo 2011, 21:49
da sawo
vitara95 ha scritto:
sawo ha scritto:Ma il differenziale centrale non è fatto per lavorare di continuo in quel modo :shock: secondo me ti muovi ma il surplus di lavoro al diffetenziale centrale mi fa paura :?
Certo non è il caso di farci tanta strada.
Facendo lo stesso ragionamento, si dovrebbe poter camminare anche con due ruote di diametro diverso sullo stesso asse in quanto la differenza di rotazione tra le due ruote doverebbe essere compensato dal differenziale!?
Quoto! Esempio azzeccato!!! :smile:

Inviato: 30 marzo 2011, 22:10
da NonnoCarlo 4x4
vitara95 ha scritto:
sawo ha scritto:Ma il differenziale centrale non è fatto per lavorare di continuo in quel modo :shock: secondo me ti muovi ma il surplus di lavoro al diffetenziale centrale mi fa paura :?
Certo non è il caso di farci tanta strada.
Facendo lo stesso ragionamento, si dovrebbe poter camminare anche con due ruote di diametro diverso sullo stesso asse in quanto la differenza di rotazione tra le due ruote doverebbe essere compensato dal differenziale!?


Esatto! E' tipico il caso in cui si buca una gomma e la ruota di scorta è di diametro più piccolo (o più grande). In emergenza si può camminare tranquillamente con ruote di diametro diverso sullo stesso asse. L'importante è non avere su quell'asse un differenziale autobloccante.

Il quesito che ho riportato riguarda un possibile errore da parte di un meccanico, che potrebbe aver montato un differenziale più ridotto al posteriore.