Pagina 1 di 2
TILTING GATE????
Inviato: 22 febbraio 2011, 19:49
da carbys
salve a tutti!.......qualche giorno fà mi sono imbattuto su google immagini con questo coso, solo che ho trovato solo l'immagine senza riferimenti, sembra un gingillo che và posto, credo a saldare, al posto della piastra fissa al ponte con sospensione a balestre, e che permetta il ruotamento del ponte senza compromettere le balestre nella classica torsione laterale, si vede il sistema a cerniera su quella boccola, qualcuno li conosce già e sà indicarmi un link?
grassie........

Inviato: 24 febbraio 2011, 17:53
da mac
Anche se non ne capisco granchè di balestre:
sostanzialmente la boccola andrebbe saldata al ponte e poi tutto il "sistema" delle piastre e bulloni, con le balestre, andrebbe fissato a tale boccola con un bullone, in modo da permettere una "semi rotazione", giusto?
Però, sarò anche talebano, ma non mi fiderei molto di lasciare ad un solo bullone il compito di sopportare tutte le sollecitazioni.
Inoltre penso che (sempre che il sistema funzioni come credo di aver capito) sarebbe meglio evitare di saldare al ponte: basterebbe creare una piastra con saldata la boccola da fissare con bulloni alla basa di appoggio originale della balestra, così in ogni caso sarebbe sempre possibile ripristinare il tutto
Inviato: 24 febbraio 2011, 22:54
da Bandit4x4
Inviato: 24 febbraio 2011, 23:26
da Y61_man
Bestiale!
Inviato: 25 febbraio 2011, 11:21
da Bandit4x4
Le balestre hanno potenzialità impressionanti, c'è chi dice che si possono ottenere escursioni superiori alle molle e, vedendo queste immagini, potrei anche dargli ragione... Di base gli z box e gli shackle reverse della teraflex non costano cari, in totale con 600 euro si dovrebbero avere a casa spediti dall'america. L'unico inconveniente è che per un'escursione del genere bisogna almeno spessorare gli alberi di trasmissione e monater due alberi doppia doppia. Inoltre credo che la tiranteria di sterzo ne risenta molto; soprattutto le testine che credo vadano sostituite con degli unibal... però che escursione!
Inviato: 25 febbraio 2011, 12:27
da Temistocle
....e inguidabilita' su strada!
Inviato: 25 febbraio 2011, 14:08
da mac
Temistocle ® ha scritto:....e inguidabilita' su strada!
Sicuramente si;
Però provando a "studiare" un sistema per bloccare la "cerniera" su strada?
Non la vedo una cosa particolarmente complicata
Inviato: 25 febbraio 2011, 14:21
da Bandit4x4
Basterebbe serrare la cerniera con due bulloni saldando una staffa e sbloccando il tutto in fuoristrada... Sicuramente una modifica del genere è da considerarsi solo per uso agonistico e a velocità non sostenute. Il beccheggio della macchina in curva sarebbe tale da far coricare il mezzo. Un'altra idea sarebbe quella di montare una barra stabilizzatrice su strada e staccarla in fuoristrada.
Inviato: 25 febbraio 2011, 15:12
da gilgil
mac ha scritto:Temistocle ® ha scritto:....e inguidabilita' su strada!
Sicuramente si;
Però provando a "studiare" un sistema per bloccare la "cerniera" su strada?
Non la vedo una cosa particolarmente complicata
D'altro canto non si può avere tutto, o avvantaggi l'utilizzo su strada... o in fuoristrada, però vuoi mettere che escursione?
Inviato: 25 febbraio 2011, 15:31
da Temistocle
sicuramente si puo' fare un sistema di blocco per lo z box cosi come si puo' fare per i biscottini doppi e snodabili....ma, tornando all'"oggetto misterioso" postato da carbys....se il montaggio e' per come sembra di capire...e cioe' che si fissa (saldata o altro) la cerniera al ponte e la piastra incernierata si pone sotto al pacco balestre (ovviamente con spoa).....sembra che il sistema possa funzionare.....dico "sembra"....le balestre avrebbero escursione e compressione rimanendo pressoche' parallele al terreno (o meglio al telaio) e il ponte per mezzo delle cerniere sarebbe libero d'eseguire il twist senza trascinarsi dietro in torsione le balestre.
Se non ha controindicazioni varie....potrebbe essere un bel sistema
ma da dove salta fuori st'articolo?....cos'e' una novita'?...non ne sappiamo di piu'?
Inviato: 25 febbraio 2011, 16:29
da Bandit4x4
ho dato un'occhiata su internet ma non sono riuscito a trovare nessun articolo in merito. Rimango però dell'idea che sia meglio una soluzione tipo z-box, sono un pò contrario al montaggio delle balestre con lo spoa; si ottiene una maggiore instabilità del mezzo dovuta all'elevata altezza, senza considerare il fatto che le balestre tendono a lavorare con una tensione maggiore in compressione.
Inviato: 25 febbraio 2011, 17:03
da carbys
lo "Z box" va posto e fissato necessariamente in orizzontale per avere la sua funzione di "cerniera" al ponte, cosa che per molti fuoristrada comporta modifiche al telaio, poi lo vedo un pò debole nelle sollecitazioni, dato che le sue piastrine saldate alle boccole sono a 90° su di esse, in parole povere le sollecitazioni sono trasferite tutte su quel punto di saldatura e le piastrine fungono da leva allo "strappo".......
Sicuramente daranno maggiore escursione, sono come dei secondi biscotti che abbassano (oltre a fare da beccheggio al ponte) il punto d'attacco del foglio maestro. e appunto, come già detto, su strada è come se il ponte fosse libero su se stesso senza opporre nessuna resistenza alla sospensione,,,,,,,
Mentre, i Tilt li vedo un pò + sicuri, dato che tutta la sollecitazione della trazione è scaricata x tutta la lunghezza della boccola e nel suo asse retto, non ci stanno leve di mezzo contrapposte a 90°, e dalla foto, si capisce benissimo che il beccheggio è stabilito soltanto al ponte e non alle balestre, perciò non necessita di biscotti snodati, ciò significa e penso, maggiore stabilità su strada, e lavoro preciso di compressione ed estensione delle balestre sempre e comunque parallele e senza torsioni delle stesse, Chi li vende????????????

Inviato: 27 febbraio 2011, 15:59
da carbys
questo quello che volevo spiegare.......
invece ho trovato questo chiamasi Spring Mount, sempre con funzione cerniera al telaio, anch'esso da accoppiare a biscottini snodati, che a mio avviso è parecchio + resistente, perchè la sollecizione è sempre e comunque trasferita coassiale e per tutta la lunghezza della boccola, come il Tilting, unica differenza tra Tilt e Spring stà nella mobilità del ponte, nel primo (TILT) le balestre rimangono sempre e comunque ben parallele al telaio, nel secondo (SPRING) le balestre si muovono sempre e comunque parallele sul ponte deformandole sulle cerniere anteriori, e sui biscotti snodati....
Tra i 3.......vedo molto + sicuri ed efficaci i Tilt., le balestre stanno ben salde al telaio senza scomposizioni di biscottini snodati.

Inviato: 27 febbraio 2011, 20:57
da AnToNiO
l'ho visto montato in un bj71
Inviato: 4 marzo 2011, 17:58
da carbys