Pagina 1 di 1

Curiosità Y61 3000

Inviato: 14 febbraio 2011, 22:00
da NonnoCarlo 4x4
Quando ho montato il kit bixeno l'elettrauto ha dovuto smontare il supporto filtro aria e mi ha incuriosito una cosa.

Dietro il porta filtro c'è un barilotto sagomato che si collega al manicotto d'aspirazione e fin qui tutto normale, trattandosi sicuramente di un vaso d'espansione o simile.
La cosa che mi ha incuriosito è che, tolto questo barilotto, il convogliatore del radiatore acqua risulta come in foto, cioè si interrompe ed una parte del radiatore sembra servire per riscaldare il barilotto.
Cosa sapete dirmi in merito?


Immagine

Immagine

Inviato: 14 febbraio 2011, 22:17
da NonnoCarlo 4x4
Altre foto.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: 14 febbraio 2011, 22:57
da jacoterrano
Per me è una cosa nuova!

ma a cosa serve sto coso non si capisce ?????

Inviato: 15 febbraio 2011, 19:43
da NonnoCarlo 4x4
Nessuno sa dare info in merito? :-? :-?

Inviato: 15 febbraio 2011, 20:10
da IL KAMIKAZE
Senza dubbio il barilotto è un risuonatore, ovvero serve a togliere le risuonanze d'aspirazione che possono produrre rumori fastidiosi, tipo il fischio della turbina; nelle auto moderne sono di largo uso, sopratutto nei motori aspirati.....altra funzione del risuonatore è quella di compensare i flussi d'aspirazione, sopratutto al minimo e ai bassi regimi; in pratica è una sacca d'aria che si riempie e svuota in base all'aspirazione del motore, in modo di mantenere quanto più costante il flusso d'aria.... Si dice che togliendolo si perde qualcosina ai bassi, in quanto equivalerebbe ad accorciare il condotto di aspirazione.....

La possibilità di un probabile riscaldamento invece mi sembra strana.... dato che sto coso è posto nel lato freddo del radiatore, che sta mediamente intorno ai 50-60°, che senso a riscaldare (tiepidamente) l'aria aspirata che subito dopo appena compressa dalla turbina raggiunge temperature anche di 80°C????



:o :o :o :o

Inviato: 15 febbraio 2011, 20:19
da NonnoCarlo 4x4
Naturalmente è un'ipotesi che questo "barilotto" venga riscaldato dal radiatore, dovuta alla sua posizione davanti a questa "finestra" dello stesso radiatore senza convogliatore.
Ma se così non fosse, perchè il convogliatore non "prende" l'aria da tutto il radiatore? Perchè questa finestra?

Inviato: 15 febbraio 2011, 20:23
da NonnoCarlo 4x4
In base a quello che hai detto, cioè che quello è il lato freddo del radiatore, è possibile anche un'altra ipotesi:
Vista la grandezza del radiatore, può darsi che sia stato scelto di asportare l'aria calda verso il motore soltanto dai 4 quinti del radiatore, per evitare di aspirare aria anche "fredda"...........

Inviato: 15 febbraio 2011, 20:24
da IL KAMIKAZE
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Naturalmente è un'ipotesi che questo "barilotto" venga riscaldato dal radiatore, dovuta alla sua posizione davanti a questa "finestra" dello stesso radiatore senza convogliatore.
Ma se così non fosse, perchè il convogliatore non "prende" l'aria da tutto il radiatore? Perchè questa finestra?
Appunto: in questa maniera, a macchina ferma, la ventola non tira aria in quella zona isolata che quindi non raffredda come il resto del radiatore; di conseguenza sto barilotto non può essere "riscaldato" se non in movimento, con la naturale ventilazione generata dall'avanzamento del veicolo....

Maaaah!!!!

Inviato: 15 febbraio 2011, 20:31
da IL KAMIKAZE
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:In base a quello che hai detto, cioè che quello è il lato freddo del radiatore, è possibile anche un'altra ipotesi:
Vista la grandezza del radiatore, può darsi che sia stato scelto di asportare l'aria calda verso il motore soltanto dai 4 quinti del radiatore, per evitare di aspirare aria anche "fredda"...........
Altra ipotesi: a bassa velocità o veicolo fermo, lo scambio termico è ridotto perchè appunto una zona del radiatore non usufruisce del convogliatore e quindi della ventola che come ben sappiamo, anche senza visco attaccato, gira lo stesso; tutto questo magari per consentire una certà stabilità termica e una maggiore velocità nel raggiungere la temperatura d'esercizio.... In movimento poi, con la sola ventilazione naturale, avviene lo scambio termico anche in questa zona e viene sfruttata tutta la superficie radiante.....a sto punto il barilotto si trova li solo per motivi di spazio, un motivo quindi del tutto casuale!

Un sistema simile lo adottano le BMW, sopratutto quelle con l'Efficent Dynamics; il convogliatore è pieno di persiane che si aprono a una certa velocità oppure comandate elettronicamente, in modo che l'aria passa dal radiatore solo quando serve, con miglioramento del CX aerodinamico e diminuzione dei consumi....

che ne pensate???? :) :) :)

Inviato: 15 febbraio 2011, 21:51
da NonnoCarlo 4x4
In termini più tecnici quello che avevo ipotizzato io. Però è anche vero che la stabilità termica all'unità viene data dal termostato. Lo stesso dicasi per il raggiungimento veloce della temperatura d'esercizio, quando il radiatore non influisce completamente.................. :-? :-?