NonnoCarlo 4x4 ha scritto:In base a quello che hai detto, cioè che quello è il lato freddo del radiatore, è possibile anche un'altra ipotesi:
Vista la grandezza del radiatore, può darsi che sia stato scelto di asportare l'aria calda verso il motore soltanto dai 4 quinti del radiatore, per evitare di aspirare aria anche "fredda"...........
Altra ipotesi: a bassa velocità o veicolo fermo, lo scambio termico è ridotto perchè appunto una zona del radiatore non usufruisce del convogliatore e quindi della ventola che come ben sappiamo, anche senza visco attaccato, gira lo stesso; tutto questo magari per consentire una certà stabilità termica e una maggiore velocità nel raggiungere la temperatura d'esercizio.... In movimento poi, con la sola ventilazione naturale, avviene lo scambio termico anche in questa zona e viene sfruttata tutta la superficie radiante.....a sto punto il barilotto si trova li solo per motivi di spazio, un motivo quindi del tutto casuale!
Un sistema simile lo adottano le BMW, sopratutto quelle con l'Efficent Dynamics; il convogliatore è pieno di persiane che si aprono a una certa velocità oppure comandate elettronicamente, in modo che l'aria passa dal radiatore solo quando serve, con miglioramento del CX aerodinamico e diminuzione dei consumi....
che ne pensate????

ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)
....tremate......sto tornando.......
Le foto del mio Patrol GR
Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!

Patrol member e C.T. of
www.saharaclub4x4ragusa.it