Pagina 1 di 3

Verricello XT AUTOMOTIVE XT9500 o XT12500?

Inviato: 13 gennaio 2011, 18:34
da Mad Max
Salve a tutti,

stanco del paraurti anteriore (fissato come quello di una utilitaria!) del mio Patrol, mi sono finalmente deciso a sostituirlo con uno in acciaio.
:yes
Dovendo fare la pratica alla motorizzazione per la sua trascrizione a libretto, sto prendendo in considerazione la possibilità di approfittarne per inserire anche il verricello...
:roll:
Qualcuno conosce i verricelli XT Automotive?
Il gioco vale la candela...?
Secondo voi, sono sufficienti le 9500 lbs (4300kg) dell'XT9500 o diventano indispensabili le 12500lbs (5600kg) dell'XT12500?
:(othink

Inviato: 13 gennaio 2011, 19:00
da theghost
sicuramente 12500.... il gr pesa tanto e se è impantanato per bene chissà quanto arriva a pesare..
riguardo ai verri XT avevo aperto una discussione un mesetto fa... qualche opinione la puoi trovare lì ma che benvengano nuovi commenti!!

Inviato: 13 gennaio 2011, 19:34
da sawo
XT o altro comunque starei sul 12500! Meglio in + chevin meno! :evil:

Inviato: 13 gennaio 2011, 19:38
da NonnoCarlo 4x4
Avevo avuto la fortuna di trovare un canale con la Germania e, tra i tanti che ho anche venduto, per me ho tenuto un bel verricello Timbertech (no cinese) di 13000 libbre. Provato in tutta Italia (anche da clubs "caldi") ed anche personalmente, ha un tiro bestiale ed è fatto bene.
Ottimo compromesso qualità prezzo. Purtroppo non ne hanno più messo in vendita..............

Per il tuo/nostro Gr consiglio almeno il 12500. Considera che io mi sono procurato anche una taglia............
:-o

Inviato: 13 gennaio 2011, 19:51
da IL KAMIKAZE
Indubbiamente un 12500....io lo monto sul corto, figurati tu sul lungo!!!!

Inviato: 13 gennaio 2011, 19:52
da martini racing
ho visto molti verricelli xt all'opera e devo dire che sono davvero ottimi!
soprattutto per la qualità/prezzo!

Inviato: 13 gennaio 2011, 19:57
da Mad Max
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Avevo avuto la fortuna di trovare un canale con la Germania e, tra i tanti che ho anche venduto, per me ho tenuto un bel verricello Timbertech (no cinese) di 13000 libbre. Provato in tutta Italia (anche da clubs "caldi") ed anche personalmente, ha un tiro bestiale ed è fatto bene.
Ottimo compromesso qualità prezzo. Purtroppo non ne hanno più messo in vendita..............
Ciao Carlo,

ti riferisci a questo

Immagine

:confused2

Avevo letto in giro di cifre molto interessanti... davvero non sono più in commercio?
:-|
Per il tuo/nostro Gr consiglio almeno il 12500. Considera che io mi sono procurato anche una taglia............
Ok, vada per le 12500 lbs (e taglia da portare sempre dietro, of course!)!
:yes

Inviato: 13 gennaio 2011, 20:02
da IL KAMIKAZE
A me sembra identico a tutti i cinesi che ci sono in giro.......... :o :o :o

Inviato: 13 gennaio 2011, 23:06
da Alias24
IL KAMIKAZE ha scritto:A me sembra identico a tutti i cinesi che ci sono in giro.......... :o :o :o
Dani scusa ma se quello ti sembra cinese....non credi che è moooolto simile a quello XT e cmq a tutti quelli simili........ :? :? :? ........io penso che se si passa a Warn allora qualcosa cambia....altrimenti sono tutti simili..... :) :) :)

Inviato: 14 gennaio 2011, 8:53
da sawo
Quoto Alias!!

Inviato: 14 gennaio 2011, 12:39
da Bandit4x4
sono perfettamente d'accordo; inoltre la stessa warn fa produrre i suoi verricelli in cina. la ditta si chiama Kingone e, se non erro, viene distribuita in italia dalla 4technique...Credo cambino i materiali...

Inviato: 16 gennaio 2011, 19:25
da GN71
NonnoCarlo 4x4 ha scritto: Considera che io mi sono procurato anche una taglia............ :-o
Si vede, si vede... :) :)

Inviato: 16 gennaio 2011, 20:04
da GN71
In linea generale si dovrebbe scegliere la capacità di tiro del verricello in base al peso della vettura sulla quale va montato, scegliendone uno che abbia almeno una capacità di tiro pari al doppio del peso della macchina.
C'è anche da dire che la capacità di tiro lineare è intesa "di peso", cioè come se si dovesse sollevare in aria la vettura. Ovviamente, in condizioni non estreme, il tiro avviene sempre in modo lineare...ma la vettura sta sulle ruote, e non viene pertanto sollevata di peso. Il peso che così il verricello deve sobbarcarsi non è quello reale del mezzo, ma circa la metà. Se, più o meno, il GR pesa 2400 kg potrebbe "in teoria" essere tirato da un verricello da 1200 Kg.

Altrettanto ovviamente nessuno di noi si sogna di fare una cosa del genere, tuttavia nelle gare la quasi totalità dei piloti montava l'8274 WARN, che è un 8000 lbs, e nessuno ha mai avuto problemi.
Il Mercedes G non è meno pesante del GR, e io ho visto tirarlo lungo una parete quasi verticale con un 9000 lbs, senza problemi.

La mia macchina non pesa poi così meno di un GR, con tutto ciò che monta e con tutto il peso di accessori vari che porto sempre con me (rollbar incluso), e letteralmente incollata su argilla pesantissima fin quasi ad altezza fari, è stata tirata dal suo WARN 9000 lbs senza il minimo sforzo. Anche in tiro pressocché verticale è successa la stessa cosa (Ciccio03 testimone).
Ricordiamoci che, comunque, il verricello va aiutato dalla macchina in moto e in trazione.

Secondo me, il motivo per cui si sceglie un verro sovradimensionato, è fondamentalmente legato alla sicurezza di non dovere affaticare troppo il motore, più che dalla capacità di tiro stessa.
Non soltanto, ma nello scegliere un verricello bisognerebbe fare attenzione ad alcune caratteristiche:
- potenza del motore;
- tipo di riduzione;
- assorbimento in Ampére;
- diametro cavo, più che lunghezza;
- qualità del cavo (cosa che ritengo importante), perché credo che non tutti i cavi in acciaio dello stesso diametro abbiano lo stesso carico di rottura.

Personalmente porto sempre con me un cavo in acciaio nuovo di ricambio, e solenoidi di ricambio.
Se se ne fa un uso intensivo il verro va assolutamente attenzionato, con manutenzioni accurate. Inoltre sarebbe preferibile assicurarsi che non penetri acqua all'interno, o fare in modo che non possa succedere o, quanto meno, cercare di ridurre il problema.

CONSIGLIO: montare uno staccabatteria dedicato al verricello!

Inviato: 20 gennaio 2011, 0:30
da Mad Max
Grazie per il prezioso contributo GN71!
:tank
Oltre che da ragioni di carattere prettamente economico, in effetti, l'idea di montare un verricello più piccolo (e con cavo in tessile) deriva soprattutto dalla volontà di caricare meno peso possibile così in avanti e a sbalzo rispetto all'asse anteriore...
:(othink
I 35 kg di differenza che corrono tra i 62 del WARN CE-M12000 12v ed i 27 dell'XT9500 12V DYNEEMA mi sembrano, in effetti, un dettaglio tutt'altro che trascurabile!
:shock:

Inviato: 20 gennaio 2011, 1:53
da GN71
Caro Mad Max,
aggiugere 65 kg all'avantreno può significare molto o quasi nulla, dipende da una serie di fattori. Considera che la differenza di peso che hai citato, su due verricelli così diversi, dovrà pur significare qualcosa in termini di qualità di materiali. Con ciò non voglio, e soprattutto non posso poiché non l'ho mai provato, dire che l'XT non sia un verricello più che dignitoso, ma è anche vero che in media il peso di un verricello si aggira intorno ai 40-45 kg, grosso modo.

Importante è poi l'uso che si fa dell'accessorio, anche se definirlo accessorio lo fa quasi assimilare a "superfluo o non indispensabile". A mio parere chi si avventura per fresche frasche, pur se non si ha intenzione di praticare tracciati pesanti o troppo specialistici, può sempre incappare nel fatidico imprevisto, e il verricello si rivela una specie di salvavita....e considera che quasi tutti lo usiamo male, e forse non lo rispettiamo abbastanza.

Se si monta un verricello, si sa, occorre adeguare le sospensioni montando delle molle un po' più dure, cosa che va considerata quando si acquista un kit rialzo.
Se hai intenzione di montare il cavo tessile scegline uno da 1 cm di diametro.

.........e siccome adesso è tardissimo...vado a nanna, magari si continua domani... :cry: