Pagina 1 di 2
Regime minimo ZD30DDTi
Inviato: 29 dicembre 2010, 1:13
da Mad Max
Salve a tutti,
qualcuno potrebbe dirmi il corretto regime di minimo per il motore ZD30DDTi che equipaggia i GR Y61?
In mancanza del dato certo, va bene anche sapere a che regime di minimo indicato girano i vostri ZD30DDTi...

Inviato: 29 dicembre 2010, 12:06
da Ddevil
700 giri/min standard
800 giri/min con clima acceso
1200 giri /min con tasto hold inserito per riscaldare il motore
Inviato: 29 dicembre 2010, 13:37
da NonnoCarlo 4x4
Ddevil ha scritto:700 giri/min standard
800 giri/min con clima acceso
1200 giri /min con tasto hold inserito per riscaldare il motore
Confermo!
Inviato: 29 dicembre 2010, 21:19
da Mad Max
Perfetto, grazie!
Allora è tutto ok.
Eppure... avrei detto che, dopo aver montato lo snorkel, il minimo si fosse un po' alzato.
Magari, sarà una impressione dovuta al fatto che sono aumentate un le vibrazioni...

Inviato: 29 dicembre 2010, 22:02
da NonnoCarlo 4x4
Non ricordo dalla tua foto, ma l'air ram come l'hai posizionato? In avanti o indietro?
Se l'hai messo verso dietro, hai notato un piccolo vuoto di ripresa intorno ai 2000 giri in terza?
Inviato: 29 dicembre 2010, 22:10
da Mad Max
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Non ricordo dalla tua foto, ma l'air ram come l'hai posizionato? In avanti o indietro?
Se l'hai messo verso dietro, hai notato un piccolo vuoto di ripresa intorno ai 2000 giri in terza?
Ciao Carlo,
nella foto, la bocca dell'air-ram era rivolta verso avanti; l'ho tenuta così i per i primi tre giorni e poi l'ho ruotata al contrario: nel passaggio dalla prima alla seconda configurazione non ho notato nessun cambiamento, se si eccettua una differente percezione del rumore provenite dall'aspirazione (udibile più distintamente dall'interno dell'abitacolo con l'air-ram rivolto all'indietro).
A seguito dell'installazione dello snorkel non registro nessun vuoto in ripresa, a nessun regime ed in nessun rapporto (considerato anche che, con la trasmissine automatica, la rapportatura è abbastanza differente); l'unico inconveniente - se tale lo si può definire - è un aumento delle vibrazioni al minimo... che, in un primo momento, avevo addebitato ad un aumento del regime di rotazione.

Per quanto riguarda i consumi, sono ancora in fase di monitoraggio.

Inviato: 30 dicembre 2010, 0:01
da jacoterrano
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Non ricordo dalla tua foto, ma l'air ram come l'hai posizionato? In avanti o indietro?
Se l'hai messo verso dietro, hai notato un piccolo vuoto di ripresa intorno ai 2000 giri in terza?
Nel frattempo come futuro possessore di y61 3000 mi potreste dare delle imbeccate tecniche ????
Intanto il TASTO HOLD quando si schiaccia? e quanto si tiene schiacciato ?????
Che cosa è l'AIR RAM a cosa serve, e le posizioni che dite cosa fanno, cosa cambiano ?????
Grazie !!!
Inviato: 30 dicembre 2010, 0:06
da Alias24
jacoterrano ha scritto:NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Non ricordo dalla tua foto, ma l'air ram come l'hai posizionato? In avanti o indietro?
Se l'hai messo verso dietro, hai notato un piccolo vuoto di ripresa intorno ai 2000 giri in terza?
Nel frattempo come futuro possessore di y61 3000 mi potreste dare delle imbeccate tecniche ????
Intanto il TASTO HOLD quando si schiaccia? e quanto si tiene schiacciato ?????
Che cosa è l'AIR RAM a cosa serve, e le posizioni che dite cosa fanno, cosa cambiano ?????
Grazie !!!
Armando il tasto Hold serve per far riscaldare il motore, infatti se lo attivi il motore sale a 1200 giri, l'Air Ram è il cosidetto becco dello snorkel
Se ti serve altro chiedi pure.....siamo quì a tua completa disposizione..........

Inviato: 30 dicembre 2010, 0:07
da Alias24
Ddevil ha scritto:700 giri/min standard
800 giri/min con clima acceso
1200 giri /min con tasto hold inserito per riscaldare il motore
Confermo anche io......

Inviato: 30 dicembre 2010, 1:01
da jacoterrano
Inviato: 30 dicembre 2010, 7:28
da NonnoCarlo 4x4
L'Air Ram:

Normalmente andrebbe posizionato con l'ingresso aria in avanti, per permettere il maggior ingresso d'aria.
Nelle giornate di pioggia, però, pur disponendo di un drenaggio interno (nella foto si vede), in questa posizione col veicolo in movimento entrerebbe troppa acqua. Allora lo si posiziona controvento.
Mettendolo così, nel mio GR, ho notato un piccolo vuoto di ripresa in terza sui 2000 giri; una cosa minima comunque. Probabilmente perchè per aerodinamicità in questa posizione prende un pò meno aria.
Mad Max forse non lo nota perchè ha il cambio automatico.
Inviato: 30 dicembre 2010, 9:12
da Ddevil
Domanda: come mai al posto dell'air ram non montate un filtro a ciclone?
Inviato: 30 dicembre 2010, 16:28
da NonnoCarlo 4x4
Ddevil ha scritto:Domanda: come mai al posto dell'air ram non montate un filtro a ciclone?
Principalmente per un fattore estetico.
Resta il fatto che ho montato lo snorkel nel mio GR in vista di viaggi in Tunisia. In quel caso monterò il ciclone, perchè è l'unico che garantisce una riduzione quasi totale di ingresso di sabbia nell'aspirazione.
Nel deserto l'air ram può servire soltanto in totale mancanza di vento (difficile) e se non si viaggia in fila dietro altri veicoli.
Inviato: 30 dicembre 2010, 20:06
da Mad Max
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Ddevil ha scritto:Domanda: come mai al posto dell'air ram non montate un filtro a ciclone?
Principalmente per un fattore estetico.
Resta il fatto che ho montato lo snorkel nel mio GR in vista di viaggi in Tunisia. In quel caso monterò il ciclone, perchè è l'unico che garantisce una riduzione quasi totale di ingresso di sabbia nell'aspirazione.
Nel deserto l'air ram può servire soltanto in totale mancanza di vento (difficile) e se non si viaggia in fila dietro altri veicoli.
Anche per me, vale esattamente quanto detto da Carlo.
Tra l'altro, per l'uso nel deserto, vorrei montare un
tornado al posto del classico ciclone: una padella di quasi 26 cm di diametro, oltretutto, con una ventola rumorosa all'interno... che vedrei male per l'uso di tutti i giorni.
L'air-ram, invece, è arrivato insieme allo snorkel e, buono buonino, per il momento se ne sta lì.
