impianto gonfia/sgonfia gomme

Rispondi
Avatar utente
mac
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1782
Iscritto il: 14 dicembre 2004, 2:22
Località: Noto

Sul nuovo numero di 4x4, nell'articolo riguardante il salone di Carrara a pag 23, c'è un "trafiletto" sulla nuova "creazione" di Corsetti (quello che prepara sopratutto le land): ha fatto un sistema spettacolare per gonfiare/sgonfiare le gomme dall'abitacolo.
c'era già un sistema del genere, ma aveva l'inconveniente che i tubi che si attaccavano alle valvole erano molto sporgenti (praticamente si poteva utilizzare solo dove non cera nulla nel raggio di 2 metri dal veicolo altrimenti si strappava tutto)
Questo, invece, sfruttando una specie di distanziale (nell'articolo è spiegato un pò meglio), fa uscire il tubo che si attacca alla valvola dal centro mozzo, quindi tutto resta "radente" al cerchione.
C'è anche un altro preparatore sempre a pag 23 (Brunatti per Toy) che fa pure lui una cosa del genere.
praticamente alla fine in entrambi i casi alla ruota c'è un coso del genere(le tre foto sono del "sistema" di brunatti -
anche se quel "coso" bianco non mi piace perchè sporge un pò..... chissà com'è nel sistema di Corsetti)

Immagine

questa dovrebbe essere la "borchia di copertura"
Immagine

il tutto poi è comandato da una centralina
Immagine

dalla quale si possono gonfiare/sgonfiare una o più ruote contemporaneamente

Sostanzialmente è il sistema che avevano/hanno alcuni Hummer e molti camion "seri" da fuoristrada
jacoterrano
FAMILY MEMBER
Messaggi: 7046
Iscritto il: 3 aprile 2008, 22:51

Chissà in fuoristrada nel Mud quanto durano!!! :sad: :sad: :sad: :sad:
Ultima modifica di jacoterrano il 23 dicembre 2010, 22:55, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Infatti nascono principalmente per la sabbia................... :-o :-o
Avatar utente
mac
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1782
Iscritto il: 14 dicembre 2004, 2:22
Località: Noto

jacoterrano ha scritto:Chissà in fuoristrada nel Mud quanto durano!!! :sad: :sad: :sad: :sad:
Penso che basterebbe perfezionarli un pò per farli durare dovunque. ad esempio un "carterino" che protegga il tubo ecc. ecc., come è d'altra parte fatto in ........ "quelli veri" dei camion o dell'Hummer o ancora del " nostro" Lince

Immagine

Immagine

Considerà la "comodità" e praticità di poter variare senza scendere e fermarsi la pressione degli pneumatici su sabbia, fango, o roccia, se lo fanno sui mezzi militari e/o da lavoro ci sarà un motivo
ad esempio nei camion

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
PackmanL040
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 959
Iscritto il: 30 novembre 2010, 1:35
Località: Rocca di Capri Leone(ME)

Scusate la mia ignoranza...ma dall'ugello bianco che c'è praticamente sull'asse della ruota, non deve partire un tubo che deve arrivare fin dentro l'abitacolo dove è alloggiata la centralina?? xkè nelle foto dei camion o l'hummer non vedo tubi che salgono??
Avatar utente
carlo gr
FAMILY MEMBER
Messaggi: 6714
Iscritto il: 26 dicembre 2009, 11:50
Località: nicosia
Contatta:

jacoterrano ha scritto:Chissà in fuoristrada nel Mud quanto durano!!! :sad: :sad: :sad: :sad:
:rap! ben detto jaco
nell'uso che facciamo noi sicuramente avranno poca vita
Avatar utente
mac
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1782
Iscritto il: 14 dicembre 2004, 2:22
Località: Noto

PackmanL040 ha scritto:Scusate la mia ignoranza...ma dall'ugello bianco che c'è praticamente sull'asse della ruota, non deve partire un tubo che deve arrivare fin dentro l'abitacolo dove è alloggiata la centralina?? xkè nelle foto dei camion o l'hummer non vedo tubi che salgono??
Nel sistema di Brunatti forse si (non si capisce bene) quindi ci sarebbe il tubo che permette la regolazione della pressione molto esposto (quindi come il vecchio sistema after market che esisteva già)
Quello di Corsetti (da quanto ho letto invece) non dovrebbe avere questo hadicap, in quanto il tubo di mandata dell'aria arriverebbe da "dietro" la ruota, grazie ad una specie di distanziale che ne permetterebbe la "rotazione", quindi non ci sarebbe nessuna sporgenza, solo un tubo che collegherebbe il centro mozzo con la valvola e "l'effetto finale" sarebbe quello dell'Hummer, Lince o dei camion, cioè nessun elemento esposto.
Avatar utente
PackmanL040
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 959
Iscritto il: 30 novembre 2010, 1:35
Località: Rocca di Capri Leone(ME)

mac ha scritto:
PackmanL040 ha scritto:Scusate la mia ignoranza...ma dall'ugello bianco che c'è praticamente sull'asse della ruota, non deve partire un tubo che deve arrivare fin dentro l'abitacolo dove è alloggiata la centralina?? xkè nelle foto dei camion o l'hummer non vedo tubi che salgono??
Nel sistema di Brunatti forse si (non si capisce bene) quindi ci sarebbe il tubo che permette la regolazione della pressione molto esposto (quindi come il vecchio sistema after market che esisteva già)
Quello di Corsetti (da quanto ho letto invece) non dovrebbe avere questo hadicap, in quanto il tubo di mandata dell'aria arriverebbe da "dietro" la ruota, grazie ad una specie di distanziale che ne permetterebbe la "rotazione", quindi non ci sarebbe nessuna sporgenza, solo un tubo che collegherebbe il centro mozzo con la valvola e "l'effetto finale" sarebbe quello dell'Hummer, Lince o dei camion, cioè nessun elemento esposto.
Ahhhh adesso è molto è chiaro, grazie mac!!! si ho visto una foto di un fuoristrada dell'assistenza brunatti e i tubi passano esternamente, corsetti non ne ho potuto trovare, cmq il sistema corsetti sembra molto interessante....e molto + efficiente in quanto non esposto all'esterno
Rispondi

Torna a “Binda, verricello, snorkel, ammortizzatori e vari accessori...”