Pagina 1 di 2
Revisioni in sicilia
Inviato: 9 dicembre 2010, 12:37
da carlo gr
Inviato: 9 dicembre 2010, 13:57
da ROCCIA
carlo lo sapevo gia da un bel po
cmq l auto e assicurata e non possono sequestrarla
semmai ti possono ritirare la carta di circolazione
le colpe degli altri non li devo piangere io
o tanto meno la povera gente che lavora
cmq io sono pronto a tutto

Inviato: 9 dicembre 2010, 15:50
da IL KAMIKAZE
Calma ragazzi, per chi dovesse varcare lo stretto con la propria macchina è necessario portarsi dietro la Ricevuta Fiscale rilasciata con la revisione del mezzo, per non incorrere in multe e ritiri del libretto......
Mi sono informato quando doveva venire il milanese a prendersi la Perla.....

Inviato: 10 dicembre 2010, 16:39
da enzino
Inviato: 11 dicembre 2010, 23:41
da jacoterrano
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ha dell’incredibile la vicenda che vede protagonisti lo Stato e la regione Sicilia, in merito alla gestione delle pratiche relative alle revisioni delle automobili. Nel dettaglio, chi effettua il necessario controllo periodico in un’officina autorizzata sul territorio dell’isola, rischia multe salate o addirittura il ritiro del mezzo se sorpreso a circolare sul resto del territorio nazionale.
La diatriba vede protagonisti, come citato poc’anzi, il Ministero dei Trasporti e gli addetti siciliani alla Motorizzazione Civile. Ambedue le parti sostengono che i soldi versati dai proprietari delle vetture devono finire nelle rispettive casse, così da coprire i costi di gestione delle pratiche. Il risultato è che da ormai quasi due anni il database nazionale non riceve i dati aggiornati sui veicoli revisionati in possesso degli automobilisti di tutta la Sicilia.
Nel caso in cui questi decidano di attraversare lo Stretto per recarsi nel resto d’Italia rischierebbero, in seguito a un normale controllo da parte delle forze dell’ordine, una multa fino a 900 euro, a cui si potrebbero aggiungere il sequestro amministrativo del mezzo e una possibile denuncia per falso in atto pubblico, dovendo così poi ricorrere a tediosi procedimenti legali per dimostrare la propria buona fede.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DOMANDA:
Ma se sul Territorio Nazionale succede quanto scritto sopra per la Revisione, per quanto riguarda
le omologazioni di accessori, pneumatici, snorkel e quant'altro, non dovrebbero risultare negli archivi nazionali, per come si legge,
quindi mi chiedo sono considerate anche quelle nulle se successive al 2008
Inviato: 11 dicembre 2010, 23:58
da carlo gr
al tuo quesito mi sto informando e aspetto risposte
martedi avro la tua risposta e ti faro sapere
Inviato: 12 dicembre 2010, 10:19
da jacoterrano
ALTRO QUESITO TECNICO-LEGALE!
Perche' se vado in Calabria la mia revisione viene considerata Nulla (e non per colpa mia ma per colpa dei governatori siciliani)
se invece vado in Svizzera-Austria-Germania-Olanda- e tutto il mondo viene considerata valida ??????????
Gli Stranieri quando vengono in italia devono fare la revisione al Confine!
Io Credo che lo stato Italiano stia incorrendo ad un Abuso di Potere utilizzando Norme Anticostituzionali!
Purtroppo non sono Avvocato, ma credo che a sto punto sarebbe il caso di organizzare uno Sbarco in terra Italiana
con le nostre vetture e vedere se ci sequestrano le auto a tutti i siciliani!
Inviato: 12 dicembre 2010, 10:26
da martini racing
jaco mi sto informando!!!
Inviato: 12 dicembre 2010, 21:26
da sawo
Inviato: 13 dicembre 2010, 1:32
da martini racing
rispondendo al quesito di armando...
il suddetto provvedimento non sarà uno definitivo ma avrà breve durata,non per questo comporterà gravi disagi.
Qualora venga ritirata la carta di circolazioni dalle forze armate le quali devo adempiere al loro compito si può procedere per via legale anche se procedimento di lunga durata;mi spiego:
dando avvio a un procedimento legale si giungerà alla Corte di Cassazione la quale dichiarerà incostituzionale il provedimento discusso poichè viola l'art.3 della Costituzione che sancisce pari dignità a tutti i cittadini(in evidenza al comma2)!!!
Inviato: 13 dicembre 2010, 9:31
da jacoterrano
Insomma alla fine è consigliabile fare la revisione a Reggio Calabria, cosi'
si risparmi tempo e denaro, anche se alla fine chi ne paga le conseguenze del disaggio è sempre il cittadino
Inviato: 13 dicembre 2010, 10:18
da feretna
POVERA ITALIA anzi POVERI NOI .....

che delusione .
Inviato: 3 gennaio 2011, 12:30
da martini racing
come vi dicevo la Corte Costituzionale ha fatto il suo dovere!
nello specifico:
La Corte costituzionale ha ribadito che le tasse pagate per la revisione delle auto in Sicilia spettano allo Stato e non alla Regione. In dettaglio, la Consulta ha annullato il decreto del dirigente generale del Dipartimento regionale trasporti e comunicazioni e del ragioniere generale della ragioneria generale della Regione siciliana del 28 luglio 2009; la circolare dell’assessorato del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti del 18 agosto 2009, n. 5 e la nota del dirigente generale del dipartimento regionale trasporti e comunicazioni della Regione siciliana del 25 agosto 2009, protocollo n. 471. La Corte ha dichiarato inammissibili i ricorsi per conflitto di attribuzione proposti dalla Regione siciliana nei confronti dello Stato.