Limitazioni per auto di interesse storico in Piemonte...

Scambio di info su polizze assicurative, trasformazioni del veicolo e relative omologazioni.
Rispondi
Avatar utente
kawabanga
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 novembre 2010, 19:38
Località: Prov. di TORINO

Come noto sono in procinto di acquistare un pick up Niissan King Cab dell'88.

Premesso che per i veicoli con più di vent'anni il costo dell'assicurazione è esiguo (almeno in Piemonte): con una tessara "autostoriche" (100€) il costo annuale con soli due guidatori ammessi è di 101€.
Questo è già un notevole vantaggio, inoltre è possibile richiedere la sospensione del bollo, ma su quest'ultimo argomento mi devo informare meglio....

La cosa che mi stuzzica, e credo sia corretta (se qualcuno ha maggiori info si faccia avanti :) ), è che le restrizioni alla circolazione non valgono per questi mezzi!!

A Torino ed in altri capoluoghi di provincia piemontesi le Euro0 sono bandite, tranne quelle iscritte al registro storico, anche non durante una manifestazione!!
Quindi significa che posso tranquillamente transitare nel centro di Torino con il cassone anche quando le Euro2 non possono!! :-D

C'è da dire che il bollino blu è da fare ogni sei mesi, però...




Provo a fare copia/incolla dal sito del comune di Torino:

Sono esclusi dall'ordinanza comunale
t) veicoli di interesse storico e collezionistico di cui all'art. 60 del codice della strada iscritti agli appositi registri per la partecipazione a manifestazioni indette dalle Associazioni;



Copia/incolla dal sito www.patente.it

Articolo 60 - CdS
Art. 60.

Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di intresse storico e collezionistico

1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonchè i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico


5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purchè posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli determinati dal regolamento.


Regolamento secondo l'art.215 del CdS:

1. Sono classificati d'interesse storico o collezionistico i motoveicoli e gli autoveicoli iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo e da questo dotati della certificazione attestante la rispettiva data di costruzione nonchè le caratteristiche tecniche.




Altre info qui:

http://www.autostoriche-reporter.it/ind ... &Itemid=14




Che ne dite?
Vendo la mia Euro4 e circolo con il cassone Euro0!!!! :evil:
:D
Avatar utente
Mr. Hyde
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 741
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 9:41
Località: Messina

kawabanga ha scritto:Come noto sono in procinto di acquistare un pick up Niissan King Cab dell'88.

Premesso che per i veicoli con più di vent'anni il costo dell'assicurazione è esiguo (almeno in Piemonte): con una tessara "autostoriche" (100€) il costo annuale con soli due guidatori ammessi è di 101€.
Questo è già un notevole vantaggio, inoltre è possibile richiedere la sospensione del bollo, ma su quest'ultimo argomento mi devo informare meglio....

La cosa che mi stuzzica, e credo sia corretta (se qualcuno ha maggiori info si faccia avanti :) ), è che le restrizioni alla circolazione non valgono per questi mezzi!!

A Torino ed in altri capoluoghi di provincia piemontesi le Euro0 sono bandite, tranne quelle iscritte al registro storico, anche non durante una manifestazione!!
Quindi significa che posso tranquillamente transitare nel centro di Torino con il cassone anche quando le Euro2 non possono!! :-D

C'è da dire che il bollino blu è da fare ogni sei mesi, però...




Provo a fare copia/incolla dal sito del comune di Torino:

Sono esclusi dall'ordinanza comunale
t) veicoli di interesse storico e collezionistico di cui all'art. 60 del codice della strada iscritti agli appositi registri per la partecipazione a manifestazioni indette dalle Associazioni;



Copia/incolla dal sito www.patente.it

Articolo 60 - CdS
Art. 60.

Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di intresse storico e collezionistico

1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonchè i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico


5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purchè posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli determinati dal regolamento.


Regolamento secondo l'art.215 del CdS:

1. Sono classificati d'interesse storico o collezionistico i motoveicoli e gli autoveicoli iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo e da questo dotati della certificazione attestante la rispettiva data di costruzione nonchè le caratteristiche tecniche.




Altre info qui:

http://www.autostoriche-reporter.it/ind ... &Itemid=14




Che ne dite?
Vendo la mia Euro4 e circolo con il cassone Euro0!!!! :evil:
:D






io è da 2 settimane che cerco di rinnovare l'assicurazione storica di mio suocero x la sua defender....ma resto scosso dal prezzo che mi stanno facendo qui a messina (sicilia) dalle 350 euro alle 400 inverosimilmente..... consideriamo che la vettura è dell'88 ed è già stata iscritta nel regist.......ecc ecc se c'è la possibilità diu assicurare il mezzo da voi ne sarei molto entusiasta.... ringrazio anticipatamente
vivi & lascia vivere.........!!!!!!!!!!!
Avatar utente
kawabanga
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 novembre 2010, 19:38
Località: Prov. di TORINO

Nel link finale che ho postato c'è il numero di cell della presidente del club Reporter, risponde solo al pomeriggio, ti saprà dare ogni informazione...

Non so se sia possibile per residenti in altre regioni, chiedi a lei...
Avatar utente
Mr. Hyde
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 741
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 9:41
Località: Messina

kawabanga ha scritto:Nel link finale che ho postato c'è il numero di cell della presidente del club Reporter, risponde solo al pomeriggio, ti saprà dare ogni informazione...

Non so se sia possibile per residenti in altre regioni, chiedi a lei...


ok grazie mille..... :) :) :) :) :)
vivi & lascia vivere.........!!!!!!!!!!!
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

Giuseppe proa a chiedere alla fivs, per il momento hanno le polizze più vantaggiose, io ho pagato 250 euro per assicurazione storica e iscrizione ad un club di auto storiche di montalbano elicona (è federato fivs) unico inconveniente è che c'è da aspettare un pochino perchè procedono un pò lentamente, io ho richiesto la polizza ad ottobre e ancora sono in attesa ( in mezzo ci sono stati un pò di problemi tra la federazione e le società assicurative poiche al sud nessuno vuole più assicurare ma, fortunatamente, tutto è stato risolto). Mi è stato assicurato che le polizze verranno emesse regolarmente. Vi farò sapere non appena avrò ricevuto la mia.
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Avatar utente
kawabanga
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 novembre 2010, 19:38
Località: Prov. di TORINO

Perchè non vogliono più assicurare?? Li prendono i soldi, no...???

Io, se tutto va bene, domani acquisto il mezzo da un privato, mando fax della voltura e loro in tempo reale mi fanno tessera+polizza rimandandomi il fax della polizza per il viaggio verso casa, mi spediranno poi il tagliando originale tramite posta previo bonifico da parte mia.

Il bonifico della polizza addirittura lo farò successivamente all'acquisto ed alla emissione da parte loro...!! :shock:


Oggi ho sentito la signora della tessera auto storiche, mi ha detto che nelle zone a traffico limitato non è garantito di passarla liscia: nel caso di autocarri e per di più diesel a volte è stata fatta la contravvenzione... Dipende da chi trovi e di che umore è, insomma, all'italiana... :roll:
Avatar utente
Mr. Hyde
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 741
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 9:41
Località: Messina

Bandit4x4 ha scritto:Giuseppe proa a chiedere alla fivs, per il momento hanno le polizze più vantaggiose, io ho pagato 250 euro per assicurazione storica e iscrizione ad un club di auto storiche di montalbano elicona (è federato fivs) unico inconveniente è che c'è da aspettare un pochino perchè procedono un pò lentamente, io ho richiesto la polizza ad ottobre e ancora sono in attesa ( in mezzo ci sono stati un pò di problemi tra la federazione e le società assicurative poiche al sud nessuno vuole più assicurare ma, fortunatamente, tutto è stato risolto). Mi è stato assicurato che le polizze verranno emesse regolarmente. Vi farò sapere non appena avrò ricevuto la mia.


a quanto pare sei diventato il mio angelo custode del web...heheheheee riesci a darmi un recapito telefonico...??? ringrazio anticipatamente... :) :) :)
vivi & lascia vivere.........!!!!!!!!!!!
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

Puoi chiamare al 3294925349, il club si chiama Auto club storico elicona.
@ Kawabanga: Il problema è che negli ultimi anni tante persone si sono fatte "furbe" causando tutti questi problemi, i sinistri sono aumentati enormemente con i mezzi storici che, in via teorica, dovrebbero girare solo durante le manifestazioni e invece in alcuni casi fanno anche due sinistri in un anno ( troppi)! Con quel che si paga l'assicurazione le società non arrivano a sbarcare il lunario visto il gran numero di sinistri che, specialmente da noi, devono pagare e così preferiscono evitare di assicurare auto storiche.
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Avatar utente
Mr. Hyde
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 741
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 9:41
Località: Messina

Bandit4x4 ha scritto:Puoi chiamare al 3294925349, il club si chiama Auto club storico elicona.
@ Kawabanga: Il problema è che negli ultimi anni tante persone si sono fatte "furbe" causando tutti questi problemi, i sinistri sono aumentati enormemente con i mezzi storici che, in via teorica, dovrebbero girare solo durante le manifestazioni e invece in alcuni casi fanno anche due sinistri in un anno ( troppi)! Con quel che si paga l'assicurazione le società non arrivano a sbarcare il lunario visto il gran numero di sinistri che, specialmente da noi, devono pagare e così preferiscono evitare di assicurare auto storiche.

e che palleeeeeee ancora sinistri fasulli fa la gente...ma nn si guadagna piu na mazzaaaaa.....nn li regalano come a prima i punti invalidità... maaaahhhhh cmq domani li chiamo e vedo cosa mi dicono...grazie ancora...!!!!!!!!
vivi & lascia vivere.........!!!!!!!!!!!
Avatar utente
kawabanga
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 novembre 2010, 19:38
Località: Prov. di TORINO

Ho parlato con l'assicurazione riguardo all'utilizzo dell'auto d'epoca, nel mio caso autocarro: non ci sono limitazioni, può essere usata tutti i giorni!

Ho scelto la fornula con massimo due persone autorizzate a guidarla (da dichiarare all'atto della stipula) perchè costava la metà (100€ contro 200€), però non hanno posto limitazioni all'uso, tranne che per lavoro: essendo un pick up autocarro è stato escluso l'utilizzo professionale...
AnToNiO
Old member
Old member
Messaggi: 2054
Iscritto il: 7 agosto 2005, 19:11

in regione lombardia se è storica con in possesso di attestato ASI puoì circolare quando ci sono i blocchi del traffico ecc ecc in poche parole puoi sempre girare.. in piemonte non lo so.. qui a suzzara dove abito io quasi tutte le assicurazioni fanno la polizza storica ma solo con attestato ASI tutti gli altri non ne fanno, con guidatore libero e siamo intorno ai 100 euro l'anno .. io per il mio pandino l'ho fatta a milano e pago 77 euro l'anno, ed in più sempre in regione lombardia una volta storica è esente da bollo...ho fatto anche una vespa 50 special a 90 euro l'anno..
Rispondi

Torna a “Assicurazioni - Trasformazioni - Omologazioni”