Voi cosa ne pensate??? com'e la meccanica di queste?? non le conosco
mi potete dare informazioni???

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=181141748
buon fango a tutti!!!

e aggingerei che non e bella di carrozzeriaGN71 ha scritto:Dolmen ha un KZJ90, di sicuro ti dirà qualcosa in più, specialmente sulle qualità fuoristradistiche.
Mi sembrano pochini gli 88000 km, per essere una vettura del '97.
Si il kzj90 è 125cvAnToNiO ha scritto:dolmen il tuo è il 125CV?
Ah non sapevo avessero cambiato anche la sigla, pensavo si chiamasse sempre KZJ..dolmen ha scritto:Si il kzj90 è 125cvAnToNiO ha scritto:dolmen il tuo è il 125CV?
mentre il kdj90 è 163cv common rail a partire dal 2000 con un poco di elettronica in più e minori consumi...
I KZJ90/95 equipaggiati col motore da 163 cv si chiamavano già KDJ 90/95.Bandit4x4 ha scritto:Antonio sicuramente il KZJ, meno elettronica = meno problemi. Devo comunque dire che, se non ricordo male, gli ultimi modelli del KZJ90 ( anno 2002) avevano già il motore da 163 cv. Successivamente, il KDJ 125 (restyling del KZJ90) venne motorizzato con il motore da 163cv e fu aumentata la componentistica elettronica.
i ho un amico che possiede il 163cv,e devo dire che ha una coppia da paura!!!!!!!!solo che come dice dolmen l elettronica forse è un po' troppa..tanto è vero che lui ha avuto problemi con un iniettore che con la diagnosi risultava ok,poi controllato dalla toyota risultava guasto...quindi se posso permettermi un consiglio kzj 90 125cv..( mio padre c'è l'aveva) e ti posso dire che è una macchina "malacanusciuta"(sottovalutata)dolmen ha scritto:Aggiungo che i pregi e i difetti del kzj90 e del kdj90 sono uguali,
l'unica cosa che cambia è l'elettronica che potrebbe dare problemi,
ma sui forum dedicati non ci sono grosse lamentele se non quando se ne fa un uso estremo,
quindi anche in questo caso la Toyota si rivela in assoluto la più affidabile
...anche perchè parte dell'elettronica che la fa funzionare è fatta dall'azienda per la quale lavoro Io.
![]()
![]()
![]()
Rispetto al kzj, il kdj common rail è più rifinito ed un poco più veloce e
come dicevo consuma meno quindi è a vocazione stradale più accentuata,
inoltre ha una erogazione di coppia più in alto (ed anche più alta!)
ma è meno adatta al fuoristrada perchè per avere la giusta coppia bisogna far salire di giri il motore... ma sono dettagli.
Un altro pregio del kzj90 è che avendo il sistema di iniezione a bassa pressione il motore "digerisce" e gradisce meglio gli additivi...![]()
vecchia maniera và !!
Un vantaggio del kdj è che è euro3 (prodotto dalla fine del 2000) mentre il kzj è euro 2,
quindi specie nel nord Italia dove già ci sono i blocchi del traffico per inquinamento,
il motore common rail avrà ... vita più lunga![]()
![]()