Pagina 1 di 2

Verro Terrano II

Inviato: 7 maggio 2010, 13:59
da sawo
Volevo sapere quanto spazio occupa "in media" un verro in profondità. Nel Terrano non c'è molto spazio davanti al radiatore se si vuole mantenere il paraurti originale. Occorre obbligatoriamente un paraurti uso gravoso predisposto? Posso sagomare io una piastra artigianale per il fissaggio del verro?

Inviato: 7 maggio 2010, 14:21
da vitara95
per quello che ho visto, non è obbligatorio montare un paraurti per uso gravoso per montare il verro in quanto va fissato con una apposita piastra (penso anche artigianale) ben ancorata al telaio

Re: Verro Terrano II

Inviato: 7 maggio 2010, 14:55
da carlo gr
sawo ha scritto:Volevo sapere quanto spazio occupa "in media" un verro in profondità. Nel Terrano non c'è molto spazio davanti al radiatore se si vuole mantenere il paraurti originale. Occorre obbligatoriamente un paraurti uso gravoso predisposto? Posso sagomare io una piastra artigianale per il fissaggio del verro?
qualche piccola modifca al paraurt originale si deve fare,ma niete di che

Immagine

Re: Verro Terrano II

Inviato: 7 maggio 2010, 16:38
da suzuki413
carlo gr ha scritto:
sawo ha scritto:Volevo sapere quanto spazio occupa "in media" un verro in profondità. Nel Terrano non c'è molto spazio davanti al radiatore se si vuole mantenere il paraurti originale. Occorre obbligatoriamente un paraurti uso gravoso predisposto? Posso sagomare io una piastra artigianale per il fissaggio del verro?
qualche piccola modifca al paraurt originale si deve fare,ma niete di che

Immagine
un lavoro pulito, complimenti!

Inviato: 7 maggio 2010, 19:33
da NonnoCarlo 4x4
La profondità dipende dal tipo di verricello; considera che il mio 13000 libbre è profondo circa 22 cm.
Nel mio GR c'è entrato senza alcuna modifica al paraurti.


Immagine

Inviato: 7 maggio 2010, 19:41
da carlo gr
:smile: :smile: nonno
cmq nel terrano se non erro si hanno le stesse dimensioni del gr
quindi nessuna modifica stravolgente
solo qualche piccola limatura

Inviato: 7 maggio 2010, 19:48
da cusilino
Prima anche io avrei optato per questo tipo di soluzione ma, dopo averne avuto esperienza diretta, ti consiglio di lasciare perdere questa ubicazione del verricello. Per potere riavvolgere il cavo, specialmente se di acciaio, è necessario avere libero accesso alla rulliera. A lungo andare, infatti, il cavo si arrotolerà male e sono necessari aggiustamenti direttamente sulla rulliera.

Inviato: 7 maggio 2010, 19:52
da carlo gr
cusilino ha scritto:Prima anche io avrei optato per questo tipo di soluzione ma, dopo averne avuto esperienza diretta, ti consiglio di lasciare perdere questa ubicazione del verricello. Per potere riavvolgere il cavo, specialmente se di acciaio, è necessario avere libero accesso alla rulliera. A lungo andare, infatti, il cavo si arrotolerà male e sono necessari aggiustamenti direttamente sulla rulliera.
giusto cio che dici
bisogna fare un po di attenzione quando si raccoglie il cavo
sicuramente con il paraurt originale si da meno all'occhio

Inviato: 7 maggio 2010, 20:05
da cusilino
carlo gr ha scritto:
cusilino ha scritto:Prima anche io avrei optato per questo tipo di soluzione ma, dopo averne avuto esperienza diretta, ti consiglio di lasciare perdere questa ubicazione del verricello. Per potere riavvolgere il cavo, specialmente se di acciaio, è necessario avere libero accesso alla rulliera. A lungo andare, infatti, il cavo si arrotolerà male e sono necessari aggiustamenti direttamente sulla rulliera.
giusto cio che dici
bisogna fare un po di attenzione quando si raccoglie il cavo
sicuramente con il paraurt originale si da meno all'occhio
E' vero. Bisognerebbe mediare le due cose, se fosse possibile.

Inviato: 7 maggio 2010, 21:36
da sawo
Ok ragazzi non mi preoccupa stravolgere il paraurti.....................è che ho notato poco spazio. Oppure dovrei stare sotto la barra di acoraggio del paraurti stesso e quindi abbassare la posizione del verricello. L'unica cosa che mi fa pensare è come ancorarmi al telaio visto che adesso c'è proprio la barra descritta. Mi ispira tanto un paraurti uso gravoso.............ma troppi €!

Inviato: 7 maggio 2010, 22:00
da carlo gr
Sawo,da qualche parte dovrei avere tutto uno scema per montare il verr su paraurti originale
appena lo trovo te lo passo
:sad: non ricordo dove l'ho conservato
domani con calma lo cerco

Inviato: 7 maggio 2010, 22:25
da sawo
carlo gr ha scritto:Sawo,da qualche parte dovrei avere tutto uno scema per montare il verr su paraurti originale
appena lo trovo te lo passo
:sad: non ricordo dove l'ho conservato
domani con calma lo cerco
grazie :tvbt

Inviato: 7 maggio 2010, 22:31
da ROCCIA

Inviato: 7 maggio 2010, 22:35
da sawo
michele4x4 ha scritto:sawo guarda qua
http://shop.traction4x4.it/view.php?THI ... tml&fvset=
Grazie Michele avevo già visto questa immagine ma non mi è chiaro come è montato

Inviato: 8 maggio 2010, 16:58
da carlo gr
8-) 8-) 8-)
e da due ore che cerco ma non l'ho trovo
:? :? :?
chissa dov'e' nascosto