Pagina 1 di 4
caffettiera 12 v
Inviato: 5 maggio 2010, 21:12
da sandrix89
cari amici apro questo post per chiedervi come faccio a costruire una caffettiera come quella nella foto sottostante, magari può servire anche a qualcun'altro che come me piace andare a campeggiare tra i nostri stupendi monti e magari potersi sorseggiare un buon caffe caldo ovunque si trova.

Inviato: 5 maggio 2010, 21:26
da cusilino
Già se ne era parlato tanto tempo fa. Se ben ricordo, si costruisce collegando delle candelette alla base della caffettiera. Queste, riscaldandosi con la corrente, fanno bollire l'acqua ed ecco il caffè.
Inviato: 5 maggio 2010, 21:28
da suzuki413
si è giusto, mio padre ne ha costruita una tempo fa, ma non so che fine abbia fatto...la usava in officina per la pausa caffè...

Inviato: 5 maggio 2010, 21:34
da sandrix89
mi sapete dire quante candelette bisogna attaccare e quando ci sta a salire il caffe??
Inviato: 5 maggio 2010, 21:37
da suzuki413
ne basta solo una, anche usata...

il caffè sale dopo qualche minuto, come la normale caffettiera...
Inviato: 5 maggio 2010, 21:42
da sandrix89
forse però se ce n'è + di una sale prima o no?
Inviato: 5 maggio 2010, 21:43
da suzuki413
naaaa una basta e avanza...una candeletta sola sprigiona una caloria bestiale...
Inviato: 5 maggio 2010, 21:52
da sandrix89
bene grazie domani mi metto alla ricerca di una candeletta usata

Inviato: 5 maggio 2010, 22:19
da NonnoCarlo 4x4
Confermo quanto ti è stato detto.
Importante però trovare una candeletta che sia col negativo nella scocca e positivo al centro (ad esempio alcune del GR lavorano al contrario).
Chiaramente bisogna fare una filettatura nella caffettiera per avvitare la candeletta in modo perfetto altrimenti con la pressione potrebbe "partire".
C'è chi ne usa due, ma una va pure bene.
La versione più sofisticata prevede una tavoletta in legno sulla quale viene fissata una "U" in metallo con un morsetto che verrà collegato al negativo.
La caffettiera viene bloccata nella "U" fatta a misura che, toccando la carcassa della caffettiera stessa, gli porta il negativo.
I tempi per l'uscita del caffè non sono lunghi.
Inviato: 6 maggio 2010, 23:55
da gilgil
La vedo un po rischiosa la cosa la classica moka secondo me è troppo sottile da filettare, e troppo spessa per mettere un dado dietro, per la polarità che problema c'è? una resistenza funziona anche invertendola.
Inviato: 7 maggio 2010, 12:20
da jacoterrano
Bhè si puo' sempre ripiegare con il Vecchio metodo!!!!

Inviato: 7 maggio 2010, 23:38
da gilgil
jacoterrano ha scritto:Bhè si puo' sempre ripiegare con il Vecchio metodo!!!!

Sono d'accordo, anche perchè le candelette sono progettate per scaldare solo pochi secondi.
Inviato: 8 maggio 2010, 0:02
da suzuki413
ma non ricevono la stessa corrente, quindi i tempi solo prolungati...
Inviato: 8 maggio 2010, 20:38
da sandrix89
ed ecco fatto, provata oggi e funziona perfettamente

niente staffe a u solo 2 cavetti un + e un -