Pagina 1 di 3
Sgranamento differenziale posteriore
Inviato: 25 marzo 2010, 13:17
da jimny
Salve a tutti, ho un problema serio sul mio jimny, mentre oggi stavo facendo fuoristrada leggero, sentivo un rumore sul posteriore, un rumore come un sgranamento sul ponte posteriore.
O fatto molte prove e o notato anche grazie ad un amico che quando la jimny si trovava o in twist, o in mezzo alle petraie, camminava con le ruote anteriori. O fatto la prova di camminare in 2wd e si è visto l'albero di trasmissione (posteriore) girare e le ruote ferme, ed emetteva un rumore di sgranamento. La cosa strana che su strada (2wd) la macchina cammina regolarmente, solo che quando in discesa frenavo si ripeteva tale problema di sgranamento facendo molto rumore.
tale sgranamento succede anche con il blocco arb inserito.
Premetto che sul jimny cè il blocco posteriore ARB, super ridotte 27%, e pneumatici 215/80.
Spero di essere stato chiaro.
Cè qualcuno che mi può aiutare????????????
AIUTOOOOOOOOOOOO
Inviato: 25 marzo 2010, 13:55
da mac
secondo me può dipendere dai satelliti o dai planetari del differenziale rotti oppure da un semiasse rotto
non credo dipenda dalla coppia conica.
In ogni caso ti toccherà smontare per accertarti (evita di andaci in giro così perchè fai sicuramente ancora più danni)
Inviato: 25 marzo 2010, 14:09
da carlo gr
concordo con MAC..dal sintomo sembra un problema ai setalliti e planetari..o dal semiasse sgranato nella parte del millerighe..
Inviato: 25 marzo 2010, 14:22
da jimny
Quello che non capisco, il problema se è dovuto a un semiasse o ai satelliti, il problema non me lo dovrebbe dare sempre???? Ad esempio poco fa o fattto una prova nel mio cortile, e su dieci prove il problema mè la dato un tre volte saltuariamente da una volta all'altra, e succedeva quando le ruote erano quasi bloccate da mattoni e pietre, che quando prendevano a duro per salirgli sopra sgranava e le ruote erano ferme, mentre di salita o pianura la macchina spingeva normalmente. Quasi quasi mi viene un dubbio, che quando allora o fatto montare il blocco arb, chissà se poi per rimontarlo hanno messo tutto in asse, oppure hanno messo qualcosa di storto, che con il passare del tempo si è lacerato??????
Inviato: 25 marzo 2010, 16:51
da salvo67
Pignone e corona no ? Probabilmente uno dei due sta per cedere definitivamente, con le super ridotte ed il blocco, le coppie coniche originali non hanno vita lunga.
Inviato: 25 marzo 2010, 17:11
da NonnoCarlo 4x4
Io ritengo che non serve a niente cercare d'indovinare a distanza il problema in un caso come questo.
Sicuramente non devi più fare prove o camminarci per evitare di peggiorare la situazione.
Quello che devi fare e smontare il differenziale e verificare cosa è successo.
Inviato: 25 marzo 2010, 17:13
da NonnoCarlo 4x4
Volendo cmq dire la mia, penso che si tratti di un semiasse che si sta sgranando o si è già sgranato nel millerighe.
Quando non è sottoposto a sforzo riesce ancora ad agganciare; se invece lo si mette sotto sforzo arriva a sgranare.
Inviato: 25 marzo 2010, 18:14
da carlo gr
a questo punto ti conviene toglire il tappo,scaricare l'olio e verificare se ce presenza di smeriglio(che sicuramente troverai)e poi smontare il diff
Inviato: 25 marzo 2010, 18:23
da mac
jimny ha scritto:Quello che non capisco, il problema se è dovuto a un semiasse o ai satelliti, il problema non me lo dovrebbe dare sempre???? Ad esempio poco fa o fattto una prova nel mio cortile, e su dieci prove il problema mè la dato un tre volte saltuariamente da una volta all'altra, e succedeva quando le ruote erano quasi bloccate da mattoni e pietre, che quando prendevano a duro per salirgli sopra sgranava e le ruote erano ferme, mentre di salita o pianura la macchina spingeva normalmente. Quasi quasi mi viene un dubbio, che quando allora o fatto montare il blocco arb, chissà se poi per rimontarlo hanno messo tutto in asse, oppure hanno messo qualcosa di storto, che con il passare del tempo si è lacerato??????
Facendo "supposizioni e prove" l'unico risultato che potrai ottenere è quello di fare ancora più danno o danneggiare componenti ancora integri.
Considera anche che, visto che un danno sicuramente c'è, è ........." MOLTO DIFFICILE" che si "aggiusti da solo o che vada a posto con il passare del tempo".
Quindi dammi retta, mettiti il cuore in pace e smonta.
Non credo che ci sia, almeno per ora, la coppia conica danneggiata visto la "saltuarietà" del problema.
In genere quando salta o si danneggia uno o più denti nella corona o nel pignone si sente un .... "clonck clonck"

regolare e ciclico che aumenta di frequenza con l'aumentare della velocità.
Se dipendesse dalla c.c. uno dei due componennti dovrebbe essere praticamente quasi del tutto privo di denti, il che mi sembra poco probabile, a meno che sia stato montato male (ma molto male) e si siano creati dei giochi di accoppiamento esageratamente elevati............. che comunque non si aggiusteranno mai da soli

Inviato: 25 marzo 2010, 19:03
da sandrix89
all'80% sono i satelliti è successo anke a me nella suzuki 410 all'inizio comincia con poco e camminandoci ti abbandonano completamente lasciandoti a piedi proprio come è successo a me, ero per strada di ritorno a casa da una uscita, il macinare è aumentato gradualmente fino a ke la makkina non procedeva +.
Inviato: 25 marzo 2010, 20:19
da Bandit4x4
Jimny l'unica cosa da farsi è smontare il differenziale e vedere cos'è successo. Se posso dire la mia credo siano i semiassi sgranati nel millerighe, come detto da carlo. Con le super ridotte la forza che viene generata, se a duro, può provocare una torsione elevata sui semiassi che, inevitabilmente, si rompono. Solitamente ciò che subisce primariamente rottura è proprio il semiasse, o il giunto. Visto che c'è montato un differenziale ARB, moltio robusto, escluderei i planetari, stessa identica cosa per loe coppie coniche. scarica l'olio del differenziale, smonta i mozzi posteriori e i cuscinetti e sfila i de semiassi. Sicuramente uno di due nn avrà più il millerighe. Con il motaggio delle super ridotte è consigliabile montare semiassi rinforzati, io dovetti fare lo stesso quando avevo il vitara, si spezzano come fossero stuzzicadenti.
Inviato: 31 marzo 2010, 19:31
da jimny
Salve, o fatto smontare il differenziale posteriore dal meccanico, eil differenziale è perfetto, i semiassi pure, sinceramente io non credevo ai miei occhi, dato che me la fatto vedere, quindi a come si presuppone (o meglio a come mi ha spiegato il meccanico), il problema non era sul differenziale, ma era fra l'albero di trasmissione e il riduttore, che a causa del rialzo di 8 cm lavora male perchè a causa di tale rialzo l'albero di trasmissione in certi movimenti del ponte posteriore risultava corto, quindi gli metterà qualche spessore per allungarlo.
Anche se a me sinceramente mi sembra strano che con solo 8 cm di assetto rialzato dia questi problemi all'albero di trasmissione.
booooooo

Inviato: 31 marzo 2010, 20:52
da ROCCIA
scusami na cosa
ma il meccanico prima di smontare x che non la provata x vedere dove era il danno
cmq l importante che ai risolto meglio cosi

Inviato: 1 aprile 2010, 0:29
da gilgil
Da quando hai fatto le modifiche andava bene, o ha presentato da subito i problemi da te notati, inoltre; le modifiche le hai fatte personalmente o dal meccanico?
Re: Sgranamento differenziale posteriore
Inviato: 1 aprile 2010, 7:49
da vitara95
jimny ha scritto:... ho fatto la prova di camminare in 2wd e si è visto l'albero di trasmissione (posteriore) girare e le ruote ferme, ed emetteva un rumore di sgranamento.
... ma in caso di sganamento a livello del riduttore, l'albero di trasmissione non doveva stare fermo assieme alle ruote???
