Consumo del verricello

Rispondi
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Ragazzi, apro questo topic sia per un dubbio che mi è venuto e sia per aiutare un amico.

Premesso che ho già chiesto lumi ad un elettrauto, ma volevo chiedere anche alla comunità; comunque sarà interessante per tutti.

Come sapete ho avuto in vendita verricelli di fabbricazione tedesca (come quello che ho montato sul mio GR), ma nelle caratteristiche tecniche non si legge quanti ampere consuma.
Un amico ha voluto questo verricello per farne un utilizzo particolare: tirare a riva una barca di circa 700 kg, trascinandola sui rulli dall'uscita dal mare per una sessantina di metri sulla battigia, in leggera salita.
Ha fissato il verricello ad una base di cemento, coprendolo con una cassa in ferro per evitarne il furto. Quando gli serve, utilizza una batteria di 75 ampere per farlo funzionare. Chiaramente riesce a fare a stento un tiro pieno prima che la batteria si scarichi del tutto.
Quindi mi ha chiesto: cosa posso fare per evitare ciò? Gli ho risposto, anche su consiglio dell'elettrauto, di utilizzare una batteria di almeno 120 ampere, da ricaricare con un carica batteria di volta in volta. Lui voleva utilizzare un generatore di corrente, ma sembra che questo non servirebbe a niente perchè il generatore (a motore, benzina o diesel), utilizzerebbe un inverter per portare la tensione da 220 a 12 volts, ma non sufficienti ampere per far funzionare il verricello.
Facendo 4 calcoli, sapendo che il verricello lavora a 12 volts e che sviluppa 4,3 kw (6 cv), significa che consuma ben 358 ampere!! (A=W/V).
Com'è possibile, visto che un alternatore di fuoristrada mediamente sviluppa 60/70 ampere?

Sicuramente è chiaro che i 358 ampere vengono richiesti quando il verricello lavora sfruttando le potenzialità massime dei 6 cavalli, ma normalmente quanti ampere utilizza? Come si deve calcolare?
E' effettivamente vero che utilizzando un generatore di corrente con uscita a 12 volts collegato al verricello direttamente, il verricello non riesce a funzionare?

A voi la penna................
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Non saprei dire se un generatore riesca o meno a far funzionare il verricello, ma è molto probabile che non ne abbia la capacità. Normalmente un generatore da campeggio ha una potenza in Kw molto bassa e quindi anche l'amperaggio. Non utilizzo generatori, quindi non ne conosco le varie caratteristiche.

Per quanto riguarda l'utilizzo in macchina è vero, il verricello funziona, sì e no, al 30% . La fortuna, almeno all'inizio dell'utilizzo, è che le nostre batterie (pur se quelle comuni) hanno un notevole spunto in Ampere (specialmente quelle che si utilizzano nelle vetture diesel di grossa cilindrata) e quindi il verricello ci aiuta di più nei primi momenti, che penso siano quelli più critici.
In realtà (cosa che avrei dovuto fare già da molto tempo) bisognerebbe adattare l'impianto elettrico all'uso del verricello (non soltanto con un alternatore di amperaggio adeguato, ma anche con l'adozione di cavetteria adeguatamente dimensionata).
Alcuni verricelli a 12V consumano anche più di 358 A° (di regola intorno ai 450 A°), mentre quelli a 24V hanno un consumo in A° dimezzato rispetto ai precedenti...ovviamente.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

I generatori di corrente producono anche molti watt; ci sono quelli fino a 5000 watt. Ma il dubbio è: se ci posso attaccare un frigorifero a 220 (ovviamente sappiamo che funzionerebbe), perchè con l'uscita a 12 volts il verro non dovrebbe funzionare (a dire dell'elettrauto)? :?
Avatar utente
enzino
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 336
Iscritto il: 11 agosto 2008, 14:40

Non funzionerebbe perchè fra i calcoli teorici e la realtà c'è una bella differenza.
Non ci riuscirebbe perchè il circuito di abbassamento della tensione da 220 V a 12 V non ce la farebbe a erogare una corrente di punta di 358 A.
O meglio, il trasformatore che abbassa la tensione monofase alternata da 220 a 12 V sai quanto dovrebbe essere grande??? Non te lo dico nemmeno!!!!!!!!!
A parte il calore, che ci vorrebbe un trasformatore a bagno d'olio.............
Andando sul teorico e solo sul teorico (quindi senza perdite di carico, senza perdite in calore) ci vorrebbe giusto giusto un trasformatore (da 220 V a 12 V) di appena 4296 W. Manco a farlo. Sai quanto grande???A occhio e croce ti basta mezzo metro cubo????
Poi mettiamo il raddrizzamento e la stabilizzazione della tensione continua. Se lo facciamo terra terra solo per il primo stadio (quindi semplicemente ponte diodi e condensatori) non so nemmeno quanto debba essere grande il ponte diodi per sopportare a pieno carico il verro.
Se poi lo vogliamo più "raffinato" ossia "switching" (detto veloce veloce questo tipo di raddrizzatore eroga una tensione più lineare e pulita, senza picchi) allora mettiamoci una mano davanti e una dietro perchè non so quanto costerebbe!!!!!!!!!!!!
Ripeto questi calcoli stretti sul teorico. Da considerare le varie perdite del circuito, in primis il calore, quindi i calcoli vengono maggiorati.
Se volete recuperare qualche soldo applicate una bistecchiera sopra l'eventuale trasformatore e col calore fate panini con la carne di cavallo........un buon business!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D
Per aiutare le dimensioni converrebbe utilizzare i trasformatori toroidali, molto più piccoli e quindi leggeri, e il risultato è lo stesso: ma bisogna mettere sempre mani al portafoglio.
Avatar utente
sawo
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 9389
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 9:40
Località: LISSONE (MB)

NonnoCarlo 4x4 ha scritto:I generatori di corrente producono anche molti watt; ci sono quelli fino a 5000 watt. Ma il dubbio è: se ci posso attaccare un frigorifero a 220 (ovviamente sappiamo che funzionerebbe), perchè con l'uscita a 12 volts il verro non dovrebbe funzionare (a dire dell'elettrauto)? :?
Ciò che hai fatto è giusto, un generatore a 220 v sviluppa watt ed anche molti di + di 5000 ! ci sono generatori da 13,15 20000 watt ma per l'uso del nostro amico dovrebbe procurarsene uno da 800-1000 watt solo per il fatto delle dimensioni, ma non risolverebbe il problema. Io per il mio lavoro utilizzo un generatore di corrente che mi spara 4500 watt a 380 V e 4000 watt a 220 V
Immagine
Ma il generatore anche se provvisto di caricabatterie 12 V non risolverebbe il problema :? ma provando a tenere in carica (con il generatore) un BOOSTER di quelli per le emergenze ?
Apri gli occhi, e stringi le chiappe!!! Toglietemi tutto ma non il mio 4x4! Cavia A.I.R.P.
:N1 :bastardclub4x4 UTENTE N°407
ImmaginePiù che un forum una famiglia
antonio76ct
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 617
Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:58
Località: CATANIA
Contatta:

Diciamo che in teoria servirebbe un trasformatore dalla 220 a 12v , il problema è che per avere un amperaggio sufficiente a fare lavorare il verricello o si riesce a trovare un trasformatore con queste capacità o se ne dovrebbe far costruire uno apposito , ma credo che in entrambi i casi costerebbe più del verricello stesso!!!!!
Quindi conviene continuare ad utilizzare una batteria da auto che provvederà a tenere sempre in carica....
oppure crea un impianto secondario sulla macchina che tira il carrello con doppia batteria e morsetti da collegare al verricello quando serve.
Altre soluzioni le vedo un pò difficili.
Ciao
Antonio
Spacciatore Ufficiale Ricambi Originali Nissan.....
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Praticamente state confermando quelo che ha detto l'elettrauto, mi sembra.

Quindi diciamo che se il verricello funzionasse a 220 volts lo si potrebbe attaccare direttamente ad un generatore di corrente a motore, mentre il fatto che si deve in realtà utilizzare un trasformatore di corrente da 220 a 12 volts crea il problema dell'amperaggio. Giusto?
:?
Avatar utente
sawo
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 9389
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 9:40
Località: LISSONE (MB)

NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Praticamente state confermando quelo che ha detto l'elettrauto, mi sembra.

Quindi diciamo che se il verricello funzionasse a 220 volts lo si potrebbe attaccare direttamente ad un generatore di corrente a motore, mentre il fatto che si deve in realtà utilizzare un trasformatore di corrente da 220 a 12 volts crea il problema dell'amperaggio. Giusto?
:?
OK :smile:
Apri gli occhi, e stringi le chiappe!!! Toglietemi tutto ma non il mio 4x4! Cavia A.I.R.P.
:N1 :bastardclub4x4 UTENTE N°407
ImmaginePiù che un forum una famiglia
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

In pratica, molto teoricamente come dice Enzino:

4300 watt diviso 12 volts = 358 ampere

4300 watt diviso 220 volts = 19 ampere.
Avatar utente
martini racing
FAMILY MEMBER
Messaggi: 4880
Iscritto il: 23 febbraio 2010, 21:13
Località: Nicosia
Contatta:

Confermo l operazione!!!
nel bosco c erano 2 strade...ho scelto la meno battuta!!! nicosia4x4 club
Rispondi

Torna a “Binda, verricello, snorkel, ammortizzatori e vari accessori...”