Pagina 1 di 2
Albero doppia crociera TR3.3
Inviato: 15 febbraio 2010, 17:48
da enzino
Sarà una domanda stupida ma l'altro giorno montando l'albero a doppia crociera non mi risultava una cosa: la doppia crociera va messa dal lato riduttore o ponte???
Perchè sta domanda???
Perchè mi sono accorto che messa dal lato ponte il gruppo delle due crociere dava un'impressione come se pendesse, cioè non seguiva la linea retta fra l'uscita del riduttore e il ponte. E' normale questo effetto "quasi penzoloni" o no???
Capito cosa intendo???

Inviato: 15 febbraio 2010, 18:20
da salvo67
Solitamente va al contrario, cioè la doppia crociera va all'uscita riduttore.
Inviato: 15 febbraio 2010, 18:24
da NonnoCarlo 4x4
Normalmente la doppia crociera va messa lato ponte.
Non ho mai visto quest'effetto "penzoloni", anche se la doppia crociera serve proprio quando c'è troppo disallineamento tra uscita riduttore ed ingresso ponte.
Inviato: 15 febbraio 2010, 18:26
da carlo gr
Confermo cio che dice salvo..la doppia crociera va verso l'usita cambio..
Inviato: 15 febbraio 2010, 18:27
da NonnoCarlo 4x4
Sicuri? Io l'ho vista sempre lato ponte...................
Inviato: 15 febbraio 2010, 18:35
da carlo gr
puo essere montata anche lato ponte ma per un miglior uso e arrotolamento va verso il cambio(la doppia)..
Inviato: 15 febbraio 2010, 19:58
da ROCCIA
Inviato: 15 febbraio 2010, 20:13
da NonnoCarlo 4x4
Michele, hai postato la foto di un albero a doppia/doppia crociera, quindi è chiaro che dalla parte del riduttore debba esserci una doppia crociera............
Qui stiamo parlando di un albero a doppia crociera "singola". 
Inviato: 15 febbraio 2010, 21:04
da ROCCIA
carlo se guardi la foto
la risposta viene da se
anche x la singola crociera
non credi

Inviato: 15 febbraio 2010, 22:31
da NonnoCarlo 4x4
Mah, ho qualche dubbio.
La foto mostra un veicolo a molle in massima escursione. Quindi non un TR che è a balestre.
La cosa fondamentale è che ad occhio dovrebbe avere un rialzo notevole, tanto che è stato girato anche il ponte per favorire il riallineamento dell'albero nonostante la doppia/doppia crociera.
Una situazione estrema che poco centra con la domanda di Enzino.
Io penso che se viene girato il ponte sicuramente ha senso mettere un albero doppia crociera (singola) con la doppia all'uscita del riduttore; ma se non si ruota il ponte credo che faccia poca differenza: ci sarà comunque da un lato o dall'altro un'angolazione eccessiva.
Inviato: 15 febbraio 2010, 23:46
da ROCCIA
condivido in pieno con te
pero su un balestrato tanta escursione non la fa
ed e normale che si deve mettere vicino il riduttore
x le piu sollecitazioni
questo e un mio parere
sempre io quando faccio una modifica la provo sul campo prima
x vedere se ci sono pro o contro
Inviato: 16 febbraio 2010, 8:52
da enzino
Salve a tutti!!!!!!!!!!!! Quindi in sostanza conviene metterlo dal lato dove c'è più disalliamento, quindi in questo caso dal lato riduttore. Si è strano, ma realmente la doppia dava un effetto penzoloni e anzi, provandola montata dal lato riduttore aumentava l'angolo negativo dal lato ponte. Cioè non si creava una situazione armoniosa, ma dava un effetto di peggioramento. Da dire che non era una doppia crociera di fabbrica: era un albero anteriore originale con accoppiati gli snodi estremi di un altro albero uguale, cioè sono stati smontati da un altro albero gli estremi (non ricordo come si chiamano), riaccoppiati a formare una crociera singola e poi aggiunti in serie all'albero originale. Forse è questo il problema???Il TR in questione ha le balestre sopra i ponti (S.O.A.)Capito????
Questo stesso lavoro dovrei farlo anche io nel Terry, all'anteriore, perchè mi sono accorto che c'è un pò troppo disalliamento, però se resta questo brutto effetto penzoloni non lo faccio, anche se vedo che anche da me la crociera lato riduttore ha un angolo un pò bruttino. Io però taglierei all'estremo la crociera (quindi me ne restano due crociere, e non di 2(due) farne una sola) e la risalderei all'albero, in modo da recuperarne un'altra per l'albero posteriore.
Ditemi

Inviato: 16 febbraio 2010, 13:35
da antonio76ct
enzino ha scritto:era un albero anteriore originale con accoppiati gli snodi estremi di un altro albero uguale, cioè sono stati smontati da un altro albero gli estremi (non ricordo come si chiamano), riaccoppiati a formare una crociera singola e poi aggiunti in serie all'albero originale. Forse è questo il problema??
Se ho capito bene cosa intendi ,è naturale che stia penzolante, sulle doppie crociere all'interno dello snodo c'è un altro cuscinetto che tiene allineate le 2 crociere interne, cosa che assemblando artigianalmente 2 singole non c'è, quindi occhio che quell'esperimento è un pò rischioso.....
ciao
antonio
Inviato: 16 febbraio 2010, 13:53
da enzino
Inviato: 16 febbraio 2010, 13:55
da NonnoCarlo 4x4
Quoto Antonio!
Ora che hai chiarito di cosa stiamo parlando è chiaro che così è pericoloso usare quest'albero.
Ed era strano che una doppia crociera originale di fabbrica stia penzoloni.
Così come secondo me, come detto prima, se si ha il ponte girato ha senso mettere la doppia all'uscita del riduttore; ma se il ponte non viene girato va bene anche all'uscita del ponte, tanto sempre un angolo più chiuso avremo.
Per questo stesso motivo nei rialzi più estremi conviene utilizzare direttamente un albero con doppia/doppia crociera.