Il mio Land Rover ideale
Inviato: 31 dicembre 2008, 17:58
Come tanti landisti, ho dato uno speranzoso benvenuto alla nuova Freelander 2, che tra le altre cose dovrebbe essere stata concepita all'insegna di una maggiore affidabilità grazie al patrocinio della Ford. Manca però qualcosa per poter dire "la voglio"...
Scorrendo forum e recensioni varie, guardando su youtube video di proprietari (es: http://it.youtube.com/watch?v=ua-vDQ9CycI) dimostrazioni e paragoni sparsi, pare proprio che le aspettative siano state tutte soddisfatte: prestazioni nettamente migliorate in e fuori strada, migliorata affidabilità (tranne alcune solite pecche di inizio serie, a quanto pare risolte), alto livello di finiture interne ed esterne, aumentato prestigio (e prezzi)... insomma, leggo un gran bene su questa nuova versione.
Lasciando stare tutte le pregevolissime doti da vettura "normale", a me interessa soprattutto l'aspetto "sporco"
In particolare l'adozione di motori più potenti e di una versione semplificata del sistema di controllo della trazione Land Rover "Terrain Response" che prima si trovava solo su Discovery e Range Rover (e Defender?), abbinate magari al cambio automatico, dovrebbero rendere la Freelander 2 in assoluto il miglior SUV con doti fuoristradistiche mai creato. Certo non parliamo di tratturi, è ovvio che non è un'auto disegnata per quello, ma per il tipo di auto che è chi se ne frega: se già il mio Freelander '04 se la cava egregiamente nelle situazioni "soft" in cui la porto io¹...
Questa attenzione moderata nei confronti dell'aspetto più tipicamente "Land" va benissimo, ma una cosa che non capisco è: per quale motivo Land Rover non crea un allestimento "Offroad" per la Freelander 2? Niente di assurdo, semplicemente alcuni accorgimenti che potrebbero rendere ancora più appetibile la vettura. Alcune cose che vedrei bene:
* Sospensioni a gas, tipiche delle Land Rover maggiori (la Range Rover le monta dal 1982!), con cui è possiblie regolare l'assetto e l'altezza da terra. L'altezza da terraaa!
* Se proprio non vogliamo ridotte (e sono d'accordo sulla scelta) perché non dotare la Freelander di un "primino" da usare esclusivamente per trarsi d'impaccio? Il cambio automatico minimizza la necessità di una cosa del genere ma...
* Pneumatici meno stradali e più direttamente mirati alla trazione su terreni accidentati e/o a bassa aderenza.
* In virtù delle precedenti: una dotazione del sistema "Terrain Response" senza le limitazioni che ha al momento la versione montata sulla Freelander 2, ossia il settaggio "Rock Crawling" e il controllo delle sospensioni a gas.
Sono convinto che un eventuale e ipotetico allestimento del genere troverebbe una marea di estimatori e di ulteriori potenziali clienti.
Che ne dite?
--
[1] L'ultima prova a cui l'ho sottoposta: una salitona di fango compatto e argilloso per poter accedere ad un cantiere, dopo le recenti piogge non si arrischia nessuno a salire. Superata
Scorrendo forum e recensioni varie, guardando su youtube video di proprietari (es: http://it.youtube.com/watch?v=ua-vDQ9CycI) dimostrazioni e paragoni sparsi, pare proprio che le aspettative siano state tutte soddisfatte: prestazioni nettamente migliorate in e fuori strada, migliorata affidabilità (tranne alcune solite pecche di inizio serie, a quanto pare risolte), alto livello di finiture interne ed esterne, aumentato prestigio (e prezzi)... insomma, leggo un gran bene su questa nuova versione.
Lasciando stare tutte le pregevolissime doti da vettura "normale", a me interessa soprattutto l'aspetto "sporco"

Questa attenzione moderata nei confronti dell'aspetto più tipicamente "Land" va benissimo, ma una cosa che non capisco è: per quale motivo Land Rover non crea un allestimento "Offroad" per la Freelander 2? Niente di assurdo, semplicemente alcuni accorgimenti che potrebbero rendere ancora più appetibile la vettura. Alcune cose che vedrei bene:
* Sospensioni a gas, tipiche delle Land Rover maggiori (la Range Rover le monta dal 1982!), con cui è possiblie regolare l'assetto e l'altezza da terra. L'altezza da terraaa!

* Se proprio non vogliamo ridotte (e sono d'accordo sulla scelta) perché non dotare la Freelander di un "primino" da usare esclusivamente per trarsi d'impaccio? Il cambio automatico minimizza la necessità di una cosa del genere ma...
* Pneumatici meno stradali e più direttamente mirati alla trazione su terreni accidentati e/o a bassa aderenza.
* In virtù delle precedenti: una dotazione del sistema "Terrain Response" senza le limitazioni che ha al momento la versione montata sulla Freelander 2, ossia il settaggio "Rock Crawling" e il controllo delle sospensioni a gas.
Sono convinto che un eventuale e ipotetico allestimento del genere troverebbe una marea di estimatori e di ulteriori potenziali clienti.
Che ne dite?
--
[1] L'ultima prova a cui l'ho sottoposta: una salitona di fango compatto e argilloso per poter accedere ad un cantiere, dopo le recenti piogge non si arrischia nessuno a salire. Superata
