[quote="carbys]
si ma la sua efficacia qual'è???? abbassi il gruppo sospensivo con tanto di diff, la luce da terra rimane sempre e comunque invariata, sollevi il telaio, motore e scocca e i cosidetti rimangono giù, meglio un body da 80mm, se è per equipaggiare gommoni, gli unici vincoli sono sempre e comunque di scocca per tutti i mezzi,
c'è da fare una bella e fondata considerazione.........nelle pendenze laterali???????cosa succede???????
fino a quando ci limitiamo a intervenire di body, la scocca risulta molto + leggera rispetto il gruppo telaio/motore che stà sotto rispetto la scocca e che grava il suo peso sempre e comunque verso il basso, limitando il rischio di cappotto! alzando l'avantreno dal telaio/motore/scocca solleviamo tutto portando tutte le masse in sospensione verso l'alto riducendo di parecchio l'angolo di inclinazione laterale, risultato nella pratica.............vedremo gli altri mezzi oltrepassare pendenze laterali senza nessun problema e stò mezzo sui trampoli che avrà la merda nel culo per attraversare! scusate il termine...

...ma immedesinandomi nella scena è il termine + adatto.....[/quote]
Forse stiamo parlando di due cose diverse: una cosa è un kit rialzo, altra cosa è il body lift.
Iniziamo col parlare di una vettura con indipendenti e molle, perché se la paragoniamo con una che abbia la barra non ci siamo.
La discussione è nata come rialzo di sospensioni, almeno mi pare di avere capito così, e non si è parlato di body. Un body non crea problemi di realizzazione, se è fatto in misura ragionevole.
Se abbiamo paura dei passaggi trasversali (e credo che siamo tutti nelle stesse condizioni......in quanto a paura) manteniamo la vettura normale, e basta, o compriamo tutti i GR...magari a passo lungo.
E' verissimo che nella foto postata l'altezza della vettura, da terra, rimane tale e quale all'originale....a parità di gomme, però se facciamo un rialzo classico con un kit tradizionale abbiamo una situazione di questo tipo:

...che è ben diversa dalla prima, in quanto a posizione e funzionamento dei semiassi. Un semiasse che stia in linea funziona meglio anche in estensione, uno che sia già inclinato di suo in posizione di riposo lavora male in estensione e quindi è più soggetto a rompere.....quanto meno i giunti. Se poi monti le gommazze è ancora peggio.
Una cosa determinante da tenere sempre presente è che una sospensione indipendente tende a rialzare, salendo un ostacolo, soltanto la ruota interessata e non tutta la macchina, come invece succede in caso di ponte rigido. Ciò significa che l'altezza da terra si riduce. In un ponte rigido il semiasse è sempre perpendicolare alla ruota, nelle indipendenti rialzate no.
Se, nel caso della prima foto monti ruote più alte il semiasse lavora sempre meglio....non c'è discussione su questo e l'altezza della macchina è così, rispetto all'originale, e a parità di gomme:

Se vuoi montare le gommazze devi sempre rifilare i passaruota. Sarebbe come avere un rialzo di 3 cm + un body da 6 cm!
Suppongo che il problema da te evidenziato sulla distribuzione dei pesi nei passaggi trasversali sia del tutto trascurabile.
Importante è invece che il semiasse lavori bene, e se vuoi c'è sempre un tantino di spazio per alzare ancora con molle e ammortizzatori ancora più lunghi, e fare un misto tra prima foto e seconda foto.
Il vero problema è che quel kit di rialzo con le piastre costa oltre 5.000,00 dollari!