albero a doppia crociera

Spazio dedicato alle modifiche ed elaborazioni dei vostri fuoristrada...qui trovate tutti i consigli ed i suggerimenti validi o raccontate le vostre esperienze su questo tema.
Avatar utente
silvio76
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 443
Iscritto il: 28 gennaio 2008, 22:27
Località: casoria

e rieccomi a chiedere consigli....cmq buona sera a picciotti...
premesso che:
dovrei avere un rialzo che oscilla tra +5 o +6 o non lo sò....della lowell
che il mostriciattolo(gr 2.8)del 98 a circa 80 o superiore di velocita mi emette un bel rumore di vibrazione sotto..
che ho controllato non c'è montato niente e per niente intendo caster kit o silent blok(correggetemi se sbaglio perchè forse sono le stesse cose)
che non ci sono montate le piastre sotto il cambio
allora premesso queste cosuccie volevo chiedere se prima di montare (poichè credo che sia elevata la spesa) l'albero di trassmissione a doppia crociera( se qualcuno gentilmente mi può mostrare qualche foto per capire di cosa sto parlando) è il caso di provare a montare prima il caster kit e le piastre per sistemare le inclinazioni o sono cmq costretto a montare tutto compreso l'albero?
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

silvio76 ha scritto:e rieccomi a chiedere consigli....cmq buona sera a picciotti...
premesso che:
dovrei avere un rialzo che oscilla tra +5 o +6 o non lo sò....della lowell
che il mostriciattolo(gr 2.8)del 98 a circa 80 o superiore di velocita mi emette un bel rumore di vibrazione sotto..
che ho controllato non c'è montato niente e per niente intendo caster kit o silent blok(correggetemi se sbaglio perchè forse sono le stesse cose)
che non ci sono montate le piastre sotto il cambio
allora premesso queste cosuccie volevo chiedere se prima di montare (poichè credo che sia elevata la spesa) l'albero di trassmissione a doppia crociera( se qualcuno gentilmente mi può mostrare qualche foto per capire di cosa sto parlando) è il caso di provare a montare prima il caster kit e le piastre per sistemare le inclinazioni o sono cmq costretto a montare tutto compreso l'albero?
Aspetta IL KAMI, lui è come Fabrizio Fontana di Zelig (James Tont, se ricordi) ........le sa tutte! :) :) :)

fu fuuuuuuuuuu.......... :D :D


Io non ti dico quel che penso altrimenti mi aggrediscono, però ho capito di che si tratta....
Mi pare però che avevi detto che il caster kit c'era.

Se non sai cos'è l'angolo di caster non puoi renderti conto di cosa sia e a cosa serva il caster kit.
La vibrazione che senti sotto non dipende dal caster kit, che cmq serve anche per rialzi di 5-6 cm.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Il caster kit incide soltanto nella direzionalità dello sterzo, in particolare dopo una curva per il suo riallineamento automatico. Per rialzi fino a 5 cm reali potrebbe anche non essere indispensabile, ma se si monta è meglio. Oltre è indispensabile.

Lo "spessoramento" del cambio consiste nel montare appunto degli spessori tra il telaio e la staffa che regge il gruppo del cambio-riduttore. In questo modo tutto il predetto gruppo si abbassa, riallineando in parte l'albero di trasmissione rispetto all'inclinazione originale dalla casa.
Avatar utente
silvio76
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 443
Iscritto il: 28 gennaio 2008, 22:27
Località: casoria

Mi pare però che avevi detto che il caster kit c'era.

infatti mi sembrava ma poi mi sono abbassato sotto è ho notato che le boccole era quelle originali e non decentrate(perchè penso che sia quello..ditemi se sto facendo confusione)
Avatar utente
silvio76
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 443
Iscritto il: 28 gennaio 2008, 22:27
Località: casoria

ciclopi4x4 ha scritto:Il caster kit incide soltanto nella direzionalità dello sterzo, in particolare dopo una curva per il suo riallineamento automatico. Per rialzi fino a 5 cm reali potrebbe anche non essere indispensabile, ma se si monta è meglio. Oltre è indispensabile.

Lo "spessoramento" del cambio consiste nel montare appunto degli spessori tra il telaio e la staffa che regge il gruppo del cambio-riduttore. In questo modo tutto il predetto gruppo si abbassa, riallineando in parte l'albero di trasmissione rispetto all'inclinazione originale dalla casa.

non seve anche per ruotare l'asse o il ponte...mi sa che sto a confondere tutto....ragà ma nessuno mi riesce a postare foto per farmi capire meglio?
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

silvio76 ha scritto:Mi pare però che avevi detto che il caster kit c'era.

infatti mi sembrava ma poi mi sono abbassato sotto è ho notato che le boccole era quelle originali e non decentrate(perchè penso che sia quello..ditemi se sto facendo confusione)
E' giusto, il caster kit è fatto da boccole in poliuretano con foro eccentrico.

L'angolo di caster è quell'angolo formato (guardando lateralmente la vettura) dalla verticale che passa per il centro ruota e l'asse che passa per i fuselli. Esso varia a seconda di altre variabili derivate dall'uso cui la vettura è destinata, e che non può prescindere dall'angolo di camber, o campanatura, poiché tutto è strettamente dipendente.

L'angolo di camber lo si nota guardando la vettura di fronte ed è dato dalla verticale passante per il centro ruota e l'asse della ruota stessa. In pratica quando l'asse della ruota nella sua parte alta è all'interno della verticale si dice che il camber (quindi il suo angolo) è negativo, al contrario (cioè con la parte alta della ruota posta all'esterno rispetto alla verticale) si dice positivo. Un camber negativo lo si può notare nelle vetture di Formula e da corsa in genere (la motivazione magari la spieghiamo in un altro momento se dovesse rendersi necessario).

Con l'angolo di caster viene influenzato lo sterzo nella sua sensibilità riguardante la reattività (minore è l'angolo maggiore è la reattività ma minore l'inerzia che, se vuoi, puoi riferire al ritorno di sterzo). Anche il camber influenza la reattività ma in modo diverso...........insomma, una cosina un po' complicata e che dipende anche (inevitabilmente) dalla demoltiplicazione dello sterzo, dal tipo di sospensioni, dal tipo di gomme.....e così via.
Questo discorsetto veloce potrebbe, in qualche modo, ricollegarsi al Topic dei pneumatici da me aperto ed ancora non concluso....chissà.......

Le boccole eccentriche servono a ristabilire l'angolo che era andato rimpicciolendosi in seguito al rialzo dovuto all'assetto. Le boccole adatte ad un kit di rialzo sono, o dovrebbero essere, calcolate appunto per ristabilire l'angolo originario. Ovviamente se monti un caster kit per un kit +6 e poi alzi +12.........i c......zi non tarderanno a farsi sentire.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Pippo, in un caso simile spiegare come hai fatto tu crea più confusione che altro in chi legge.

Silvio ti posto delle foto tanto per capire, intanto, se hai identificato effettivamente quali sono le boccole del caster kit.

Queste sono un tipo di boccole in questione
Immagine

e questi sono i punti dove vanno sostituite con quelle originali (li vedi in giallo)
Immagine

A questo punto puoi effettivamente verificare se le hai montate oppure no...............

Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

ciclopi4x4 ha scritto:Pippo, in un caso simile spiegare come hai fatto tu crea più confusione che altro in chi legge.

A questo punto puoi effettivamente verificare se le hai montate oppure no...............

Lo so, l'ho scritto d'impulso e non ho potuto fare un disegnino.
Certamente, devi sapere dove sono i fuselli......ma poi mi dicono che scrivo i poemi.........uffaaaaaa :sad:
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

GN71 ha scritto: Certamente, devi sapere dove sono i fuselli......
Pippo, sicuramente invece tu saprai dove sono i fusilli............... :D :D :roll:
Avatar utente
silvio76
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 443
Iscritto il: 28 gennaio 2008, 22:27
Località: casoria

grazie grazie e cmq è stata costruttiva la spiegazione di gn71 certo se ci fossero stati dei disegni...ma ...però ragazzi cosa importante non mi avete ancora detto se solo coi spessori sotto al cambio e il caster kit riesco a risolvere il problema o necessita di essere sostituito l'albero motore?
Avatar utente
Alias24
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 5519
Iscritto il: 24 ottobre 2007, 11:45
Località: Giarre CT
Contatta:

Silvio devi provare a mettere le piatre sotto il cambio e poi vedi se ti vibra ancara,io nel mio ho il kit +6 e le piastre e non vibra,fra poco però dovro mettere anche l'albero a doppia crociera e il caster kit perchè devo cambiare kit rialzo.
Prova e facci sapere
Quando pensi di non farcela con la 1° metti la 2° e accelera

ImmagineImmagine
Immagine:bastardclub4x4
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3645
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

ciclopi4x4 ha scritto:Il caster kit incide soltanto nella direzionalità dello sterzo, in particolare dopo una curva per il suo riallineamento automatico. Per rialzi fino a 5 cm reali potrebbe anche non essere indispensabile, ma se si monta è meglio. Oltre è indispensabile.
Non solo; avere un angolo di caster non corretto, oltre a non far riallineare le ruote, puo' anche generare un fastidiosissimo problema denominato "shimming" o sfarfallamento delle ruote anteriori....
Personalmente ho avuto a che fare con questo problema che, appena presa una buca (su strada) anche a bassa velocita', innescava una violenta vibrazione sullo sterzo al punto da costringermi a rallentare fino quasi a fermarmi....

Il caster kit OME che montavo corregge circa 3° e va bene per rialzi fino a 5/6 cm; io ho un rialzo +12, ho misurato l'angolo di caster e con tutto il caster kit stavo a -1°; il valore nominale deve essere compreso tra 2,2° e 3,2° naturalmente positivi. Ho cosi' deciso di modificare gli attacchi al ponte per ripristinare il corretto angolo di caster che adesso si attesta su 2,5°. Adesso il comportamento su strada è magnifico, lo shimming è scomparso, lo sterzo si riallinea, la direzionalita' del GR è di gran lunga migliorata....
Naturalmente, dovendo modificare gli attacchi al ponte, ho tolto le boccole eccentriche del caster kit che, essendo in poliuretano, sono un po' rigide e mi limitavano la torsione del ponte; ho rimesso le originali in gomma.
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
silvio76
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 443
Iscritto il: 28 gennaio 2008, 22:27
Località: casoria

IL KAMIKAZE ha scritto:
ciclopi4x4 ha scritto:Il caster kit incide soltanto nella direzionalità dello sterzo, in particolare dopo una curva per il suo riallineamento automatico. Per rialzi fino a 5 cm reali potrebbe anche non essere indispensabile, ma se si monta è meglio. Oltre è indispensabile.
Non solo; avere un angolo di caster non corretto, oltre a non far riallineare le ruote, puo' anche generare un fastidiosissimo problema denominato "shimming" o sfarfallamento delle ruote anteriori....
Personalmente ho avuto a che fare con questo problema che, appena presa una buca (su strada) anche a bassa velocita', innescava una violenta vibrazione sullo sterzo al punto da costringermi a rallentare fino quasi a fermarmi....

Il caster kit OME che montavo corregge circa 3° e va bene per rialzi fino a 5/6 cm; io ho un rialzo +12, ho misurato l'angolo di caster e con tutto il caster kit stavo a -1°; il valore nominale deve essere compreso tra 2,2° e 3,2° naturalmente positivi. Ho cosi' deciso di modificare gli attacchi al ponte per ripristinare il corretto angolo di caster che adesso si attesta su 2,5°. Adesso il comportamento su strada è magnifico, lo shimming è scomparso, lo sterzo si riallinea, la direzionalita' del GR è di gran lunga migliorata....
Naturalmente, dovendo modificare gli attacchi al ponte, ho tolto le boccole eccentriche del caster kit che, essendo in poliuretano, sono un po' rigide e mi limitavano la torsione del ponte; ho rimesso le originali in gomma.

quindi mi conviene far montare il kaster kit e le piastre ,in teoria dovrei farcela.
kami scusami della domanda un po stupida ma come posso (non sapendo neanche le misure precedenti) conoscere con certezza di quant'è il rialzo sul mio gr? e poi riusciresti a fammi vedere un albero di trasmissione normale e uno a doppia crociera?vorrei solamente capirci qualcosa in più,di come influenza e cme può provocare rumore...grazie
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

silvio76 ha scritto:grazie grazie e cmq è stata costruttiva la spiegazione di gn71 certo se ci fossero stati dei disegni...ma ...però ragazzi cosa importante non mi avete ancora detto se solo coi spessori sotto al cambio e il caster kit riesco a risolvere il problema o necessita di essere sostituito l'albero motore?
Ti chiedo scusa se non sono riuscito ad essere chiarissimo, ma spero di potere rimadiare al più presto. Devo soltanto avere il tempo di cercare, sempre avendo la fortuna di trovarla, qualche immagine ben chiara. Non ne ho in archivio.

Quel che scrivo è sempre immediato e non studiato, cercando di essere troppo sintetico forse ti ho indotto in confusione.

Non confondere l'albero motore con l'albero di trasmissione, ma forse è stato un errore di battitura.

Adesso ti faccio una domanda: ti intendi di moto, forcelle, cannotto di sterzo, avancorsa? se sì, ti sarà più facile comprendere l'angolo di caster e ciò che determina il suo grado di apertura o chiusura.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Rispondi

Torna a “Elaborazioni Tecniche”