strano problema!!
- sandrix89
- INTERMEDIATE MEMBER
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 10 gennaio 2008, 21:20
- Località: Barcellona P.G.
salve ragazzi (chi +, chi meno) domenica scorsa durante il raduno a cui ho partecipato, nell'ultima parte ho affrontato una bella rampa lunga e abbastanza ripida, quasi alla fine la mia makkina ha incominciato a borbottare e nn saliva più di giri e l'ho dovuta spegnere nel mezzo della salita pensando fosse un problema di surriscaldamento. dopo un paio di minuti provo ad accenderla e non ne vuole + sapere di partire. ho chiesto consiglio a un meccanico che era presente al raduno e controllando nel motore si è accorto che non arrivava + benzina al carburatore, fatto ciò la abbiamo tirata e messa nel piano, riproviamo a dare qualche giro di messa in moto e dopo pochi tentativi ritorna la benzina e il motore si avvia. abbiamo attribuito questo problema alla pompa della benzina, però parlando con il mio meccanico mi ha detto che è molto strano questo sintomo perchè di solito quando la pompa è guasta non funziona completamente, non a tratti o in salita o discesa. a cosa potrebbe essere dovuto questo problema? per adesso la makkina in città sembra funzionare ma ho l'impressione che abbia qualcosa di strano e prima di uscire di nuovo in off vorrei qualche vostro parere visto che per adesso dal meccanico non la posso portare.
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
I serbatoi in genere hanno all'interno delle paratie che servono per evitare il troppo sballottamento della benzina (le paratie sono bucherellate in modo che il carburante passa ma viene frenato).
Questo però non evita che, con la macchina in posizione quasi verticale (come in una lunga salita), la benzina vada a finire tutta "dietro", con il punto di pescaggio che........non pesca!! Questo chiaramente quando il serbatoio non è proprio pieno.
Quindi nel tuo caso è molto probabile che si sia trattato proprio di questo, un mancato pescaggio di benzina dal serbatoio dovuto alla lunga salita.
Questo però non evita che, con la macchina in posizione quasi verticale (come in una lunga salita), la benzina vada a finire tutta "dietro", con il punto di pescaggio che........non pesca!! Questo chiaramente quando il serbatoio non è proprio pieno.
Quindi nel tuo caso è molto probabile che si sia trattato proprio di questo, un mancato pescaggio di benzina dal serbatoio dovuto alla lunga salita.
- Alvise
- JUNIOR MEMBER
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:06
- Località: Perugia e Cesena
- Contatta:
Non ho esperienza diretta ma di questo problema ne ho sentito parlare tante volte. In sostanza si verifica su tutti gli SJ che in condizioni di pendenze elevate, sia trasversali che longitudinali, che il carburatore, invece che benzina, tira aria. Il problema nasce dal fatto che la vaschetta del carburatore originale è molto piatta e bassa e quindi il getto dem massimo rimane scoperto, ovvero non immerso nella benzina.
Puoi risolvere il problema in due modi: qualcuno, tipo Totani o non ricordo più produce una vaschetta diversa con una prolunga per il getto, che così rimane immerso.
Oppure, cosa ancora migliore perchè aumenti le modeste prestazioni del 1000, monti un carburatore diverso. Mi pare che si parli spesso di Weber a doppio corpo di derivazione Fiat/Alfa...
Purtroppo non mi sono mai interessato più di tanto perchè il mio pentolo è ad iniezione, comunque trovi un sacco di info nell'area Suzuki del forum di fuoristrada.it, l'argomento è stato trattato più volte!
Spero di esserti stato utile
Alvise
Puoi risolvere il problema in due modi: qualcuno, tipo Totani o non ricordo più produce una vaschetta diversa con una prolunga per il getto, che così rimane immerso.
Oppure, cosa ancora migliore perchè aumenti le modeste prestazioni del 1000, monti un carburatore diverso. Mi pare che si parli spesso di Weber a doppio corpo di derivazione Fiat/Alfa...
Purtroppo non mi sono mai interessato più di tanto perchè il mio pentolo è ad iniezione, comunque trovi un sacco di info nell'area Suzuki del forum di fuoristrada.it, l'argomento è stato trattato più volte!
Spero di esserti stato utile
Alvise
- sandrix89
- INTERMEDIATE MEMBER
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 10 gennaio 2008, 21:20
- Località: Barcellona P.G.
grazie mille, questo metodo della vaschetta + grande viene usata nelle moto da cross..eppure non ci avevo pensato. il fatto strano è che la benzina c'era, almeno 3/4 di serbatoio. non si potrebbe risolvere prolungando il tubo nel serbatoio fino al fondo?
siete grandi ragazzi mi avete tolto un grande dubbio perchè credevo che fosse la pompa rotta invece la pompa funziona, come di fatto ci ho girato tranquillamente in città e non ho avuto problemi
siete grandi ragazzi mi avete tolto un grande dubbio perchè credevo che fosse la pompa rotta invece la pompa funziona, come di fatto ci ho girato tranquillamente in città e non ho avuto problemi
- Alvise
- JUNIOR MEMBER
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:06
- Località: Perugia e Cesena
- Contatta:
Non ti confondere, il serbatoio non c'entra nulla. Io pulii il mio qulche mese fa, e ti posso dire come è fatto. Non ci sono paratie interne (Ciclopi ha ragione, ma che io sappia si usano sopratutto per il gasolio che tende a schiumare) ma una vaschetta, grande più o meno come quella del gelato da un KG, che mantiene alto il livello attorno al pescante della pompa. Il pescante invece è a circa 5mm dal fondo del serbatoio (l'ho visto smontando il galleggiante). Questa vaschetta ha proprio la funzione di mantenere immerso il pescante sulle pendenze più accentuate.
Un altro problema del carburatore originale degli SJ 410-413 è il meccanismo di arricchimento della miscela, che è automatico. Funziona attraverso un pistoncino otturatore comandato da un passaggio a depressione. Se in pistoncino si blocca o si grippa, finisce che giri con l'aria tirata...
la sostiutzione è una modifica radicale che risolve tutti i problemi!
La vaschetta maggiorata sulle moto da cross invece ha la funzione di tenere più benzina a disposizione del motore, sia nel continuo apri/cihiudi che nei salti, dove per inerzia la benzina si sposta nella vaschetta per effetto delle varie accellerazioni verticali ed orizzontali. Tant'è che vengono usate solo nel cross e non nell'enduro!
Guarda sul forum di fuoristrada che trovi che tipo di carburatore da adattare e come flangiarlo ai collettori e alla cassa filtro! Mi pare di aver letto che con alcuni Weber doppio corpo, oltre ad aumentare le prestazioni ed eliminare il problema di pescaggio, si abbassano considerevolmente anche i consumi.
Un altro problema del carburatore originale degli SJ 410-413 è il meccanismo di arricchimento della miscela, che è automatico. Funziona attraverso un pistoncino otturatore comandato da un passaggio a depressione. Se in pistoncino si blocca o si grippa, finisce che giri con l'aria tirata...
la sostiutzione è una modifica radicale che risolve tutti i problemi!
La vaschetta maggiorata sulle moto da cross invece ha la funzione di tenere più benzina a disposizione del motore, sia nel continuo apri/cihiudi che nei salti, dove per inerzia la benzina si sposta nella vaschetta per effetto delle varie accellerazioni verticali ed orizzontali. Tant'è che vengono usate solo nel cross e non nell'enduro!
Guarda sul forum di fuoristrada che trovi che tipo di carburatore da adattare e come flangiarlo ai collettori e alla cassa filtro! Mi pare di aver letto che con alcuni Weber doppio corpo, oltre ad aumentare le prestazioni ed eliminare il problema di pescaggio, si abbassano considerevolmente anche i consumi.
monta il carbutatore della fiat tipo 1400cc
e vai tranquillo
e vai tranquillo

credo solo il collettore
cmq un buon meccanico lo sa cosa ce da modificare

cmq un buon meccanico lo sa cosa ce da modificare

- sandrix89
- INTERMEDIATE MEMBER
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 10 gennaio 2008, 21:20
- Località: Barcellona P.G.
oggi di nuovo il solito problema, sono rimasto di nuovo in una salita molto ripida che avevo prima fatto a scendere a dovevo salire per forza per tornare indietro, ho dovuto girare la makkina e salire in retromarcia
mi inizia a stare sulle p****
vediamo quando potrò risolvere questo fastidiosissimo problema, vediamo cosa mi dice il meccanico domani.



- IL KAMIKAZE
- MODERATORE
- Messaggi: 3645
- Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
- Località: Yokohama, Japan
- Contatta:
Devi modificare il collettore e devi aggiungere il cavo per l'aria che avrai finalmente manuale risolvendo i problemi citati da Alvise. Naturalmente devi anche modificare il filtro aria, infatti è importante prendere dal rottamaro oltre il carburatore della Tipo 1.4, anche il coperchio che va sopra di esso che ti servira' per il collegamento col filtro dell'aria....sandrix89 ha scritto:bisogna modificare qualcosa per montarlo?
@ Alvise: il carburatore della Tipo risolve molti problemi, è vero; resta pero' sempre un carburatore per uso non fuoristradistico e a me succedeva che negli sbattimenti frequenti durante le uscite offroad, il motore si ingolfava e si spegneva con conseguente difficolta' all'avviamento....
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)
....tremate......sto tornando.......
Le foto del mio Patrol GR
Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!

Patrol member e C.T. of
www.saharaclub4x4ragusa.it
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)
....tremate......sto tornando.......
Le foto del mio Patrol GR
Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!

Patrol member e C.T. of

www.saharaclub4x4ragusa.it
- sandrix89
- INTERMEDIATE MEMBER
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 10 gennaio 2008, 21:20
- Località: Barcellona P.G.
ma tu per eliminare il problema del pescaggio intendi all'interno del carburatore o proprio nel serbatoio? perchè se intendi nel serbatoio non credo che centri il carburatore. a me proprio non arriva la benzina al carburatoreAlvise ha scritto:Non ti confondere, il serbatoio non c'entra nulla. Io pulii il mio qulche mese fa, e ti posso dire come è fatto. Non ci sono paratie interne (Ciclopi ha ragione, ma che io sappia si usano sopratutto per il gasolio che tende a schiumare) ma una vaschetta, grande più o meno come quella del gelato da un KG, che mantiene alto il livello attorno al pescante della pompa. Il pescante invece è a circa 5mm dal fondo del serbatoio (l'ho visto smontando il galleggiante). Questa vaschetta ha proprio la funzione di mantenere immerso il pescante sulle pendenze più accentuate.
Un altro problema del carburatore originale degli SJ 410-413 è il meccanismo di arricchimento della miscela, che è automatico. Funziona attraverso un pistoncino otturatore comandato da un passaggio a depressione. Se in pistoncino si blocca o si grippa, finisce che giri con l'aria tirata...
la sostiutzione è una modifica radicale che risolve tutti i problemi!
La vaschetta maggiorata sulle moto da cross invece ha la funzione di tenere più benzina a disposizione del motore, sia nel continuo apri/cihiudi che nei salti, dove per inerzia la benzina si sposta nella vaschetta per effetto delle varie accellerazioni verticali ed orizzontali. Tant'è che vengono usate solo nel cross e non nell'enduro!
Guarda sul forum di fuoristrada che trovi che tipo di carburatore da adattare e come flangiarlo ai collettori e alla cassa filtro! Mi pare di aver letto che con alcuni Weber doppio corpo, oltre ad aumentare le prestazioni ed eliminare il problema di pescaggio, si abbassano considerevolmente anche i consumi.
- Alvise
- JUNIOR MEMBER
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:06
- Località: Perugia e Cesena
- Contatta:
Per me è la vaschetta del carburatore. Ho sentito un sacco di volte che gli SJ danno questo problema con il carburatore di serie. Per me il serbatoio non c'entra nulla per due motivi:
1- se fosse la pompa elettrica ad immersione a funzionar male il problema l'avresti sempre.
2- se la popa non rimanesse immersa il problema si verificherebbe solo quando nel serbatoio ce ne sono pochissimi litri.
Mentre, siccome il problema della vaschetta è conosciuto e si sono trovate diverse soluzioni risolvendo questo problema, per me è quella!
Alvise
1- se fosse la pompa elettrica ad immersione a funzionar male il problema l'avresti sempre.
2- se la popa non rimanesse immersa il problema si verificherebbe solo quando nel serbatoio ce ne sono pochissimi litri.
Mentre, siccome il problema della vaschetta è conosciuto e si sono trovate diverse soluzioni risolvendo questo problema, per me è quella!
Alvise
- sandrix89
- INTERMEDIATE MEMBER
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 10 gennaio 2008, 21:20
- Località: Barcellona P.G.
secondo me è impossibile visto che è stato provato da un meccanico che era presenta al raduno in cui sono rimasto che staccando il tubo della benzina e provando a mettere in moto la benzina non arriva per niente al carburatore
a volte le pompe di benzina a motore caldo danno questo tipo di problema cmq il mio consiglio è fare quello che ho fatto io carbur fiat tipo1400 e pompa elettrica devi solo fare alcune modifiche e la macchina va una bomba