vincenzo71 ha scritto:Ragazzi ma voi non partecipate ad un forum, voi siete una enciclopedia del fuoristrada. Grazie a tutti per i vs consigli.
Vi chiedo ora di essere imparziali. Alcuni miei amici mi consigliano di guardare anche ai Mitsubishi Pajero (anche il 2800) o al Toyota, macchine al loro dire più comode, affidabili e con consumi di carburante minori. E' vero?
Cosa mi dite dei consumi del GR?
Grazie a tutti.
Abbiamo l'abitudine di essere imparziali, quando non lo siamo è perché a noi piace scherzare e sfotterci un po', all'insegna della goliardia e dell'amicizia.
I consigli dei tuoi amici sono opinioni personali, al pari della nostre. Se ancora non hai veramente deciso ascolta i pareri di chi i Mitsu o i Toyota li guida tutti i giorni.
Posso tuttavia fare alcune considerazioni paragonando le vetture che ti interessano, sempre a parer mio ed opinabili:
- tutte vetture validissime con piccole differenze tecniche, come dire che la perfezione -purtroppo- non esiste;
- la scelta deve cadere cercando di unire l'utile al dilettevole;
- i tuoi amici, per parlare di macchine comode, evidentemente si riferiscono soltanto a vetture a molle. Andiamo adesso a vedere le piccole e grandi differenze.
* NIssan GR> assetto a molle; grande possibilità di migliorarne le qualità fuoristradistiche con poca spesa o raggiungere risultati migliori a parità di spesa con le altre marche; ponte rigido anteriore (il miglio per l'offroad impegnativo); consumi abbastanza elevati;
* Mitsubishi Pajero> assetto a molle; ponte rigido soltanto al retrotreno e sospensioni indipendenti anteriori ( le sospensioni anteriori garantiscono la migliore tenuta di strada e la migliore comodità di marcia, ma limitano le qualità fuoristradistiche pure (tuttavia, nell'ambito delle vetture a sospensione anteriori indipendenti, sono le migliori e le più robuste); motore eccellente; consumi relativamente contenuti;
* Toyota Land Cruiser> praticamente tutti i Toyota sono dei Land Cruiser, a questa deniminazione bisogna aggiungere una sigla che contraddistingue ogni singolo modello. Restringendo il campo ai modelli a molle che possono interessare questa discussione, essi sono: L.C. LJ70/73 (fari tondi o fari quadri, quest'utlimo da noi denominato "cinesino" per la forma dei fari che ricordano gli occhi a mandorla); Toyota L.C. KZJ70/73; L.C. KZJ90.
°° L.C. LJ70/73 hanno cilindrata 2,4 TD, il 73 con passo un po' più lungo, potenze dagli 88 Cv ai 101 Cv circa (i modelli con motore VM);
°° L.C. KZJ 70/73 hanno cilindrata 3.0; potenza 125 Cv, ponte rigido anteriore (come l'LJ7), anche in questo caso il 73 ha passo un po' più lungo (molto vicino ai 100 pollici, cioè il migliore...secondo me);
°° L.C. KZJ 90 anch'esso 3.0 e 125 Cv, sospensioni indipendenti anteriori, gran motore (al pari del precedente KZJ7).
Questi i concetti fondamentali. La scelta dipende dal badget e dall'utilizzo che se ne deve fare.
Non è una esposizione completissima, ma può darti un quadro generale del panorama tecnico di base.
Per quanto concerne i consumi.....dipende dallo stato del motore, dal piedino ecc. Comunque mai troverai vetture che ti consentiranno di percorrere più di 10 Km/lt......metro più....metro meno.
