------------------------------------------------------------------------

Bandit of 4x4... ex toyota kzj70 3.0 td...
Fammi capire, se non ho visto male, nei kit (tranne quelo Calmini), sono previsti le 4 molle, gli ammortizzatori posteriori e gli spessori per quelli anteriori. Ora, che io sappia, l'unico modo per far lavorare i braccetti in parallelo col terreno è abbassare il differenziale anteriore, cosa che non succede spessorando gli ammortizzatori (dovrebbe servire solo a non farli lavorare a fine corsa). In questo modo, anzi, l'escursione della ruota anteriore dovrebbe aumentare, aumentando il rischio di rottura!Bandit4x4 ha scritto:il kit permette di far lavorare i braccetti in parallelo con il terreno spostando gli attacchi degli ammortizzatori... io mi sto trovando bene con l'ome, è un kit che comprende ammo e molle e in fuoristrada la macchina tocca sempre... te lo consiglio. se poi puoi spendere qualcosa in più io prenderei un kit calmini, mi sono informato con la calmini in america e loro inviano anche qui in italia, si riesce a risparmiare fino al 40% rispetto al prezzo italiano... io mi sono preso una vera collera quando ho spaccato tutto e non lo augurerei a nessuno...![]()
![]()
Non mi riferivo alle molle anteriori, ma agli ammortizzatori (in un sito ho visto un kit che non comprendeva degli ammortizzatori anteriori più lunghi, ma degli spessori per quelli originali!)Bandit4x4 ha scritto:no, non ci sono spessori sulle molle anteriori, le molle hanno più spire, dunque più escursione e un'altezza maggioe. inoltre ci sono 4 ammortizzatori più lunghi rispetto a quelli originali. la particolarità del kit OME è quella che, spostando l'angolo d'attacco degli ammortizzatori anteriori, si permette di raddrizzare i braccetti senza dover abbassare il differenziale. nel jit calmini il differenziale viene abbassato in quanto il rialzo è di 3 pollici ( circa 7 cm), per cui si deve abbassare leggermente il differenziale e montare dei nuovi braccetti... ti assicuro, non ci credevo neanche io, il kit funziona e anche bene. infatti se nel tuo vitara hai montato gli spessori noterai che i braccetti lavorano inclinati, come loro anche i semiassi, e che le ruote anteriori hanno un'eccessiva campanatura che, a lungo andare, causa una precoce usura della parte interna del copertone!!!![]()
![]()
chiedi informazioni, ma il risultato è questo. per qualsiasi informazione questo è il mio contatto msn: [email protected]