Pagina 1 di 1
grafite sottoscocca
Inviato: 20 febbraio 2015, 14:17
da ferdipajero88
Ragazzi volevo un informazione da voi esperti...ho trovato il lubrigraph della ma fra,volevo passarlo nel sotto scocca del pajero e volevo sapere se dopo aver lavato per bene il tutto ci sono delle parti del l'auto a cui può portare danno l'applicazione del prodotto...grazie
Inviato: 20 febbraio 2015, 14:37
da the Saw
E' un lavoro che voglio fare anchio,utilizzando un prodotto simile....mi e' stato suggerito di coprire (con carta di giornale)alberi di trasmizzione,ammortizzatori dischi freno etcetc.....

Inviato: 20 febbraio 2015, 15:06
da ferdipajero88
Grazie dell'informazione... Allora coprirò le parti più vulnerabili diciamo,e poi lo passo sul resto

Re: grafite sottoscocca
Inviato: 18 giugno 2015, 20:43
da Ale-b12r
Ferdi comunque la grafite è grasso secco quindi non coprire niente che se va dentro i cuscinetti va bene comunque non è un problema o dentro le crociere

Di grafitaggi ne ho fatti parecchi mai un problema

Re: grafite sottoscocca
Inviato: 18 giugno 2015, 22:52
da mac
Non sono molto favorevole all'uso di grafite o "cose simili" su fuoristrada.
Anche se sono dei "protettivi" c'è da considerare che sono "appiccicosi" per cui si viene a creare uno strato a cui aderirà polvere sabbia e quant'altro; questo strano miscuglio avrà un effetto abrasivo sulle parti in movimento sicuramente non benefico;
Re: grafite sottoscocca
Inviato: 19 giugno 2015, 8:39
da Stef
Non conosco la grafite ma credo che un prodotto valido sia la cera.
Si applica a spruzzo soprattutto all'interno degli scatolati e del telaio.
Una volta asciutta non risulta appiccicosa e non crea attriti.
La vera funzione è quella di far scivolare via l'acqua.
Le macchine tedesche ne sono inzuppate.
Il problema è che non è eterna.
Re: grafite sottoscocca
Inviato: 19 giugno 2015, 12:38
da ferdipajero88
Un po' é vero va a creare un miscuglio con polvere e sabbia...pero ancora problemi non me ne ha dato...ahahah
Re: grafite sottoscocca
Inviato: 19 giugno 2015, 13:14
da Ale-b12r
Stef ha scritto:Non conosco la grafite ma credo che un prodotto valido sia la cera.
Si applica a spruzzo soprattutto all'interno degli scatolati e del telaio.
Una volta asciutta non risulta appiccicosa e non crea attriti.
La vera funzione è quella di far scivolare via l'acqua.
Le macchine tedesche ne sono inzuppate.
Il problema è che non è eterna.
Neanche la grafite purtroppo è eterna ogni due/tre mesi bisogna rifare il trattamento

Re: grafite sottoscocca
Inviato: 19 giugno 2015, 14:22
da Stef
Le cere sottoscocca almeno un paio di anni dovrebbero durare.
Certo che dipende da come viene impiegato il mezzo.
Re: grafite sottoscocca
Inviato: 19 giugno 2015, 22:06
da ferdipajero88
Mi sa che la prossima volta proverò questa cera...tnt ho girato un po su internet credendo che ci fosse differenza di prezzo invece più o meno siamo la...ahsgagaghah