Giobbanni79 ha scritto:
...al minimo svitando il tappo dell'olio esce del fumo é normale??? Curiosando in giro e parlando con amici che hanno questa macchina e ci fanno fuoristrada chi mi dice che la testa (o la guarnizione) é andata e chi mi dice che é normale che é il recupero dei vapori del motore.....non so cosa pensare.....
A parte ció come detto per come va la macchina e per come gira e suona bene il motore non credo sia la testa e non consuma nemmeno acqua devo rabboccare una volta ogni tanto....
Che aprendo il tappo olio a motore caldo escano vapori di olio è normale, il sistema di recupero vapori olio nella testa sta lì apposta per separare vapori dalle goccioline e riportare l'olio in coppa, mentre i vapori vengono convogliati in aspirazione e bruciati.
Tutto sta a vedere quanto vapore vedi uscire. Un fil di fumo è normale, una colonna densa di vapore continua e sbuffante invece è sicuro indizio di fasce elastiche alla frutta... Questo fa anche si che si accumuli olio in aspirazione nella chiocciola della turbina, che poi finisce bruciato nel motore in gran quantità con evidente fumata di olio bruciato allo scarico.
I tuoi sintomi inziali non mi rendono ottimista, anche se adesso ti sembra che il motore giri bene.
Tu stesso ammetti che devi rabboccare liquido di raffreddamento una volta ogni tanto.
Chiariamo una cosa, se il motore è realmente in ordine e la testa non è crepata, il livello del liquido di raffreddamento NON cala e non serve rabboccarlo. Anche il livello olio, in 5000 km, non deve avere variazioni clamorose. Partendo a livello max al cambio d'olio arrivare a metà livello al cambio successivo senza bisogno di rabbocchi intermedi (5000km) è accettabile per un motore in buone condizioni con i suoi anni e km sulle spalle.
Se devi rabboccare acqua, la testa tanto bene non sta!
Possono anche essere microcrepe, che magari usandolo con piede leggero e scaldandolo bene prima di tirare, si muoveranno poco e durerà ancora molta strada, ma secondo me non è tutto a posto.