Consigli su utilizzo ridotte Patrol Y60
Ciao a Tutti, io e mio cugino abbiamo appena comprato un Patrol Y60 e siamo felicissimi
ma essendo novizi del fuoristrada non sappiamo bene tutte le combinazioni per l'inserimento delle 4 ruote motrici e delle ridotte . Mi spiego mehlio sulla seconda leva del cambio c'è scritto 2N-4N-NFOLLE-4L mi spiegate cosa significa e come vanno innestate? Girare la vite ai mozzi anteriori attiva le 4 ruote motrici? ma anche mettendo le ridotte la spia in macchina si accende. Sareste così gentili da spiegarmi tutte le combinazioni e le situazioni in cui vanno utilizzate? Grazie mille in anticipo 
I sistemi di trasmissione “part time” generalmente presentano queste possibilità di trazione:Ale-b12r ha scritto:Ciao a Tutti, io e mio cugino abbiamo appena comprato un Patrol Y60 e siamo felicissimi![]()
ma essendo novizi del fuoristrada non sappiamo bene tutte le combinazioni per l'inserimento delle 4 ruote motrici e delle ridotte . Mi spiego mehlio sulla seconda leva del cambio c'è scritto 2N-4N-NFOLLE-4L mi spiegate cosa significa e come vanno innestate? Girare la vite ai mozzi anteriori attiva le 4 ruote motrici? ma anche mettendo le ridotte la spia in macchina si accende. Sareste così gentili da spiegarmi tutte le combinazioni e le situazioni in cui vanno utilizzate? Grazie mille in anticipo
1. 2H, 4H, N e 4L, rispettivamente: 2 ruote motrici (posteriori) e marce normali; 4 ruote motrici e
marce normali, 4 ruote motrici e marce ridotte, indicate per le seguenti condizioni:
2. 2H- Condizioni di guida normali su asfalto;
3. 4H- Superficie sdrucciolevole, sabbia o ghiaia, neve o fango;
4. N- Folle;
5. 4L- Condizioni di guida fuoristrada estreme (es. salite e percorsi accidentati…).
2H- Trazione posteriore – rapporti lunghi (normali)
In questa posizione, l'assale anteriore ruota liberamente. La forza motrice viene distribuita al solo asse
posteriore.
4H- Trazione integrale – rapporti lunghi (normali)
In questa posizione, il ripartitore di coppia collega meccanicamente gli assali anteriore e posteriore,
che quindi ruotano alla stessa velocità per ottenere un'aderenza ottimale al terreno.
il bullone dei mozzi li mette in lock solo se fai fuoristrada estremo x evitare di rompere i mozzi automatici
altrimenti li lasci in auto e usi il riduttore come e descritto sopra
spero di esserti stato d aiuto
- emanueletoyo
- INTERMEDIATE MEMBER

- Messaggi: 940
- Iscritto il: 15 marzo 2011, 1:26
- Località: gela-club le dune
piu chiaro di cosi"???
Emanuele ex pajero e fedele toyota
Grazie Roccia della risposta così esaustiva
approfitto nuovamente della tua gentilezza per chiederti due cose:
1) quando mettiamo le ridotte dopo non si disinnestano subito e sento un ticchettio alle ruote davanti, sicuro sono i mozzi originali. Avevo intenzione di smontarli, pulirli verificare che sia tutto a posto e metterci il grasso al litio per cuscinetti. Secondo te è una buona idea? Cambiare i mozzi è molto complicato? io ho già qualche esperienza di meccanica quindi se non servono attrezzi speciali ho già tutto in casa per farlo....
2) se tengo il cambio delle ridotte a folle e giro con le altre marce vado con la sola trazione posteriore e le marce normali??
Grazie in anticipo

1) quando mettiamo le ridotte dopo non si disinnestano subito e sento un ticchettio alle ruote davanti, sicuro sono i mozzi originali. Avevo intenzione di smontarli, pulirli verificare che sia tutto a posto e metterci il grasso al litio per cuscinetti. Secondo te è una buona idea? Cambiare i mozzi è molto complicato? io ho già qualche esperienza di meccanica quindi se non servono attrezzi speciali ho già tutto in casa per farlo....
2) se tengo il cambio delle ridotte a folle e giro con le altre marce vado con la sola trazione posteriore e le marce normali??
Grazie in anticipo
figurati siamo qua x aiutarci nella nostra passioneAle-b12r ha scritto:Grazie Roccia della risposta così esaustivaapprofitto nuovamente della tua gentilezza per chiederti due cose:
1) quando mettiamo le ridotte dopo non si disinnestano subito e sento un ticchettio alle ruote davanti, sicuro sono i mozzi originali. Avevo intenzione di smontarli, pulirli verificare che sia tutto a posto e metterci il grasso al litio per cuscinetti. Secondo te è una buona idea? Cambiare i mozzi è molto complicato? io ho già qualche esperienza di meccanica quindi se non servono attrezzi speciali ho già tutto in casa per farlo....
2) se tengo il cambio delle ridotte a folle e giro con le altre marce vado con la sola trazione posteriore e le marce normali??
Grazie in anticipo![]()
![]()
quando togli le ridotte devi fare qualche metro in retromarcia e far si che si sblocca il meccanismo dei mozzi
non e male se metti un poco di grasso ma non eccedere ok
cambiare i mozzi non e complicato se ai un po di manualita in meccanica monta quelli o AVM rossi oppure gli Heavy Duty
ma cambiali solo se sono rotti o sgranano
il riduttore ti rimarra in folle e non cammina
Hai fatto un po di chiarezza, magari andare in retromarcia per disinnestare le ridotte è quello che ci serve (ho chiamato mio cugino e lui mi ha detto che non lo ha mai fatto, aspettava che si disinnestassero da sole guidando)....... visto che ci sono ti chiedo anche un'altra cosa: quando metto i mozzi in lock ho sempre la trazione integrale attaccata? Almeno cosi mi tolgo qualche dubbio 
no, hai sempre i mozzi inseriti per cui le ruote trascinano passivamente i semiassi che fanno girare inutilmente il differenziale. Non succede niente, ma è un inutile sovraccarico del sistema che aumenta i consumi senza dare alcun vantaggio
Il coraggio, senza la paura, è solo incoscienza
https://www.facebook.com/filippi.nino?ref=tn_tnmn
Il mio canale su youtube
le mie foto su flickr
https://www.facebook.com/filippi.nino?ref=tn_tnmn
Il mio canale su youtube
le mie foto su flickrgiusto come ti a scritto vitara 95Ale-b12r ha scritto:Hai fatto un po di chiarezza, magari andare in retromarcia per disinnestare le ridotte è quello che ci serve (ho chiamato mio cugino e lui mi ha detto che non lo ha mai fatto, aspettava che si disinnestassero da sole guidando)....... visto che ci sono ti chiedo anche un'altra cosa: quando metto i mozzi in lock ho sempre la trazione integrale attaccata? Almeno cosi mi tolgo qualche dubbio
io li o rotti e saldati e ci giro da 2 anni
Per ulteriore chiarezza volevo precisare che andando in retromarcia si fa in modo che i mozzi automatici possano sganciarsi... questo non c'entra niente con le ridotte che vengono disinserite con l'apposita levaAle-b12r ha scritto:Hai fatto un po di chiarezza, magari andare in retromarcia per disinnestare le ridotte è quello che ci serve (ho chiamato mio cugino e lui mi ha detto che non lo ha mai fatto, aspettava che si disinnestassero da sole guidando)....... visto che ci sono ti chiedo anche un'altra cosa: quando metto i mozzi in lock ho sempre la trazione integrale attaccata? Almeno cosi mi tolgo qualche dubbio
Il coraggio, senza la paura, è solo incoscienza
https://www.facebook.com/filippi.nino?ref=tn_tnmn
Il mio canale su youtube
le mie foto su flickr
https://www.facebook.com/filippi.nino?ref=tn_tnmn
Il mio canale su youtube
le mie foto su flickr

