Pagina 7 di 8

Inviato: 9 maggio 2012, 19:03
da Dabx
questi lavori li può fare solo un landista................... guardate che signorilità nella realizzazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:

Inviato: 9 maggio 2012, 19:53
da MONSTERTOY
GN71 ha scritto:Mah! Non saprei. Questa della batteria supplementare non la capisco, a me sembra una sciocchezza.
In ogni caso le batterie devono sempre essere uguali, e poi quello che "comanda" è l'alternatore. Se le batterie sono diverse di amperaggio, e come se una fosse più scarica rispetto all'altra e l'alternatore non ha il canale preferenziale per ricaricare di più quella più scarica, anzi succede proprio il contrario.
Adesso, stabilito questo, rimane il fatto che il povero alternatore deve caricarsi il doppio del lavoro, che comunque non potrà svolgere e necessiterà del doppio di tempo. Questo è ciò che penso, pur se non sono uno specialista del settore.

Considera che l'uso degli accessori difficilmente è contemporaneo, e in ogni caso va fatto con sapienza, o quanto meno con buon senso.

La vera verità è che:
- la quasi totalità di coloro che praticano il fuoristrada amatoriale (cioè la maggior parte di noi) NON monta batterie supplementari;
- in ogni caso sarebbe preferibile una BUONA batteria, tipo le OPTIMA;
- ciò che in realtà si dovrebbe fare -ma vale per colro che fanno un uso intensivo e agonistico di tali accessori- è di montare un alternatore più potente o un alternatore aggiuntivo (ove possibile), creare un impianto separato per il verricello e con cavetteria di diametro adeguato.
Normalmente, infatti, tutti noi utilizziamo il verricello a circa il 50% delle sue capacità , più o meno, appunto perché l'impianto elettrico di serie non è adeguato per sopportare certi carichi...eppure ce la caviamo ugualmente.
io se posso permettermi ne montero' un altra appena montero' il verro,ho visto in azione un verro di un amico prima e dopo e devo dire che non ce' paragone di tiro quando ne hai una sola......ha piu' forza + velocita' di recupero......un altra storia proprio.....

Inviato: 9 maggio 2012, 20:29
da titohill
Dabx ha scritto:questi lavori li può fare solo un landista................... guardate che signorilità nella realizzazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
:oops: Grazie! Comunque normalmente sono un porco, se mi serve una cosa la arrangio in fretta e furia e poi resta per una vita così... .....arrangiata!!!
Questa volta peró ho cercato di fare le cose pulite, documentandomi per bene prima....
:land_rover :land_rover :land_rover .

In effetti mi avete fatto venire un'idea:devo fare la prova di tiro col verricello con una sola batteria e poi con due: mi basta spostare il selettore... La difficoltà è semmai escogitarmi una prova attendibile!

Inviato: 9 maggio 2012, 20:58
da vitara95
Bravissimo, questo era quello che intendevo!
Con queste spiegazioni ho capito anche io come e cosa fare e, oltretutto, mi hai fatto venire la voglia di provarci!! :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:

Inviato: 9 maggio 2012, 23:03
da GN71
I complimenti a titohill sono d'obbigo. Intanto perché sono sentiti, e poi per la perfetta realizzazione. Non credo che queste "opere d'arte" si riscontrino facilmente.

Adesso è tutto più chiaro anche a me (ferma restando la mia incompetenza in fatto di elettricità), però.....chiedo a titohill:
Nel caso di auto con impianto a 24V, che già di suo ha ovviamente due batterie, tu cosa faresti?

Inviato: 9 maggio 2012, 23:34
da gilgil
GN71 ha scritto:I complimenti a titohill sono d'obbigo. Intanto perché sono sentiti, e poi per la perfetta realizzazione. Non credo che queste "opere d'arte" si riscontrino facilmente.

Adesso è tutto più chiaro anche a me (ferma restando la mia incompetenza in fatto di elettricità), però.....chiedo a titohill:
Nel caso di auto con impianto a 24V, che già di suo ha ovviamente due batterie, tu cosa faresti?
Con un impianto a 24 Volt già di suo non dovresti avere problemi, al limite bisognerebbe agire sulla potenza dell'alternatore e due batterie più corpose, dopodiché puoi fare bangijumping col verro

Inviato: 10 maggio 2012, 1:02
da GN71
Giuliano, non credo che sia così facile trovare un alternatore sufficientemente potente da potere sostituire così, sic et simpliciter.
Bisognerebbe che avesse lop stesso staffaggio e dimensioni da potere montare la cinghia originale, altrimenti diventerebbe un casino.
Avevo anche pensato di aggiungerne un altro da montare nei supporti del motore dell'aria condizionata, che nel mio non c'è. Dopo innumerevoli ricerche ho desistito.

Inviato: 10 maggio 2012, 8:56
da titohill
Neanche io farei nient'altro che due batterie grosse ed efficienti. La potenza che serve al verricello (es se hai in motore da 5 cv) è poco più di 3,5 kW, ma la potenza è data dal prodotto della tensione (i 12 o 24 Volts) per la corrente. Quindi per avere 3,5 kW a 12 V ci vogliono circa 300A (12 x 300 = 3600 W cioè 3,6 kW), mentre per avere sempre 3,6 kW con un impianto a 24 V ci vogliono "solo" 150 A (24 x 150 = 3600 W, come sopra)
Facendo due conti si dimostra che la potenza è la stessa sia se colleghi le due batterie in parallelo (come nel mio caso), sia se sono collegate in serie come nel tuo:
Infatti collegandole in parallelo (cioè con i due poli positivi collegati tra di loro e i poli negativi collegati anch'essi tra di loro e al telaio) si ha che la tensione resta la stessa, cioè 12 V, mentre le correnti si sommano, quindi 2i (intensità di corrente) quindi la potenza è uguale a P=Vx2I
Collegando invece due batterie in serie, cioè collegando il polo positivo di una col negativo dell'altra, la corrente resta la stessa di un solo accumulatore, mentre la tensione diventa uguale al doppio, quindi 2xV cioè nel nostro caso 2x12V=24V
Ma a noi interessava la potenza per alimentare il verricello, quindi
P=2VxI che è la stessa di prima P=Vx2I.
In più hai il vantaggio di poter utilizzare cavi più sottili, perchè il dimensionamento degli stessi e quindi le perdite dipendono principalmente dalla corrente, che nel mio caso è il doppio della tua.
Spero di non avervi incasinato troppo le idee

Inviato: 11 maggio 2012, 0:16
da GN71
titohill ha scritto:.......................................
Spero di non avervi incasinato troppo le idee
Incasinato? Ma scherzi?
Sei stato chiarissimo!!!!!! Talmente chiaro che ho capito anch'io, e devo dirti sinceramente che nessun libro sarebbe stato altrettanto chiaro.
Io riesco a capire soltanto se le cose mi vendono spiegate scientificamente, pur se in maniera semplice per i non addetti ai lavori.
Le mie nozioni di fisica risalgono a tanto tempo fa, e pur se ogni tanto mi è capitato di doverle rispolverare (per mia figlia), non avendole sempre sott'occhio mi sfuggono (e mi arrabbio pure).

Adesso non rimane altro da fare, per me, che trovare un alternatore da sostituire, o uno da aggiungere in qualche modo. Mi sa che dovremo studiarcela per bene, anche a tempo perso.
Ti farò vedere come abbiamo (si fa per dire) sistemato lo staccabatterie del verricello e lo staccabatterie per le batterie (quando tengo la macchina ferma). I cavi originali li abbiamo sostituiti con altri sovradimensionati, circa 12 mm di diametro se non ricordo male. Le batterie (della stessa marca) sono da 100A e al gel, penso come ormai tutte. Non sono Optima, ma penso vadano bene ugualmente.

Inviato: 15 maggio 2012, 21:43
da titohill
Occhio peró perchè notavo che ad esempio un verricello da 12000 lb a 12 V ha un motore da circa 5,5 o 6 hp mentre lo stesso a 24 V ha un motore da 8 hp che sono circa 6 kW cioè 6000W = 24V x 250 A , quindi in questo caso, con 250 ampere il cavo da 12 mmq mi sembra poco, peró lascio la parola agli "elettrici" a meno che i 12 (mm) non siano il diametro del cavo

Inviato: 15 maggio 2012, 23:12
da GN71
Infatti, 12 mm è il diametro del cavo, ma controllerò meglio non appena l'avrò sott'occhio. E' possibile che il cavo sia da 10 mm di diametro, non ricordo.

Inviato: 16 maggio 2012, 6:56
da gilgil
GN71 ha scritto:Infatti, 12 mm è il diametro del cavo, ma controllerò meglio non appena l'avrò sott'occhio. E' possibile che il cavo sia da 10 mm di diametro, non ricordo.
attenzione che quando si parla di cavo con tot mm si parla di mm quadri.

Inviato: 16 maggio 2012, 10:08
da titohill
gilgil ha scritto: attenzione che quando si parla di cavo con tot mm si parla di mm quadri.
Infatti per me erano mmq, però sentendo 10 mm mi era venuto il dubbio che si stesse parlando di diametro, ma in questo caso sarebbe un cavo da quasi 80 mmq, cioè ben più grosso dei normali cavi presenti in auto e anche difficile da piegare, quindi Pippo dovresti accorgertene facilmente.
E comunque le misure in mm o in mmq sono sempre riferite al rame e non all'isolamento, giusto Giligil?

Inviato: 16 maggio 2012, 14:27
da gilgil
titohill ha scritto:
gilgil ha scritto: attenzione che quando si parla di cavo con tot mm si parla di mm quadri.
Infatti per me erano mmq, però sentendo 10 mm mi era venuto il dubbio che si stesse parlando di diametro, ma in questo caso sarebbe un cavo da quasi 80 mmq, cioè ben più grosso dei normali cavi presenti in auto e anche difficile da piegare, quindi Pippo dovresti accorgertene facilmente.
E comunque le misure in mm o in mmq sono sempre riferite al rame e non all'isolamento, giusto Giligil?
Giusto :) te li raccomando da piegare quei cavi, pensa che ho dovuto farne passare quattro cavi lunghi cinque metri di 300 mm quadri di sezione in una fessura di venti cm per trenta, ci ho messo dal mattino presto fino al pomeriggio tardi, altro che andare in palestra :shock:

Inviato: 16 maggio 2012, 22:15
da GN71
Alur...
non sono un tecnico, e quindi mi esprimo alla "femminina". Rimane evidente che quel che conta è la sezione del rame, senza considerare l'involucro isolante.
Io ricordo che il cavo è abbastanza generoso nelle dimensioni, ma domattina provvederò a misurarne il diametro, poi voi "lo misurerete" al netto dell'isolamento. Tra l'altro il cavo non deve fare tanta strada, considerando che le due batterie stanno nel vano motore.
In ogni modo, sono certo che sia maggiore di 35 mmq. Se fosse un 7mm netto, dovrebbe corrispondere a circa 55 mmq, e stando alla chiara spiegazione di Filippo ce ne sarebbe da buttare.
Ditemi se sono in errore.