




io se posso permettermi ne montero' un altra appena montero' il verro,ho visto in azione un verro di un amico prima e dopo e devo dire che non ce' paragone di tiro quando ne hai una sola......ha piu' forza + velocita' di recupero......un altra storia proprio.....GN71 ha scritto:Mah! Non saprei. Questa della batteria supplementare non la capisco, a me sembra una sciocchezza.
In ogni caso le batterie devono sempre essere uguali, e poi quello che "comanda" è l'alternatore. Se le batterie sono diverse di amperaggio, e come se una fosse più scarica rispetto all'altra e l'alternatore non ha il canale preferenziale per ricaricare di più quella più scarica, anzi succede proprio il contrario.
Adesso, stabilito questo, rimane il fatto che il povero alternatore deve caricarsi il doppio del lavoro, che comunque non potrà svolgere e necessiterà del doppio di tempo. Questo è ciò che penso, pur se non sono uno specialista del settore.
Considera che l'uso degli accessori difficilmente è contemporaneo, e in ogni caso va fatto con sapienza, o quanto meno con buon senso.
La vera verità è che:
- la quasi totalità di coloro che praticano il fuoristrada amatoriale (cioè la maggior parte di noi) NON monta batterie supplementari;
- in ogni caso sarebbe preferibile una BUONA batteria, tipo le OPTIMA;
- ciò che in realtà si dovrebbe fare -ma vale per colro che fanno un uso intensivo e agonistico di tali accessori- è di montare un alternatore più potente o un alternatore aggiuntivo (ove possibile), creare un impianto separato per il verricello e con cavetteria di diametro adeguato.
Normalmente, infatti, tutti noi utilizziamo il verricello a circa il 50% delle sue capacità , più o meno, appunto perché l'impianto elettrico di serie non è adeguato per sopportare certi carichi...eppure ce la caviamo ugualmente.
Dabx ha scritto:questi lavori li può fare solo un landista................... guardate che signorilità nella realizzazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
Con un impianto a 24 Volt già di suo non dovresti avere problemi, al limite bisognerebbe agire sulla potenza dell'alternatore e due batterie più corpose, dopodiché puoi fare bangijumping col verroGN71 ha scritto:I complimenti a titohill sono d'obbigo. Intanto perché sono sentiti, e poi per la perfetta realizzazione. Non credo che queste "opere d'arte" si riscontrino facilmente.
Adesso è tutto più chiaro anche a me (ferma restando la mia incompetenza in fatto di elettricità), però.....chiedo a titohill:
Nel caso di auto con impianto a 24V, che già di suo ha ovviamente due batterie, tu cosa faresti?
Incasinato? Ma scherzi?titohill ha scritto:.......................................
Spero di non avervi incasinato troppo le idee
attenzione che quando si parla di cavo con tot mm si parla di mm quadri.GN71 ha scritto:Infatti, 12 mm è il diametro del cavo, ma controllerò meglio non appena l'avrò sott'occhio. E' possibile che il cavo sia da 10 mm di diametro, non ricordo.
Infatti per me erano mmq, però sentendo 10 mm mi era venuto il dubbio che si stesse parlando di diametro, ma in questo caso sarebbe un cavo da quasi 80 mmq, cioè ben più grosso dei normali cavi presenti in auto e anche difficile da piegare, quindi Pippo dovresti accorgertene facilmente.gilgil ha scritto: attenzione che quando si parla di cavo con tot mm si parla di mm quadri.
Giustotitohill ha scritto:Infatti per me erano mmq, però sentendo 10 mm mi era venuto il dubbio che si stesse parlando di diametro, ma in questo caso sarebbe un cavo da quasi 80 mmq, cioè ben più grosso dei normali cavi presenti in auto e anche difficile da piegare, quindi Pippo dovresti accorgertene facilmente.gilgil ha scritto: attenzione che quando si parla di cavo con tot mm si parla di mm quadri.
E comunque le misure in mm o in mmq sono sempre riferite al rame e non all'isolamento, giusto Giligil?