Inviato: 7 maggio 2012, 13:02
Alla luce delle ultime discussioni sul miglioramento tecnico del forum, ci provo anch'io aggiungendo lo schema di quello che ho fatto io per collegare al meglio la 2° batteria (è l'allegato PDF in fondo... c'è qualche differenza con quanto avevo postato prima.)
Preciso che tutti i cavi utilizzati sono da 35 mmq, eccetto quello che alimenta il quadro servizi ausiliari che è da 20 mmq
Aggiungo anche che avrei voluto fare un impianto ancora più efficiente, ma poi mi sono accorto che si complicava il tutto (nella realtà non è così lineare come nello schema, ma si crea un groviglio di cavi, collegamenti e passaggi stretti che fanno passare la voglia); questo è l'alloggiamento delle due batterie da 100 A sotto il sedile di guida (al centro trova posto anche il compressore T-Max)

così ho rinunciato ad esempio ad un ulteriore staccabatteria separato solo per il verricello (era previsto e lo avevo posizionato accanto al commutatore nella foto seguente in alto a dx, mentre in bella vista il quadro servizi ausiliari con tutti i relais, i fusibili e lo staccabatteria da 400 A per servizi e verricello (siamo nella zona centrale tra i due sedili anteriori, sotto il cubby che ora è ribaltabile)

Qui invece c'è uno schema molto più completo ed efficiente del mio, che però mi sembra esageratamente tecnologico (=delicato)

Io devo dire che mi trovo molto bene con la mia configurazione, che mi dà il vantaggio di utilizzare due batterie per il verricello o sceglierne di lasciarne attaccata una sola, ad esempio nelle uscite notturne quando voglio lasciare i fari accesi a veicolo spento, o in campeggio, oppure quando lascio l'auto ferma per parecchio tempo, avendo così la certezza che almeno una batteria è sempre efficiente, ma i possibili utilizzi sono tanti...
Volendosi migliorare si potrebbe pensare di mettere un fusibile da 60A in uscita per i servizi e uno da almeno 400A per il verricello, io non li ho messi, il primo perchè il cavo va direttamente alla scatola fusibili ( visibile in foto a sx accanto allo stacca-batteria servizi) il secondo invece per pigrizia, e per evitare altri collegamenti...

Preciso che tutti i cavi utilizzati sono da 35 mmq, eccetto quello che alimenta il quadro servizi ausiliari che è da 20 mmq
Aggiungo anche che avrei voluto fare un impianto ancora più efficiente, ma poi mi sono accorto che si complicava il tutto (nella realtà non è così lineare come nello schema, ma si crea un groviglio di cavi, collegamenti e passaggi stretti che fanno passare la voglia); questo è l'alloggiamento delle due batterie da 100 A sotto il sedile di guida (al centro trova posto anche il compressore T-Max)

così ho rinunciato ad esempio ad un ulteriore staccabatteria separato solo per il verricello (era previsto e lo avevo posizionato accanto al commutatore nella foto seguente in alto a dx, mentre in bella vista il quadro servizi ausiliari con tutti i relais, i fusibili e lo staccabatteria da 400 A per servizi e verricello (siamo nella zona centrale tra i due sedili anteriori, sotto il cubby che ora è ribaltabile)

Qui invece c'è uno schema molto più completo ed efficiente del mio, che però mi sembra esageratamente tecnologico (=delicato)

Io devo dire che mi trovo molto bene con la mia configurazione, che mi dà il vantaggio di utilizzare due batterie per il verricello o sceglierne di lasciarne attaccata una sola, ad esempio nelle uscite notturne quando voglio lasciare i fari accesi a veicolo spento, o in campeggio, oppure quando lascio l'auto ferma per parecchio tempo, avendo così la certezza che almeno una batteria è sempre efficiente, ma i possibili utilizzi sono tanti...
Volendosi migliorare si potrebbe pensare di mettere un fusibile da 60A in uscita per i servizi e uno da almeno 400A per il verricello, io non li ho messi, il primo perchè il cavo va direttamente alla scatola fusibili ( visibile in foto a sx accanto allo stacca-batteria servizi) il secondo invece per pigrizia, e per evitare altri collegamenti...
