snorkel artigianale

Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Nel 3300 l'ho autocostruito con tubi da 80 e va benissimo.
L'air ram in plexglass autocostruito e verniciato nero.
L'importante è utilizzare (dove possibile) curve aperte, evitando (sempre se possibile) le curve a 90°.

Il tubo che sale verso l'air ram DEVE entrare dentro quest'ultimo per diversi centrimenti, altrimenti l'acqua piovana riesce ad entrare dentro l'aspirazione. Di conseguenza, l'air ram (come accade per quello originale) deve avere gli sfoghi per l'acqua, verso il basso.
Avatar utente
sawo
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 9389
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 9:40
Località: LISSONE (MB)

Mi è capitato di guardare un ciclone su di un mezzo da lavoro e l'olio contenuto rimane distante dal tubo che va al filtro in quanto la base della vaschetta aveva pendenza opposta ( non esagerata) ma quanto basta per una minima inclinazione del mezzo. Parlando di trattori provate a pensare quando arano quanta pendenza laterale sopportano!
Apri gli occhi, e stringi le chiappe!!! Toglietemi tutto ma non il mio 4x4! Cavia A.I.R.P.
:N1 :bastardclub4x4 UTENTE N°407
ImmaginePiù che un forum una famiglia
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

cmq a me interessa quel calcolo x capire che tubo adottare e quale ciclone acquistare :-?
Avatar utente
mac
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1782
Iscritto il: 14 dicembre 2004, 2:22
Località: Noto

michele4x4 ha scritto:mario allora mi consigli un tubo da 80mm :-?
Visto che come cilindrata "siamo lì" credo che il diametro sia quello.
Tra l'altro una ulteriore conferma la da anche Carlo, le cui considerazioni a proposito delle curve "aperte" e della posizione dell'air ram sono importanti e corrette.
Nel mio infatti, al fine di evitare un condotto troppo lungo e con tre curve a 90°, ho ruotato la scatola del filtro di 180° (prima l'aspirazione era rivolta verso il muso, mentre adesso verso la cabina) in modo che ho dovuto utilizzare solo una curva con angolazione di 45° ed il condotto tra filtro e snorkel sarà lungo non più di 30 cm
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

mario x le curve non o poblemi x che usero un tubo flessibile e le curve si creano da sole e non saranno chiuse
cmq grazie x i consigli sei sempre gentile e preparato 8) 8)
Avatar utente
mac
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1782
Iscritto il: 14 dicembre 2004, 2:22
Località: Noto

sawo ha scritto:Mi è capitato di guardare un ciclone su di un mezzo da lavoro e l'olio contenuto rimane distante dal tubo che va al filtro in quanto la base della vaschetta aveva pendenza opposta ( non esagerata) ma quanto basta per una minima inclinazione del mezzo. Parlando di trattori provate a pensare quando arano quanta pendenza laterale sopportano!
Sawo quello a cui ti riferisci non è il ciclone che intende Michele, ma un filtro a "bagno d'olio" (ottimo per lavorare in ambienti estremamente polverosi, quindi perfetto ad esempio per il deserto) mi pare lo avessero i vecchi BJ
Il ciclone invece, sfrutta un sistema esclusivamente "meccanico": nel senso che all'interno, grazie alla sua struttura, si forma un vortice per cui le particelle di "porcherie" più grosse vengono sparate in una vaschetta di raccolta (da pulire periodicamente, oppure, per alcuni, "autosvuotante" :) )
Quindi al filtro vero e proprio arriveranno solo particelle più piccole
Come dicevo nei G questo sistema è presente invece che all'esterno dentro la scatola, ma alla fine il risultato è sempre quello.
Avatar utente
sawo
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 9389
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 9:40
Località: LISSONE (MB)

mac ha scritto:
sawo ha scritto:Mi è capitato di guardare un ciclone su di un mezzo da lavoro e l'olio contenuto rimane distante dal tubo che va al filtro in quanto la base della vaschetta aveva pendenza opposta ( non esagerata) ma quanto basta per una minima inclinazione del mezzo. Parlando di trattori provate a pensare quando arano quanta pendenza laterale sopportano!
Sawo quello a cui ti riferisci non è il ciclone che intende Michele, ma un filtro a "bagno d'olio" (ottimo per lavorare in ambienti estremamente polverosi, quindi perfetto ad esempio per il deserto) mi pare lo avessero i vecchi BJ
Il ciclone invece, sfrutta un sistema esclusivamente "meccanico": nel senso che all'interno, grazie alla sua struttura, si forma un vortice per cui le particelle di "porcherie" più grosse vengono sparate in una vaschetta di raccolta (da pulire periodicamente, oppure, per alcuni, "autosvuotante" :) )
Quindi al filtro vero e proprio arriveranno solo particelle più piccole
Come dicevo nei G questo sistema è presente invece che all'esterno dentro la scatola, ma alla fine il risultato è sempre quello.
Forse non è quello che dice Michele ma all'interno non c'era filtro ma una spece di condotto fatto con delle lamelle inclinate da un lato in modo che l'aria che entrava vorticasse in un senso e lateralmente a queste poco più in basso c'era l'olio poco ma c'era ed era molto denso..................non so se mi sono fatto capire :?
Apri gli occhi, e stringi le chiappe!!! Toglietemi tutto ma non il mio 4x4! Cavia A.I.R.P.
:N1 :bastardclub4x4 UTENTE N°407
ImmaginePiù che un forum una famiglia
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

ma se per trattenere il pulviscolo piu' piccolo si usasse un filtro( dentro la scatola) di spugna a bagno d'olio sarebbe utile??
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

livio ha scritto:ma se per trattenere il pulviscolo piu' piccolo si usasse un filtro( dentro la scatola) di spugna a bagno d'olio sarebbe utile??
No, perchè offrirebbe troppa resistenza all'ingresso dell'aria ed inoltre si intaserebbe subito.
jacoterrano
FAMILY MEMBER
Messaggi: 7046
Iscritto il: 3 aprile 2008, 22:51

Ottimo Lavoro

:smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

mario le 2 foto che o fatto sono dello stesso momento,se vedi la seconda foto il vortex e a linea quasi con il tetto
meglio che lo lascio cosi
se lo abbasso si vedra dall interno
adesso dall interno non si vede nulla
x i rami faro attenzione
cmq o dovuto modificare la scatola filtro :-o
cmq il vortex sembra bello resistente e un ottimo prodotto
e lo dovresti sentire fischiare :D :D
grazie x i consigli :smile: :smile:
Avatar utente
mac
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1782
Iscritto il: 14 dicembre 2004, 2:22
Località: Noto

Michele,
ma non ti sarebbe possibile abbassare un pò il "vortex" in modo da non farlo sporgere oltre il tetto.
Tipo così (più o meno):

Immagine

penso che com'è adesso è un pò troppo espoto ad urti (rami ad esempio) che possono danneggiarlo
Rispondi

Torna a “Nissan”